Tag: Paola Cortellesi C’è ancora domani

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi fa scalpore sul ‘New York Times’: “Un capolavoro che tocca le corde sensibili della società”

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi fa scalpore sul ‘New York Times’: “Un capolavoro che tocca le corde sensibili della società”

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi fa scalpore sul ‘New York Times’: “Un capolavoro che tocca le corde sensibili della società”

da repubblica.it

Introduzione:

Il fenomenale successo cinematografico di “C’è Ancora Domani”, il primo film diretto dall’acclamata attrice Paola Cortellesi, continua a guadagnare riconoscimenti a livello internazionale. Dopo aver superato la soglia dei 27 milioni di euro al botteghino, il film ha conquistato le pagine del prestigioso New York Times. Suscitando ammirazione e discussione su questioni cruciali come la violenza domestica e i diritti delle donne.

Il successo oltreoceano:

Il film è ora nella top ten dei film italiani con il maggior incasso di tutti i tempi. E ha attirato l’attenzione dei critici americani e del pubblico statunitense. Il New York Times dedica un lungo articolo all’opera cinematografica, esplorando il contesto in cui è emerso e l’approccio distintivo della regista-attrice Paola Cortellesi. L’articolo offre un’intervista esclusiva con la regista, in cui esprime la sua sorpresa per il successo e l’importanza di toccare argomenti sensibili.

Il contesto sociale:

“C’è Ancora Domani” affronta tematiche attuali, nonostante sia ambientato nel 1946, in una Roma segnata dalla povertà postbellica. La storia si sviluppa in un momento in cui il dibattito pubblico in Italia è stato catalizzato dalla triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin. La regista, nel corso dell’intervista, sottolinea la sua intenzione di realizzare un film contemporaneo ambientato nel passato. Per evidenziare la persistenza di molte problematiche nella società odierna.

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi fa scalpore sul ‘New York Times’: “Un capolavoro che tocca le corde sensibili della società” – Riflessioni della regista:

Paola Cortellesi condivide il suo punto di vista sulla popolarità del film, attribuendola all’abilità di “toccare un nervo scoperto del Paese”. Nel contesto delle dinamiche sociali italiane, la regista ritiene che, nonostante i progressi legislativi, la mentalità collettiva non abbia subito cambiamenti significativi. La sua ambizione di far emergere questo divario emerge chiaramente nel film. Contribuendo a rendere l’opera non solo intrattenimento, ma anche un mezzo di riflessione sociale.

Il contributo alla discussione sociale:

Il New York Times rileva che il film è giunto in un momento cruciale, quando la violenza domestica, il femminicidio e i diritti delle donne sono al centro del dibattito pubblico. La trama del film, pur essendo ambientata in un periodo storico specifico, riflette e parallela le questioni attuali, catalizzando il dialogo su questioni importanti e spesso trascurate.

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi fa scalpore sul ‘New York Times’: “Un capolavoro che tocca le corde sensibili della società” – Il ruolo delle donne nel cinema italiano

L’articolo del New York Times si spinge oltre, coinvolgendo l’analisi di Chiara Tognolotti, docente di Storia del cinema italiano all’Università di Pisa. Tognolotti sottolinea il modo in cui Cortellesi si inserisce nella tradizione del cinema italiano, ritraendo donne che cercano di sfidare le aspettative sociali e di cambiare il corso delle loro vite. Questo richiamo alla storia cinematografica italiana aggiunge profondità al film e contribuisce alla sua risonanza globale.

Esplorare la tensione sociale:

Il cuore del film si concentra sulla tensione tra la struttura patriarcale su cui si basa la società italiana e il desiderio di riconoscere e valorizzare il ruolo sociale delle donne. Il New York Times riconosce che il film non solo presenta una narrazione avvincente ma offre anche uno sguardo critico e provocatorio sulla società, invitando gli spettatori a riflettere sulle dinamiche di potere e le sfide che le donne affrontano ancora oggi.

Conclusioni:

“C’è Ancora Domani” di Paola Cortellesi emerge come un’opera cinematografica di grande impatto, trasformando la realtà storica in una potente metafora per le sfide contemporanee. Il successo del film, sia in patria che all’estero, sottolinea la rilevanza universale delle questioni affrontate e la capacità del cinema di aprire discussioni significative sulla società. La regista e attrice Paola Cortellesi, con la sua opera prima dietro la macchina da presa, ha dimostrato di essere una voce influente nel panorama cinematografico globale, portando avanti un dialogo importante sui diritti delle donne e la persistenza delle disuguaglianze di genere. “C’è Ancora Domani” non è solo un film di successo, ma una testimonianza della potenza del cinema nel plasmare la nostra comprensione del mondo che ci circonda.

“WONKA” UN RITORNO AL SORRISO CON TIMOTHEE CHALAMET: LA RECENSIONE DEL FILM DI PAUL KING

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

da wired.it

Il panorama cinematografico italiano sta vivendo un momento di grande fermento grazie al successo straordinario di “C’è Ancora Domani”. L’opera prima di Paola Cortellesi continua a macinare record al botteghino e a insediarsi saldamente nella top 10 dei film italiani con gli incassi più elevati di tutti i tempi.

Presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma, “C’è Ancora Domani” si distingue per la sua natura d’ispirazione neorealista. E, poi, per la sua capacità di trasformarsi in un autentico manifesto sull’emancipazione delle donne rispetto a relazioni tossiche e violente. Tuttavia, ciò che sta realmente catturando l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori è il suo straordinario successo commerciale.

Nonostante abbia debuttato nelle sale il 26 ottobre, il film continua a prosperare. Come dimostrano gli impressionanti incassi registrati anche nell’ultimo fine settimana del 30 novembre-3 dicembre. Con un guadagno di ulteriori 2.124.376 euro. Questo porta il totale degli incassi a un notevole 27.281.224 euro, collocando “C’è Ancora Domani” al decimo posto nella classifica dei film italiani con gli incassi più alti nella storia del cinema italiano.

La classifica è guidata da film iconici come “Quo Vado?” (2016) di Checco Zalone, che detiene il primato con un incredibile incasso di 65.365.676 euro. Seguito da “Sole a Catinelle” (2013) e “Tolo Tolo” (2020) dello stesso Zalone, e “Che Bella Giornata” (2011) di Gennaro Nunziante. Tra questi giganti, “C’è Ancora Domani” emerge come un nuovo ingresso di rilievo, al pari di capolavori come “La Vita è Bella” (1997) di Roberto Benigni.

La classifica completa vede un dominio quasi incontrastato di Checco Zalone, con i primi quattro posti occupati dai suoi film. “La Vita è Bella” si posiziona al quinto posto, seguito da “Benvenuti al Sud” (2010) di Luca Miniero e “Chiedimi se Sono Felice” (2000) di Aldo, Giovanni e Giacomo. Tra i classici del cinema natalizio italiano, “Natale sul Nilo” (2002) si fa strada, insieme al film degli anni Novanta “Il Ciclone” (1996) di Leonardo Pieraccioni, posizionatosi appena sopra “C’è Ancora Domani”.

Non solo il decimo posto nella classifica storica, ma “C’è Ancora Domani” si fa spazio anche tra i primi 22 film con più incassi in assoluto. Considerando anche i blockbuster internazionali come “Avatar” e “Titanic”. Questo successo non solo consolida la posizione di Paola Cortellesi come regista di talento. Ma evidenzia anche la fame di storie autentiche e coinvolgenti nel panorama cinematografico italiano. Dimostrando che il pubblico è sempre in cerca di narrativa fresca e significativa.

Insomma, “C’è Ancora Domani” si conferma non solo come un trionfo artistico ma anche come una forza trainante per l’industria cinematografica italiana. Dimostrando che la qualità e la rilevanza delle storie possono tradursi in un successo duraturo. E nella conquista di posizioni di prestigio nelle classifiche storiche.

“LOKI 2” E “THE MARVELS” ARRIVA LA ‘GIUSTIFICAZIONE’ DA SCUOLA E DAL LAVORO DEI MARVEL STUDIOS

 

ce-ancora-domani-di-paola-cortellesi-continua-a-dominare-il-box-office-italiano-i-dati-del-6-novembre-2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

da cineguru.screenweek.it

Nella classifica del box office italiano di lunedì 6 novembre 2023, il film “C’è ancora domani” ha mantenuto saldamente la sua posizione in cima alla lista. Vediamo, quindi, quali sono i film più popolari in Italia attualmente e analizziamo il successo inarrestabile di “C’è ancora domani”.

“C’è ancora domani” in testa alla classifica

Il film “C’è ancora domani,” diretto da Paola Cortellesi, continua a brillare al box office italiano. Lunedì 6 novembre 2023, infatti, il film ha incassato altri 334.383 euro, segnando un impressionante aumento del 59% rispetto alla settimana precedente. Il totale accumulato sin qui è, dunque, di 7.376.904 euro. Questi risultati testimoniano, insomma, il successo costante di questo film e la sua capacità di attirare il pubblico italiano.

Gli altri film

In seconda posizione, poi, troviamo “Five Nights at Freddy’s,” che ha guadagnato 105.509 euro durante la giornata di lunedì 6 novembre 2023. Il film ha una media di incasso di 384 euro al giorno e un totale di 3.753.559 euro. Al terzo posto c’è la nuova uscita, “Io, noi e Gaber,” che ha esordito con 101.649 euro di incasso giornaliero, una media di 195 euro e un totale di 101.910 euro.

Al quarto posto, “Comandante” ha incassato 71.842 euro, con una media di 195 euro al giorno, portando il totale a 1.780.947 euro. Infine, al quinto posto, “Saw X” ha superato la soglia dei 3 milioni di euro, grazie a un incasso di 50.218 euro (-65% rispetto alla settimana precedente), con una media di 229 euro al giorno. Il totale degli incassi per “Saw X” è ora di 3.007.844 euro.

Tendenza positiva nel box office italiano

Il totale degli incassi nei cinema italiani di lunedì 6 novembre 2023 è di 894.087 euro, registrando un aumento del 33% rispetto al lunedì precedente. Le presenze sono state 135.452, distribuite su 2.409 schermi. Questa è una notevole crescita rispetto all’incasso di 577.547 euro registrato un anno fa, segnalando un aumento significativo del 54,81%.

La classifica completa del box office italiano del 6 novembre 2023:

  1. “C’è ancora domani”334.383 euro (52.824 spettatori) su 400 schermi, media di 836 euro – Totale: 7.376.904 euro.
  2. “Five Nights at Freddy’s”105.509 euro (14.299 spettatori) su 275 schermi, media di 384 euro – Totale: 3.753.559 euro.
  3. “Io, noi e Gaber”101.649 euro (12.973 spettatori) su 200 schermi, media di 195 euro – Totale: 101.910 euro.
  4. “Comandante”71.842 euro (11.584 spettatori) su 368 schermi, media di 195 euro – Totale: 1.780.947 euro.
  5. “Saw X”50.218 euro (6.625 spettatori) su 219 schermi, media di 229 euro – Totale: 3.007.844 euro.
  6. “Killers of the Flower Moon”38.897 euro (5.660 spettatori) su 251 schermi, media di 155 euro – Totale: 4.527.076 euro.
  7. “Me contro Te il film: Vacanze in Transilvania”16.745 euro (2.812 spettatori) su 224 schermi, media di 75 euro – Totale: 4.233.486 euro.
  8. “Il grande Lebowski”15.838 euro (2.471 spettatori) su 63 schermi, media di 251 euro – Totale: 21.449 euro (1 giorno).
  9. “Hunger Games”15.747 euro (2.268 spettatori) su 122 schermi, media di 129 euro – Totale: 15.747 euro (1 giorno).
  10. “Callas – Parigi, 1958”14.717 euro (1.687 spettatori) su 137 schermi, media di 107 euro – Totale: 22.031 euro (1 giorno).

Questi dati evidenziano un buon momento per l’industria cinematografica italiana, con il pubblico che torna a riempire le sale cinematografiche. Il successo continuato di “C’è ancora domani” dimostra che il cinema italiano è in grado di attirare il pubblico e mantenere il suo appeal.

MARVEL SPOTLIGHT: LA NUOVA ETICHETTA DELLA CASA DELLE IDEE: COSA ASPETTARSI

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

da bestmovie.it

Il mondo del cinema italiano si è risvegliato con una sorpresa entusiasmante durante il recente weekend, grazie al debutto da regista dell’amatissima attrice Paola Cortellesi. Il suo primo film, “C’è ancora domani”, ha conquistato il primo posto nella classifica degli incassi al box office. Superando persino il nuovo capitolo di “Saw” e l’acclamato “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese.

Il film, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli nel cast, ha incassato la notevole cifra di 1.656.742 euro in soli tre giorni, dal 26 al 29 ottobre 2023. Attirando un pubblico di 235.362 spettatori. La media per ogni sala cinematografica è stata di 3.350 euro. È degno di nota il fatto che quasi la metà di questi incassi siano stati registrati nella sola giornata di domenica, quando il film ha superato il nuovo lavoro dei Me contro Te.

L’eccezionale successo di “C’è ancora domani” è stato ulteriormente sottolineato dal fatto che il film ha ricevuto tre premi alla Festa del Cinema di Roma durante lo stesso weekend.

In termini di incassi, il debutto di “C’è ancora domani” rappresenta un risultato straordinario per il cinema italiano. Solo il film “Vacanze in Transilvania” del duo di youtuber Me contro Te è riuscito a ottenere un incasso simile al suo debutto, superando 1,5 milioni di euro. Un risultato simile non si vedeva da “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti, che ha esordito con 947.000 euro. Raggiungendo poi un totale di 4 milioni di euro.

Al secondo posto tra gli incassi del box office si è collocato “Saw X”, l’ultimo capitolo della celebre saga horror, che ha raccolto 1.130.214 euro da giovedì a domenica, con una media di 3.354 euro. Considerando anche gli incassi della proiezione del mercoledì, il totale raggiunge 1.306.178 euro.

Al terzo posto, troviamo “Killers of The Flower Moon” di Martin Scorsese, che ha raccolto un altro notevole importo di 1.040.482 euro (-40%). La media per sala è stata di 1.888 euro, portando il totale a oltre 3,2 milioni di euro. Questo è un risultato notevole, soprattutto considerando che il film ha una durata di oltre tre ore, quindi con meno spettacoli quotidiani.

I Me contro Te, famosi youtuber e creatori di contenuti online, hanno ottenuto quasi 3,2 milioni di euro, con altri 860.000 euro incassati. Loro puntano a raggiungere il risultato di “Missione giungla”, uscito il 19 gennaio 2023, che è riuscito a raccogliere 4,8 milioni di euro alla fine della sua corsa.

Tra le nuove uscite, “Anatomia di una caduta” ha conquistato un quinto posto nella classifica con incassi pari a 217.375 euro, mentre l’action thriller con Liam Neeson, “Retribution,” ha raggiunto 164.971 euro.

Nel complesso, il weekend ha portato nelle casse del cinema italiano un totale di 6.339.832 euro, con una presenza di 668.829 spettatori. Questo rappresenta un leggero calo del 10% rispetto al weekend precedente e un decremento del 32% rispetto al periodo pre-Covid. Ma un notevole aumento del 35% rispetto all’anno 2022. La vitalità e il successo di “C’è ancora domani” dimostrano la forza del talento di Paola Cortellesi. Non solo come attrice ma anche come regista emergente nel panorama cinematografico italiano.

“SAW X” CONQUISTA IL BOX OFFICE ITALIANO DEL 26 OTTOBRE 2023

“C’è ancora domani” – Il debutto alla regia di Paola Cortellesi alla Festa del Cinema di Roma

“C’è ancora domani” – Il debutto alla regia di Paola Cortellesi alla Festa del Cinema di Roma

“C’è ancora domani” – Il debutto alla regia di Paola Cortellesi alla Festa del Cinema di Roma

da repubblica.it

La 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma ha inaugurato la sua kermesse con un evento straordinario: il debutto alla regia dell’acclamata attrice Paola Cortellesi. Il suo film “C’è ancora domanì” è stato il primo dei tre film italiani in concorso. L’opera segna un omaggio alle donne italiane che non hanno mai ricevuto il riconoscimento che meritano, non solo nel cinema ma nella vita di tutti i giorni.

Il film racconta una storia ambientata nei giorni in cui l’Italia diventava una Repubblica. Una trasformazione resa possibile in gran parte grazie alle donne che, per la prima volta nella storia, ottennero il diritto di voto. La trama segue la vita di Delia, una donna il cui matrimonio è segnato da violenza e silenzi. Questa è una storia che abbiamo sentito raccontare molte volte, ma l’approccio di Cortellesi alla regia aggiunge una nuova dimensione e profondità al racconto.

Un momento significativo all’apertura della Festa è stato il monologo dell’attore Francesco Di Leva. Nelle vesti di Mohammed Ali, l’attore ha riflettuto sulla necessità del perdono e della comprensione reciproca. Ha sottolineato l’importanza di vedere gli altri come amici e fratelli anziché come estranei. Questo monologo ha ispirato riflessioni sulla possibilità di cambiamento e sulla forza del perdono.

Il presidente della Festa di Roma, Gianluca Farinelli, ha elogiato l’urgenza e la verità trasmesse da Di Leva nel suo monologo. Ha sottolineato l’importanza di un festival che crede nel cinema non solo come forma d’arte, ma anche come spettacolo e industria. La Festa di Roma è un luogo di esposizione e dialogo che celebra l’umanità attraverso il cinema.

Il tappeto rosso dell’apertura è stato caratterizzato da una selezione di musica italiana del dopoguerra e dalle melodie di Lucio Dalla, colonna sonora del film di Cortellesi. Il cast di “C’è ancora domanì” ha sfilato, con attori come Vinicio Marchioni, Valerio Mastandrea, Emanuela Fanelli, Tiziana Cruciani, Francesco Centorame e Giorgio Colangeli. Inoltre, il celebre maestro giapponese Shigeru Umebayashi, noto per le sue straordinarie colonne sonore, ha ricevuto un premio alla carriera.

La kermesse ha visto la partecipazione di numerose personalità italiane, tra cui Martina Stella, Caterina Balivo, Serena Dandini, Mariagrazia Cucinotta e Jasmine Trinca. Quest’ultima membro della giuria presieduta da Gael Garcia Bernal. Inoltre, l’evento ha avuto l’onore di ospitare Isabella Rossellini, che è stata premiata per la sua carriera nel cinema. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha elogiato la Festa del Cinema come un evento che rafforza la posizione di Roma come capitale della settima arte. E ha lodato il programma che offre film straordinari diffusi in tutta la città.

L’apertura della 18ª edizione della Festa del Cinema di Roma è stata un evento straordinario che ha visto il debutto dietro la macchina da presa di Paola Cortellesi, un’attrice di talento e una regista promettente. Il film “C’è ancora domanì” celebra il ruolo delle donne italiane nella storia del nostro Paese, mentre la Festa continua a essere un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale.

“KILLERS OF THE FLOWER MOON” 5 COSE DA SAPERE SUL FILM CON LEONARDO DICAPRIO

 

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS