Tag: calcio

Napoli in Cerca di Allenatore: Garcia Su una Corda Sottile ma c’è il Rifiuto di Conte

Napoli in Cerca di Allenatore: Garcia Su una Corda Sottile ma c’è il Rifiuto di Conte

Napoli in Cerca di Allenatore: Garcia Su una Corda Sottile ma c’è il Rifiuto di Conte

da ilriformista.it

L’incertezza attorno alla panchina del Napoli sembra aumentare, mentre il futuro dell’attuale allenatore, Rudi Garcia, è più incerto che mai. La possibile nomina di Antonio Conte sembrava imminente dopo la sconfitta del Napoli contro la Fiorentina, ma la situazione ha preso una svolta sorprendente dopo il rifiuto di Conte di prendere le redini della squadra. Ora il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, si trova a cercare freneticamente un nuovo allenatore.

La Crisi del Napoli sotto Garcia

L’attuale situazione della squadra è difficile da ignorare. La sconfitta contro la Fiorentina ha evidenziato le carenze della squadra sotto la guida di Rudi Garcia. Il presidente De Laurentiis aveva originariamente assunto Garcia e, nonostante si fosse assunto la piena responsabilità per la sua nomina, sembra che stia cercando di porre fine alla sua permanenza sulla panchina del Napoli.

La Frattura nella Squadra

Un aspetto preoccupante è la frattura che si è creata tra i giocatori chiave e l’allenatore. Durante la recente sostituzione dei calciatori durante la partita contro la Fiorentina, è emerso un evidente conflitto tra Garcia e alcuni giocatori. Ogni sostituzione sembrava essere seguita da reazioni negative da parte dei giocatori, dimostrando la tensione nella squadra.

L’Offerta Shock di Antonio Conte

Per risolvere la situazione critica, sembrava che l’ex allenatore dell’Inter, Antonio Conte, fosse la scelta più probabile. Conte avrebbe portato una ventata d’aria fresca e un cambiamento drastico alla squadra. Tuttavia, una riunione a Roma tra De Laurentiis e Conte ha portato a un’inaspettata doccia fredda. Conte ha dichiarato chiaramente che al momento non ha intenzione di tornare in panchina e che desidera passare del tempo con la sua famiglia.

Il Ritorno a Punto di Partenza

La dichiarazione di Conte ha mandato De Laurentiis e il Napoli nel caos. La ricerca di un nuovo allenatore è ora una priorità assoluta, e il presidente è a bocca asciutta. La situazione sembra aver portato alla cancellazione del “progetto Conte” in meno di due giorni.

La Sfida di De Laurentiis

A questo punto, De Laurentiis si trova a fare una scelta cruciale: agire immediatamente o concedere a Garcia un’altra opportunità. Il tecnico francese è in una posizione molto precaria, con il rifiuto di Conte che ha fatto emergere ulteriori domande sulla sua leadership. La decisione di continuare con Garcia o cercare un nuovo allenatore dovrà essere attentamente ponderata per evitare un altro fallimento a breve termine.

L’Alternativa a Conte

Con Conte fuori dalla corsa, il Napoli sembra ora rivolgere lo sguardo a Igor Tudor come possibile alternativa. Tudor, con un passato in bianconero, ha ottenuto successi notevoli alla guida di Udinese e Verona, ma è stato recentemente esonerato dal Marsiglia. La scelta di Tudor, tuttavia, rappresenta un rischio, e il Napoli dovrà riflettere attentamente prima di compiere una mossa.

Un Futuro Incerto

La situazione attuale mette il Napoli, che un tempo era in testa alla classifica, in una situazione molto delicata. Il ricordo dei giorni di gloria dello scorso anno sembra lontano, e ora il club è alla ricerca disperata di una soluzione. L’incertezza attorno alla panchina del Napoli continua a crescere, e solo il tempo dirà quale sarà il prossimo passo per De Laurentiis e la squadra. La decisione finale su Garcia e sul futuro allenatore del Napoli sarà di vitale importanza per il destino della stagione.

GIANCARLO PADOVAN SUL NAPOLI: “GARCIA MERITA RISPETTO DA PARTE DEI CALCIATORI E PROTEZIONE DA DE LAURENTIIS”

Together Cent’anni di Emozioni per la Juventus: Dai Ricordi alle Nuove Generazioni

Together Cent’anni di Emozioni per la Juventus: Dai Ricordi alle Nuove Generazioni

Together Cent’anni di Emozioni per la Juventus: Dai Ricordi alle Nuove Generazioni

da tuttosport.com

La Juventus, una delle squadre di calcio più prestigiose al mondo, celebra un secolo di storia appartenente alla famiglia Agnelli. Questa pietra miliare ha offerto ai tifosi una serata indimenticabile ricca di emozioni, con una partita di leggende che ha riunito ex campioni bianconeri e una dimostrazione di passione e amore per il club. Durante l’evento, si sono avuti momenti toccanti, grandi emozioni e prospettive per il futuro.

La Celebrazione della Famiglia Agnelli: La famiglia Agnelli è stata proprietaria della Juventus per un intero secolo, mantenendo una connessione indissolubile con il club. L’evento ha rappresentato un viaggio nella memoria per i tifosi, ricordando momenti indimenticabili e leggende del calcio che hanno indossato la maglia bianconera. Questa serata è stata una celebrazione dell’amore che lega i tifosi alla Juventus e alla famiglia Agnelli.

Il Momento Emozionante di Del Piero: Un momento toccante è stato quando Alessandro Del Piero è stato applaudito dal pubblico. Anche se il Santiago Bernabeu lo aveva acclamato in passato, l’applauso dei tifosi juventini ha riempito il cuore dell’ex capitano con emozione. Del Piero ha dedicato diciannove anni della sua carriera calcistica alla Juventus, creando un legame speciale con il club e i suoi sostenitori.

Il Commosso Ricordo di Gianluca Vialli: Un altro momento emozionante è stato il ricordo di Gianluca Vialli, un’icona della Juventus. Nel nono minuto della partita delle leggende, tutti i presenti si sono fermati per onorare la figura di Vialli con un toccante coro. Questo ha dimostrato l’affetto eterno che i tifosi bianconeri nutrono per i loro eroi.

La Sfilata delle Leggende del Calcio: L’evento ha offerto ai tifosi l’opportunità di vedere alcune delle più grandi leggende del calcio scendere in campo. Michel Platini ha ricevuto un caloroso applauso dai tifosi juventini, mentre Zinedine Zidane non è riuscito a trattenere le emozioni dietro il suo sorriso timido. Alcuni ex giocatori, come Peruzzi e Di Livio, si sono divertiti come se fossero ancora in campo. È stata una serata di riunione, di dialogo tra vecchi compagni e di amore per il calcio.

Il Futuro della Juventus: La presenza dei figli di John Elkann, che hanno partecipato alla partita dei ragazzi, ha simboleggiato il futuro della Juventus. Questi giovani giocatori rappresentano la continuità della passione e dell’amore per il club, garantendo che la leggenda della Juventus continuerà a vivere nei prossimi anni.

In Conclusione: La serata dedicata alla Juventus è stata una celebrazione dell’amore dei tifosi per il club e della connessione eterna tra la famiglia Agnelli e la Juventus. Questa pietra miliare ha dimostrato che il calcio è molto più di uno sport; è un veicolo per emozioni, legami e ricordi che attraversano le generazioni. La Juventus non è solo centenaria, ma è anche pronta a un futuro di amore e passione per il calcio. Come nelle migliori serate con gli amici, i tifosi sanno che queste celebrazioni dovrebbero ripetersi più spesso, perché la Juventus è molto più di una squadra: è un sentimento.

GIANCARLO PADOVAN SUL NAPOLI: “GARCIA MERITA RISPETTO DA PARTE DEI CALCIATORI E PROTEZIONE DA DE LAURENTIIS

 

‘In campo con Flavio’ Lazio-Atalanta: un big match tutto da vivere

‘In campo con Flavio’ Lazio-Atalanta: un big match tutto da vivere

‘In campo con Flavio’ Lazio-Atalanta: un big match tutto da vivere

Serie A Giornata 8 di 38

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Oggi all’Olimpico si gioca un big match di importante calibro tra Atalanta e Lazio. Partita che inizia subito con ritmi alti, con la Lazio che trova subito un calcio d’angolo al 5’ minuto. Lo sfrutta al meglio trovando la sfortunata deviazione dell’ex Milan De Ketelaere che, dopo un colpo di testa di Casale, se la mette in porta da solo. Quindi, 1-0 Lazio con una buona dose di fortuna.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La Lazio dopo il gol  spinge ancora e, al minuto 11, trova il raddoppio firmato taty castellanos, propiziato da un cross di Felipe Anderson, che mette in porta Castellanos, il quale appoggia in porta per il 2-0 Lazio! Lazio che continua a dominare ed, in occasione di una punizione, Romagnoli si ritrova davanti alla porta ed a botta sicura trova la grande risposta di Musso. Portiere ospite che, quindi, salva i bergamaschi dal 3-0.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Al 18’, Guendouzi prende campo e scarica un destro molto preciso che si stampa sulla traversa, sfiorando per la seconda volta il tris capitolino. Ora tocca all’Atalanta, che con pasalic sfiora il gol al 25’ con un colpo di testa all’interno dell’area. Il pallone finisce largamente fuori ma, al 33’ minuto, cambia musica e l’Atalanta la mette dentro con un angolatissimo colpo di testa di Ederson. Partita riaperta all’Olimpico! Poche altre occasioni in seguito al 2-1. Finisce dopo tre minuti la prima frazione di gioco.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Si riparte e subito c’è un occasione per l’Atalanta con provedel che si supera dopo un tiro a giro di De Ketelaere, facendo la prima importante parata del match. Dopo uno squillo dell Atalanta, la Lazio va in profondità con Pedro che, a tu per tu con Musso, la mette dentro. Ma Orsato ravvisa un fuorigioco piuttosto evidente.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Al 63’, riecco l’Atalanta. In occasione di un corner battuto corto da Koopmeiners, stacca di testa Kolasinac, che mette a segno il 2-2. Partita fantastica all’olimpico di Roma! Ritmi che dopo il pareggio atalantino si abbassano ma, all’83, approfittando di una sponda di Castellanos, Vecino la mette dentro e sigla il 3-2 Lazio! Solito forcing dell’Atalanta dopo il vantaggio laziale, ma senza risultati. Quindi, match che finisce qui. Grazie per la lettura, ci vediamo alla prossima partita.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ NAPOLI-REAL MADRID: RISULTATO PIROTECNICO AL MARADONA

‘In campo con Flavio’ Napoli – Real Madrid: risultato pirotecnico al Maradona

‘In campo con Flavio’ Napoli – Real Madrid: risultato pirotecnico al Maradona

‘In campo con Flavio’ Napoli – Real Madrid: risultato pirotecnico al Maradona

Uefa Champions League Fase a gironi – Giornata 2 di 6

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Partita che parte con ritmi abbastanza alti, con il real che riesce a trovare due spunti nella zona offensiva, prima con Rodrygo e poi con Bellingham. Quest’ultimo sfiora il palo con una deviazione.Poi, al 19’ minuto, dice la sua il Napoli che segna l’1-0, dopo una carambola, grazie a un colpo di testa di Natan, che finisce sulla traversa. Sul rimpallo, Ostigard è più lesto di tutti e segna con una sassata di testa. Quindi, il Napoli trova l’ 1-0.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Arrivano altre occasioni sia per il Napoli che per il Real, ma, al 27’ minuto, Vinicius, dopo due dribbling, si presenta davanti a meret e, con freddezza, la mette alle spalle del portiere ex spal. Ecco, quindi, di nuovo la parità: 1-1.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Partita che dopo il gol si gioca principalmente a centrocampo, ma, al 34’, Bellingham, dopo una perfetta azione personale, piazza all’angolino un destro perfetto che non lascia scampo a Meret. Il portiere, infatti, resta a guardare il pallone che entra in rete siglando il 2-1 per il Real.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dopo il gol c’è una grandissima occasione per il Napoli con Osimhen che si trova solo davanti alla porta. Ma, con un goffo colpo di testa, fa praticamente un passaggio a Kepa. Dopo questa occasione finisce il primo tempo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Secondo tempo che inizia con alti ritmi. Infatti, al 52’ minuto, il signor Turpin (arbitro designato per la sfida) viene richiamato al var dopo un presunto tocco di mano di Nacho Fernandez. L’esito del controllo è positivo per la squadra di casa. Infatti, è calcio di rigore per i partenopei. Sul dischetto parte Zielinski che realizza il penalty rischiando un po’, perché la palla bacia il palo e, poi, entra. Risultato, quindi, che torna in parità. Dopo il pari, il Napoli prende fiducia e continua a creare occasioni, ma senza i risultati sperati.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Non ci sono molte occasioni fino al 78’ quando, in occasione di un corner, la palla esce dall’area, dove si trova Federico Valverde che tira una sassata che tuona sulla traversa, va a sbattere contro meret ed, infine, finisce in rete. E’ 3-2 per il Real!!!!! Ci sono poche altre occasioni prima del fischio finale di Turpin che, dopo sei minuti di recupero, segnala la fine del match.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

A mio avviso, squadre che si contengono sempre la partita con il Napoli che, sorprendentemente, tiene testa alla squadra spagnola. Grazie per la lettura ci vediamo alla prossima partita.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ NEWCASTLE-PSG: PARTITA INCREDIBILE A ST. JAMES PARK 

‘In campo con Flavio’ Newcastle- PSG: partita incredibile a St James Park

‘In campo con Flavio’ Newcastle- PSG: partita incredibile a St James Park

‘In campo con Flavio’ Newcastle- PSG: partita incredibile a St James Park

Uefa Champions League Fase a gironi – Giornata 2 di 6

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

A Newcastle si è giocata la seconda giornata di Champions League del Girone F tra Newcastle e Psg. Partita che parte con ritmi bassi e con qualche conclusione che finisce abbondantemente fuori. Altro discorso, invece, per la conclusione di Almiron che passa vicinissima al palo e sfiora l’1-0 per i Magpies.

E l’1-0 arriva proprio con Miguel Almiron che, con un tiro ad incrociare, trafigge Gigio Donnarumma. Ci prova anche il Psg con una conclusione appena larga di Zaire-Emery. Quindi, altra occasione per il Newcastle con Schar, che però non riesce a concretizzare.

Poi, in occasione di un calcio d’angolo e di un rimpallo, la palla arriva a Bruno Guimaraes che scodella questo pallone sulla testa di Burn, che spinge in porta. Inizialmente, l’arbitro non assegna il gol ai bianconeri ma, dopo un consulto con il Var, il signor Kovacs, convalida la rete. Il Newcastle, perciò, si porta sul più due rispetto ai parigini. Finisce il primo tempo.

Ci sono spiragli di riapertura del match con il psg che ci prova, ci crede ma non ottiene risultati. Al 50’, invece, arriva addirittura il tris del Newcastle con Longstaff. La sua bella conclusione infila donnarumma e sigla il 3-0 per il Newcastle. Passano sei minuti e su un cross di Zaire emery si avventa Lucas Hernandez che, con un colpo di testa, riapre la partita al St.James Park. Ora risultato è sul 3-1.

Stavolta, il PSG ci crede davvero, tempestando di tiri la porta di Pope, ma non trovando alcun risultato. Poca abilità nel tiro per i parigini e i Magpies difendono bene la porta dell’estremo difensore, ex Burnley. A ridosso della fine del match, arriva uno spunto di Murphy che scarica a Schar, il quale si accentra e scaglia un destro bellissimo che finisce sotto il sette! Newcastle dilagante in questo finale, Psg che si demoralizza e si chiude in difesa. Partita che termina con un risultato del tutto inaspettato.

A mio avviso, in campo dal primo al novantesimo minuto c’è praticamente solo il Newcastle. Il psg si vede a tratti se non mai. Magpies favolosi: battono la squadra più forte del girone.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ MILAN-LAZIO 2-0: PARTITA INTERESSANTE A SAN SIRO

‘In campo con Flavio’ Milan-Lazio 2-0: partita interessante a San Siro

‘In campo con Flavio’ Milan-Lazio 2-0: partita interessante a San Siro

‘In campo con Flavio’ Milan-Lazio 2-0: partita interessante a San Siro

Serie A Giornata 7 di 38

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Al San Siro di Milano si gioca questo big match fra la Lazio ed il Milan.
Inizialmente, partita che inizia con ritmi notevoli con azioni da una parte all’altra, e con le statistiche dei passaggi che quasi non ce la fanno a contare i passaggi effettuati. Non ce la fanno proprio, come Ruben loftus cheek che, al 29’, si ferma per un problema muscolare. Subentra, quindi, Musah.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

C’è anche un’importante occasione per la Lazio con Felipe Anderson che, con una conclusione di sinistro, colpisce l’esterno della rete da posizione ravvicinata. Poi, verso il 33’ minuto, Leao con una percussione dal centrocampo fa partire una bella conclusione che Provedel toglie con una parata superlativa dall’angolino.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ma l’occasione più grande avviene al 45’ minuto, quando Musah mette dentro un cross basso che va da Giroud che conclude, Provedel neutralizza ma non blocca e Rejinders ne approfitta, evita l’intervento del portiere laziale, ma conclude con un goffo tacco che tocca il palo esterno prima di spegnersi sul fondo. Inizia quindi il secondo tempo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Secondo tempo che inizia a ritmi bassi, ma la partita si accende definitivamente al 60’minuto quando leao mette dentro un pallone perfetto che pulisic non può sbagliare e sigla l’uno a zero Provedel che poteva e doveva fare meglio.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dopo il gol ritmi che si abbassano decisamente, Milan che crea ancora problemi con una conclusione di Musah e una di Pulisic. Ma, per il resto, non succede nulla di degno di nota fino all’88’ quando Leao, con una percussione bellissima, serve il liberissimo Okafor che appoggia in rete e chiude la partita.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Al 93’, sponda di Immobile e Pedro che tira fuori una perla che va a finire sotto l’incrocio. La gioia, però, dura poco perché il signor Massa annulla il gol e si resta sul 2-0 fino alla fine della partita.

A mio avviso, squadre che nel primo tempo non mostrano il proprio potenziale, lo fa il Milan nella seconda frazione. Lazio, invece, che rimane spenta e subisce due gol. Il finale di gara che, comunque, ci regala spettacolo grazie al gol, bellissimo, di Pedro che, però, viene annullato.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ SASSUOLO-JUVENTUS 4-2: RISULTATO A SORPRESA AL MAPEI

‘In campo con Flavio’ Sassuolo-Juventus 4-2: risultato a sorpresa al Mapei

‘In campo con Flavio’ Sassuolo-Juventus 4-2: risultato a sorpresa al Mapei

‘In campo con Flavio’ Sassuolo-Juventus 4-2: risultato a sorpresa al Mapei

Serie A Giornata 5 di 38

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Oggi al Mapei si gioca una partita importante per le due squadre, per la Juventus per salire in cattedra in campionato, diventando prima. E per il Sassuolo per risalire dalla zona calda della classifica. Inizia il match con subito due occasioni per la Juve con Rabiot prima e Danilo poi, ma all’ottavo minuto Lauriente da lontano scaglia un destro che finisce tra le braccia di Szczęsny. Il portiere polacco, ex Roma, si fa sfuggire il pallone di mano e, con una traiettoria beffarda, finisce in fondo al sacco.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Juve che prova, quindi, a reagire e, al 21’ minuto, su un traversone di Chiesa verso McKennie, Vina anticipa tutti e se la mette nella sua porta, siglando l’1-1 che rimette in piedi la partita. Ancora Juventus che, dopo aver trovato il pareggio. continua a tirare ed e’ molto vicina al sorpasso con un tiro di Locatelli che passa a centimetri dal palo e si infrange sui cartelloni pubblicitari.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

In seguito, risponde il Sassuolo con Mateus Henrique che, con una sponda, fa arrivare la sfera a Berardi, il quale fa partire un sinistro a giro che trafigge Szczęsny e va all’angolino sinistro. Poco dopo il gol finisce il primo tempo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nel secondo tempo, Sassuolo chiamato a difendere il risultato e, a sua volta, la Juventus ad attaccare per trovare il pari e vincere. Ripresa, invece, che parte a ritmi bassi fino al 63’ quando, dopo un passaggio filtrante di Berardi, Lauriente calcia altissimo davanti a Szczęsny. Anche Vlahovic, proprio come il francese, spreca una colossale occasione davanti al portiere, calciando male e piano, con la palla che, quindi, si spegne sul fondo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Quando il destino della partita sembra segnato, Locatelli si aggira fuori area e serve chiesa che con un tiro di prima fa 2-2 al Mapei! Momento di gestione palla degli emiliani, con Tressoldi che avanza e serve, quindi, Laurienté che tira una botta con il destro. Szczęsny riesce a parare ma non trattiene e arriva Pinamonti che, con un colpo di testa praticamente a porta spalancata, mette dentro la palla del 3-2. Partita incredibile al Mapei!!

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Juventus che assedia la porta di Cragno senza però ottenere risultati. Contropiede, quindi, per i neroverdi che perdono il pallone con Berardi, che in seguito fa fallo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Szczesny, poi, gioca per Gatti che gliela vuole riscaricare. Per poi far fare al portiere polacco un rilancio lungo per gli ultimi tentativi per pareggiare la partita e far esplodere il settore ospiti. Non va, però, proprio secondo i piani del difensore. Infatti Gatti, nel tentativo di passare la palla al portiere, se la butta dentro da solo! Risultato che, quindi, va sul 4-2. Passano altri due minuti e l’arbitro fischia la fine! Risultato decisamente inaspettato, con i neroverdi che dominano gli ultimi dieci minuti e con il gol del definitivo 4-2 si mettono la partita in tasca.

Grazie per l’attenzione, ci vediamo alla prossima giornata di serie A.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ SALERNITANA-FROSINONE: UN PAREGGIO CHE NON FA NE’ BENE NE’ MALE

‘In campo con Flavio’ Salernitana-Frosinone: un pareggio che non fa né bene né male

‘In campo con Flavio’ Salernitana-Frosinone: un pareggio che non fa né bene né male

‘In campo con Flavio’ Salernitana-Frosinone: un pareggio che non fa né bene né male

Serie AGiornata 5 di 38

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Partita che inizia con ritmi molto alti, infatti, all’ottavo minuto, Jovane Cabral esplode un destro fortissimo che si stampa sulla traversa.

Al dodicesimo minuto, invece, bussa alla porta di Ochoa il Frosinone che con un cross precisissimo che finisce sulla testa di Romagnoli che mette in rete l’1-0 ciociaro.
Partita che continua con dei timidi tentativi della Salernitana verso la porta di Turati, ma nulla di fatto per i campani.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Mentre per il Frosinone ci sono due importanti occasioni per portarsi sul 2-0: prima con Soule e, poi, un colpo di testa da posizione ravvicinata di Cheddira. Così finisce la prima frazione di gioco.

Il secondo tempo, invece, è tutta un altra musica, perché al 52’ minuto da una carambola da calcio d’angolo Cabral stoppa, se la sposta e fa partire un destro all’angolino,dove Turati non può arrivare e, quindi, la salernitana pareggia la partita.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ci sono diverse occasioni per le due squadre ma nessuno le riesce a concretizzare. Verso la fine del match, Paulo Sousa fa entrare uno dei nuovi innesti, Ikwemesi, che dà un risvolto positivo alla partita, anche senza segnare. Serve, infatti, due volte Kastanos che una volta non si capisce con Candreva e un’altra non riesce ad arrivare di testa sul cross di bradaric dalla sinistra.

Candreva, poi, in un paio di occasioni, non riesce a concretizzare. Negli ultimi dieci minuti, comunque, i ritmi restano molto bassi. Quindi, partita che si conclude con un pareggio amaro per le due squadre, che non si fanno ne bene né male.

Flavio Bussoletti

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

JUVENTUS ESCLUSA DALLE COPPE EUROPEE PER UNA STAGIONE: LA FIORENTINA RIPESCATA PER LA CONFERENCE LEAGUE 2023-2024

L’Inter guarda al futuro: un nuovo stadio nerazzurro a Rozzano

L’Inter guarda al futuro: un nuovo stadio nerazzurro a Rozzano

L’Inter guarda al futuro: un nuovo stadio nerazzurro a Rozzano

da gazzetta.it

L’Inter Milano ha fatto un passo avanti verso il futuro con la firma di un accordo di esclusiva con Bastogi per lo studio di fattibilità di un nuovo stadio. Questo progetto ambizioso prevede di costruire uno stadio di proprietà per l’Inter, aprendo la strada per un addio a San Siro. L’area destinata al nuovo impianto si trova nella zona “Nuova Milanofiori” a Rozzano. Nel territorio dell’hinterland milanese. Mentre l’Inter si proietta verso il futuro, il destino di San Siro rimane incerto, con la Soprintendenza che sembra orientata a preservare il vincolo culturale dell’attuale impianto.

L’Inter ha firmato un accordo di esclusiva con Bastogi, tramite la partecipata Infrafin, per esplorare la fattibilità di costruire un nuovo stadio di proprietà. Questo accordo concede all’Inter il diritto esclusivo fino al 30 aprile 2024 per condurre studi e verifiche sul terreno di proprietà di Infrafin a Rozzano. La nuova area è situata a sud del Forum di Assago, oltre il confine tra i comuni di Rozzano e Milano, e rappresenta una possibilità per il club di realizzare un impianto moderno e all’avanguardia.

La zona destinata al nuovo stadio fa parte dell’area chiamata “Nuova Milanofiori”, di proprietà della Brioschi Sviluppo Immobiliare, controllata da Bastogi. Questo terreno strategico, situato al di sotto della tangenziale ovest, offre una posizione vantaggiosa e facilmente accessibile per i tifosi. Il progetto del nuovo stadio prevede anche alcune funzioni accessorie per migliorare l’esperienza degli spettatori e delle squadre.

Mentre l’Inter guarda avanti con il progetto del nuovo stadio a Rozzano, il destino di San Siro rimane incerto. Il Comune di Milano ha rilasciato una nota ufficiale riguardo al futuro dello storico impianto, sottolineando la possibilità di un “vincolo culturale semplice” imposto dalla Soprintendenza. Tale vincolo potrebbe richiedere che lo stadio rimanga nella sua posizione attuale, con conseguenze significative per le prospettive di una costruzione completamente nuova. Questa decisione avrebbe implicazioni non solo per il futuro dell’impianto e la sua sostenibilità economica. Ma anche per il futuro delle squadre milanesi e la possibilità di restare nella città con una moderna struttura.

L’accordo di esclusiva firmato dall’Inter con Bastogi per lo studio di fattibilità del nuovo stadio rappresenta un passo audace verso il futuro del club. La possibilità di costruire un impianto moderno nella zona “Nuova Milanofiori” a Rozzano offre nuove opportunità per l’Inter e i suoi tifosi. Tuttavia, il destino di San Siro rimane un tema controverso. Con la Soprintendenza che sembra orientata a proteggere il vincolo culturale dell’attuale impianto. Nonostante le incertezze, l’Inter continua a guardare avanti con determinazione, sognando di realizzare un nuovo stadio all’altezza delle sue ambizioni e della sua grandezza.

ANTE REBIC SALUTA IL MILAN: SI TRASFERISCE AL BESIKTAS PER 500 MILA EURO PIU’ BONUS

La Fiorentina ha evidenti limiti difensivi e ora la candidatura di Vincenzo Italiano come nuovo allenatore del Napoli vacilla

La Fiorentina ha evidenti limiti difensivi e ora la candidatura di Vincenzo Italiano come nuovo allenatore del Napoli vacilla

La Fiorentina ha evidenti limiti difensivi e ora la candidatura di Vincenzo Italiano come nuovo allenatore del Napoli vacilla

da ilnapolista.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La Fiorentina si è arresa nuovamente in una finale, questa volta nella Conference League, contro il West Ham, che ha strappato la coppa ai viola. È la seconda finale persa in sole due settimane per la squadra di Italiano, dopo quella di Coppa Italia contro l’Inter. La sconfitta è stata condizionata da un gol subito nel finale della partita, con una difesa altissima, che ha sollevato numerose critiche e evidenziato i limiti difensivi della squadra. In questo articolo, analizzeremo la prestazione della Fiorentina e le reazioni che hanno suscitato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Come accaduto in diverse occasioni durante il campionato, la Fiorentina è stata vittima del solito errore che ha segnato il destino della partita. Nonostante il dominio espresso per la maggior parte del tempo, gli uomini di Italiano hanno ceduto sotto la pressione di un pallone perso da Amrabat, che ha permesso a Bowen di segnare il gol decisivo in contropiede. Un episodio che ha lasciato i tifosi viola con l’amaro in bocca e ha sollevato interrogativi sulla gestione difensiva della squadra.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La telecronaca di Sky, a detta di molti, è stata definita faziosa e fuori dalla realtà. Massimo Marianella, commentatore dello stesso network, non ha potuto trattenersi dal definire “vergognoso” il calcio del West Ham. Tuttavia, nonostante le polemiche, è indubbio che la Fiorentina abbia commesso errori cruciali in fase difensiva, mettendo a repentaglio il risultato finale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nonostante la sconfitta, la Fiorentina ha dimostrato di onorare la finale di Conference League fino all’ultimo minuto. Va ricordato che la squadra si trovava di fronte al West Ham di Moyes, considerato dalla maggior parte degli osservatori una squadra più attrezzata. Nonostante ciò, è difficile ignorare i limiti evidenziati nella fase difensiva della Fiorentina, che si sono manifestati anche nella finale di Coppa Italia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Pur avendo perso entrambe le finali, Italiano merita comunque dei complimenti per aver portato la Fiorentina così lontano. Resta ora da capire se l’allenatore approderà al Napoli, superando il test di De Laurentiis. Il presidente ha dichiarato la volontà di giocare con un 4-3-3 e ha sottolineato l’importanza che l’allenatore superi il “test di napoletanità”. In ogni caso, esiste una certa preoccupazione riguardo alla capacità di Italiano di gestire i limiti difensivi della squadra.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nonostante una buona prestazione e un possesso palla del 62%, la Fiorentina è stata sconfitta nella finale di Conference League a causa di una linea difensiva sciagurata nel momento cruciale della partita. L’errore commesso ha messo in luce i limiti difensivi della squadra, che devono essere affrontati e risolti per ottenere successi futuri. Ad ogni modo, bisogna riconoscere gli sforzi di Italiano nel portare la Fiorentina fino alle due finali, nonostante le sconfitte.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

NATIONS LEAGUE ROBERTO MANCINI LASCIA FUORI DAI CONVOCATI DELL’ITALIA ZACCAGNI GATTI E LOCATELLI

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS