Tag: calcio

‘In campo con Flavio’ – Bologna-Shakhtar: inizia la favola

‘In campo con Flavio’ – Bologna-Shakhtar: inizia la favola

‘In campo con Flavio’ – Bologna-Shakhtar: inizia la favola

Allo stadio Renato Dall’Ara di Bologna, si è giocata una partita di Champions League.
Sì, avete capito bene. Da tifoso neutro, non riesco a immaginare cosa provino i tifosi bolognesi, ma penso che sia un misto di emozioni tra stupore e voglia di cominciare. Cominciare un’avventura che rimarrà nei cuori dei tifosi rossoblù per tutta la storia del Bfc1909. Un’emozione che non scorderanno mai, sessant’anni dopo.

Oggi, al Renato Dall’Ara di Bologna, si gioca Bologna-Shakhtar Donetsk, una partita cruciale per il cammino rossoblù. Ci sono pochi cambi rispetto alla partita contro il Como: solo Castro titolare e Miranda in panchina.

Il match, però, inizia con un pericolo per i rossoblù. Infatti, Posch stende in area un giocatore dello Shakhtar Donetsk. Sul dischetto si presenta Sudakov, stella dello Shakhtar, cercato da molte big europee quest’estate. L’ucraino, però, si fa ipnotizzare da Skorupski, che neutralizza il rigore e fa impazzire il Dall’Ara.

Da lì inizia la partita del Bologna, che inizia a giocare bene ed esprime il suo calcio in maniera funzionale, annullando lo Shakhtar che, dal 5′ al 45′, non si rende mai pericoloso dalle parti di Skorupski.
Il Bologna, invece, impensierisce seriamente Riznyk, per ben due volte con Castro.

La prima occasione nasce da una grande azione dei rossoblù, con un tacco di Moro che libera Orsolini, il quale scarica su Fabbian. Il centrocampista, di proprietà dell’Inter, la mette dentro e Castro, per un soffio, non arriva sul pallone.

La seconda occasione vede protagonista l’argentino ex Vélez. Dopo un’imbucata di Ndoye (uno dei migliori in campo), Castro ha la palla del vantaggio a tu per tu con Riznyk. Il nuovo numero 9 si fa ipnotizzare e spreca una chiara occasione.

Il primo tempo si conclude sullo 0-0. Lo Shakhtar è sfortunato: nel primo tempo deve effettuare due cambi, sostituendo Sikan e Konoplia. Nella ripresa, il Bologna continua ad attaccare e sfiora il gol con Fabbian, che nell’area piccola calcia a botta sicura, trovando però la risposta miracolosa di Riznyk.

Dopo questo episodio, il ritmo della partita si abbassa. Lo Shakhtar Donetsk non sembra interessato a cercare il gol vittoria, mentre il Bologna ci prova con i centimetri di Dallinga e la velocità di Iling-Junior sulla fascia, ma non riesce a concretizzare.

La partita termina 0-0. Un punto per parte, in una gara che il Bologna poteva e doveva vincere, dato il prossimo match contro il Liverpool. Lo Shakhtar, invece, si accontenta del punto e spera in un miracolo playoff.

“IN CAMPO CON FLAVIO” ATALANTA-FIORENTINA: SUPER PARTITA AL GEWISS

in-campo-con-flavio-atalanta-fiorentina-super-partita-al-gewiss

‘In campo con Flavio’ – Atalanta-Fiorentina: super partita al Gewiss

‘In campo con Flavio’ – Atalanta-Fiorentina: super partita al Gewiss

‘In campo con Flavio’ – Atalanta-Fiorentina: super partita al Gewiss

Serie A 

Al Gewiss Stadium si è giocata Atalanta-Fiorentina, una partita affascinante sia a livello tecnico che tattico, viste le idee di calcio completamente diverse dei due allenatori in panchina.

Palladino, tecnico della Fiorentina, punta a cercare la punta, abituato com’è a un attaccante fisico come Djuric, che aveva a disposizione al Monza. Gasperini, invece, sulla panchina dell’Atalanta, predilige un gioco dal basso, con i centrocampisti che cercano gli esterni per creare occasioni con tiri o cross.

L’inizio del match lascia subito intuire che sarà una grande partita, con ritmi molto alti fin dai primi minuti. Infatti, la Fiorentina si fa notare con una conclusione pericolosa di Mandragora, che impegna seriamente Carnesecchi, autore di una gran parata.

Poco dopo, però, la Fiorentina trova il gol. Da un corner, Martinez Quarta riesce a mettere a segno il tocco vincente. Dopo un rimpallo in area, il difensore viola spinge in rete il pallone dello 0-1. Il vantaggio dura poco. Infatti, al 21’, arriva la grande risposta dell’Atalanta. Lookman, autore di una splendida giocata, serve un cross perfetto su cui si avventa Retegui. Il centravanti italiano, con un grande colpo di testa, trova il suo quarto gol in campionato, dopo quelli contro il Lecce e il Torino.

I ritmi della partita calano fino al 32’, quando la Fiorentina torna in vantaggio con Kean. Il centravanti italiano, che si contenderà un posto in nazionale con lo stesso Retegui, trova il tap-in vincente da pochi passi, mandando in estasi il settore ospiti viola.

La partita, con ritmi sempre altissimi, sembra destinata a guadagnarsi il titolo di miglior match dell’inizio di campionato. Il primo tempo, in particolare, regala emozioni continue. Prima, Kean colpisce un palo, poi arriva il pareggio dell’Atalanta al 45’. Da un calcio d’angolo, De Ketelaere stacca di testa perfettamente, battendo De Gea e riportando il punteggio in parità.

Solo 40 secondi dopo, arriva anche il sorpasso dell’Atalanta. Ancora Lookman, scatenato quest’oggi, dribbla due avversari con facilità impressionante e mette il pallone alle spalle di De Gea con un sinistro sul primo palo, mandando in vantaggio la Dea. È rimonta e contro-rimonta dell’Atalanta.

Si chiude così un primo tempo spettacolare.

Il secondo tempo vede un calo nei ritmi, con la Fiorentina che rischia molto e si presenta raramente in attacco. L’Atalanta, invece, spreca diverse occasioni, ma un super De Gea mantiene il risultato in bilico con interventi decisivi.

L’Atalanta dimostra, soprattutto in questa partita, di essere pronta per la nuova stagione di Champions League. La Fiorentina, invece, è ancora alla ricerca di un’identità chiara e dovrà fare attenzione alle insidie della Conference League, anche se punta a vincerla.

Il match si chiude sul 3-2 per l’Atalanta, che porta a casa una vittoria importantissima. La Fiorentina, invece, incassa un’altra sconfitta.

Flavio Bussoletti

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ ISRAELE-ITALIA: PUNTEGGIO PIENO PER GLI AZZURRI NEL GIRONE DI NATIONS LEAGUE

 

in-campo-con-flavio-israele-italia-punteggio-pieno-per-gli-azzurri-nel-girone-di-nations-league

‘In Campo con Flavio’ Israele-Italia: punteggio pieno per gli Azzurri nel girone di Nations League

‘In Campo con Flavio’ Israele-Italia: punteggio pieno per gli Azzurri nel girone di Nations League

‘In Campo con Flavio’ Israele-Italia: punteggio pieno per gli Azzurri nel girone di Nations League

Nations League

A Budapest, al Bozsik Stadium, si è disputata Israele-Italia. In questa partita, la nazionale tricolore ha la possibilità di raggiungere il punteggio pieno nel girone di Nations League, dopo la clamorosa vittoria contro la Francia. Israele, invece, dopo aver perso contro il Belgio per 2-0, è in cerca di punti preziosi.

Proprio per questo, Israele attacca con intensità nei primi 20 minuti, senza però riuscire a trovare il gol, anche di fronte a una difesa italiana modificata. Infatti, data l’assenza di Calafiori, pilastro della retroguardia, viene schierato il nuovo difensore del Napoli.

L’Italia di Spalletti si difende bene e al 38’ trova il vantaggio con un gran gol di Frattesi. Cross teso di Dimarco dalla sinistra, sul quale si avventa proprio Frattesi. Il centrocampista dell’Inter controlla di petto e trova una traiettoria straordinaria, che si insacca all’angolino basso alla destra del portiere.

Grande azione corale dell’Italia, che, come contro la Francia, gioca maggiormente palla a terra, cercando con più frequenza gli esterni per creare pericoli con i cross. Il primo tempo si chiude sul risultato di 0-1.

Il secondo tempo riprende con lo stesso copione: ritmi bassi, l’Italia che gestisce il possesso e Israele che attende nella propria metà campo. Dalla panchina israeliana entra anche Gloukh, giovane talento in forza al Salisburgo, che aggiunge qualità sulla fascia sinistra. Nonostante il suo ingresso, l’Italia riesce a raddoppiare con Kean.

Moise Kean, infatti, finalizza un’altra azione manovrata, sfruttando un cross dalla destra di Bellanova con un gran tiro al volo che trafigge Gerafi. Dopo il gol del 2-0, Israele fatica a uscire dalla propria metà campo con il pallone, mentre l’Italia si concede il lusso di controllare la partita. A Tonali viene anche annullata una rete, che, a mio avviso, era regolare.

Israele, però, riesce comunque a trovare il gol della bandiera con Abu Fani, segnato su palla inattiva, specialità della squadra israeliana che aveva già realizzato 4 reti su calcio d’angolo o punizione.

Il risultato finale recita 1-2: Italia a punteggio pieno e Israele ancora senza punti. Al momento, l’Italia guida il girone con 6 punti, seguita da Belgio e Francia a 3, mentre Israele è ultima a 0. La prossima partita sarà il 10 ottobre, con Italia-Belgio.

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ – FRANCIA-ITALIA: GRANDE VITTORIA PER GLI AZZURRI

in-campo-con-flavio-francia-italia-grande-vittoria-per-gli-azzurri

‘In campo con Flavio’ – Francia-Italia: grande vittoria per gli Azzurri

‘In campo con Flavio’ – Francia-Italia: grande vittoria per gli Azzurri

 ‘In campo con Flavio’ – Francia-Italia: grande vittoria per gli Azzurri

Uefa Nations League

Al Parco dei Principi di Parigi, è iniziata la Nations League per l’Italia di Luciano Spalletti e la Francia di Didier Deschamps. Prima del match, ci si aspettava una Francia straripante nei confronti dell’Italia. Ma contro ogni pronostico gli Azzurri sono riusciti a portare a casa il risultato.

La Francia ha iniziato il match con il suo solito approccio, cercando il gol nei primi minuti, come spesso accade. Per poi spingere e segnare a raffica con i suoi fuoriclasse. L’Italia, invece, reduce da una prestazione deludente agli Europei, doveva reagire, e ha provato nuove soluzioni che sono riuscite ad aggiustare il meccanismo.

L’avvio di partita è stato scioccante per gli Azzurri: dopo solo 14 secondi, si sono trovati in svantaggio. Un retropassaggio di Cambiaso è  controllato male da Di Lorenzo. Il terzino del Napoli ha perso il pallone, regalando un’opportunità a Barcola. L’esterno del PSG si è involato verso la porta di Donnarumma (al centro di polemiche perché al momento del gol aveva ancora i guanti slacciati) e lo ha battuto facilmente. Portando la partita in salita per gli uomini di Spalletti.

Nonostante il gol subito, l’Italia ha reagito con una prestazione propositiva, scambiando il pallone velocemente e mantenendo il controllo del gioco. Si sono messi in luce soprattutto Calafiori e Tonali, che hanno dimostrato quanto l’esperienza in Premier League possa influire positivamente su un giocatore. Il cambio di passo, la corsa, la resistenza fisica e il palleggio più rapido hanno aiutato molto la squadra azzurra, che al 30’ ha trovato un gol spettacolare per riportare il match in parità.

Dopo un’azione manovrata, Tonali ha inventato un colpo di tacco per servire Dimarco, che, con un perfetto sinistro al volo, ha messo il pallone sotto l’incrocio, siglando l’1-1. La Francia è completamente annullata dal “nuovo meccanismo” di Spalletti, che ha proposto un calcio fluido e organizzato, creando continuamente occasioni.

Il primo tempo si è concluso sull’1-1.

All’inizio della ripresa, la Francia ha cercato di rendersi pericolosa, ma tutte le loro azioni sono prontamente bloccate dalla difesa italiana, che è riuscita ad arginare sia un Mbappé poco brillante che un Dembélé non ispirato. Al 62’ è arrivato il meritato sorpasso azzurro. Dopo un filtrante di Tonali per Retegui, l’italo-argentino ha controllato il pallone e lo ha messo in mezzo, dove ha trovato Frattesi. Il centrocampista dell’Inter, con una spaccata, ha battuto Maignan, portiere avversario sia in nazionale che in campionato.

L’Italia ha dominato sul campo della Francia. Deschamps ha cercato di correre ai ripari con i cambi, inserendo Zaire-Emery e Koné, che hanno rivitalizzato il centrocampo francese, creando più occasioni da gol. Tuttavia, l’Italia ha continuato a creare gioco e al 75’ ha trovato il tris. Dopo un altro perfetto assist di Tonali, Raspadori ha deviato il pallone quanto basta per sorprendere Saliba e battere il portiere da distanza ravvicinata, siglando il 3-1.

La Francia ha cercato di risalire, con Griezmann che ha provato a prendere in mano la squadra, ma la difesa italiana è rimasta insuperabile, nonostante il piccolo infortunio di Calafiori. Il match si è quindi concluso con la vittoria dell’Italia per 3-1.

Gli Azzurri giocheranno il 9 settembre a Budapest contro Israele alle 20:45, in un match cruciale per il girone, che in caso di vittoria potrebbe portare l’Italia in testa alla classifica

Flavio Bussoletti

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ – JUVE-ROMA: PARTITA A SPRAZZI ALLO STADIUM

in-campo-con-flavio-juve-roma-partita-a-sprazzi-allo-stadium

‘In campo con Flavio’ – Juve-Roma: partita a sprazzi allo Stadium

‘In campo con Flavio’ – Juve-Roma: partita a sprazzi allo Stadium

‘In campo con Flavio’ – Juve-Roma: partita a sprazzi allo Stadium

Serie A

Allo Juventus Stadium di Torino si è giocata Juventus-Roma, una partita che, come ogni big match, ha già un peso significativo sin dalle prime giornate di campionato. La Juventus, in questo avvio di stagione, si è dimostrata la squadra più pronta e poteva rappresentare un serio pericolo per una Roma ancora in fase di rodaggio.

La partita inizia con ritmi bassi, caratterizzata da un possesso palla che mette in evidenza l’esordiente Pisilli, sorprendentemente schierato titolare accanto a Cristante e Pellegrini. Ci si aspettava un Dovbyk incisivo e determinante per l’attacco romanista, ma, stretto nella marcatura di Gatti, è stato completamente annullato.

Come suggerisce il titolo, la partita si è sviluppata a sprazzi, con qualche ripartenza di Soulé per la Roma e Yildiz per la Juve. L’occasione principale del primo tempo arriva verso la fine, con Vlahovic protagonista. Un cross dalla destra di Mbangula innesca il serbo, che colpisce male di sinistro; il pallone prende una traiettoria strana e insidiosa, ma Svilar riesce a neutralizzarlo con un intervento decisivo. Il primo tempo si chiude quindi senza particolari emozioni, sullo 0-0.

La ripresa segue lo stesso copione, nonostante l’ingresso in campo di Koopmeiners e Conceição per la Juventus. La squadra bianconera crea più occasioni, entra più spesso nella metà campo avversaria e si dimostra pericolosa, mentre la Roma, grazie a ottime chiusure difensive, cerca di ripartire in contropiede. Tuttavia, la partita rimane bloccata, senza reali occasioni da gol, con le due squadre che si contendono il pallone a centrocampo.

Entrano in campo i nuovi acquisti di mercato, protagonisti di una partita spenta e priva di emozioni. Per la Roma fa il suo ingresso Kone, mentre per la Juventus entra Gonzalez; entrambi offrono spettacolo con alcune giocate interessanti. La partita si conclude quindi sullo 0-0, un pareggio a reti inviolate in una gara che ha offerto poco, guadagnandosi l’etichetta di “partita degli esordi”. Ora la sosta, con la ripresa fissata per il 15.

Flavio Bussoletti

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ – PARMA-MILAN: ROSSONERI ANCORA ALLA RICERCA DELLA PRIMA VITTORIA

 

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 26 agosto 2024 (ASCOLTA)

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 26 agosto 2024 (ASCOLTA)

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 26 agosto 2024 (ASCOLTA)

Radiosei, la prima, unica, e grande radio per i tifosi della Lazio, rappresenta un progetto esclusivo e originale nato nel 2004. Fin dall’inizio, è diventata la voce dei tifosi biancocelesti, coprendo in modo completo tutti gli eventi agonistici del mondo Lazio.

“Radiosei” streaming – 26 agosto 2024 – Una Voce Attenta e Professionale

Radiosei è molto più di una semplice stazione radiofonica. È un punto di riferimento per tutti coloro che seguono con passione la squadra della capitale. La sua programmazione è incentrata sull’informazione sportiva biancoceleste, offrendo cronache, approfondimenti, e trasmissioni in diretta, il tutto con un’attenzione particolare ai temi sociali, economici, e culturali che riguardano la S.S. Lazio.

“Radiosei” streaming – L’Ascolto In FM e In Streaming

La frequenza FM storica, 98.100 MHz, è il punto di riferimento per i tifosi della Lazio. Tuttavia, Radiosei è accessibile ovunque tramite il servizio di streaming online. Questo permette a un vasto pubblico, sia a Roma che fuori città, di godere della sua programmazione senza interruzioni.

“Radiosei” streaming – Un’Emittente Vicina Ai Suoi Ascoltatori

Radiosei non è solo una fonte di informazioni e intrattenimento per i tifosi della Lazio, ma è anche una voce che racconta la passione, la fede e le emozioni di coloro che seguono la squadra. Con la partecipazione attiva degli ascoltatori, la stazione diventa un luogo di condivisione e coinvolgimento per tutta la comunità biancoceleste.

“Radiosei” streaming – La Diffusione e La Direzione

Radiosei è un’opera dell’editore Franco Nicolanti, con sede a Roma in Via Tiburtina 719. Grazie alle sue regie mobili e allo studio mobile, la stazione può trasmettere i suoi programmi anche al di fuori della sede principale. Questo amplifica la sua portata e permette a un numero sempre maggiore di persone di accedervi.

“Radiosei” streaming – Conclusione

Radiosei è molto più di una semplice stazione radiofonica. È diventata un punto di riferimento per i tifosi della Lazio, offrendo loro non solo informazioni e intrattenimento, ma anche un luogo in cui condividere la loro passione per la squadra del cuore. Grazie alla sua presenza su FM e in streaming, Radiosei continua a crescere, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e trasmettendo la voce dei tifosi biancocelesti in tutto il mondo.

RADIOSEI DIRETTA STREAMING TWITCH 26 AGOSTO 2024 PER ASCOLTARE CLICCA QUI

“1O94 ONE PIECE” STREAMING SUB ITA (AGGIORNATO AL 19 FEBBRAIO 2024)

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 25 agosto 2024 (ASCOLTA)

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 25 agosto 2024 (ASCOLTA)

“Radiosei” diretta streaming Twitch – 25 agosto 2024 (ASCOLTA)

Radiosei, la prima, unica, e grande radio per i tifosi della Lazio, rappresenta un progetto esclusivo e originale nato nel 2004. Fin dall’inizio, è diventata la voce dei tifosi biancocelesti, coprendo in modo completo tutti gli eventi agonistici del mondo Lazio.

“Radiosei” streaming – 25 agosto 2024 – Una Voce Attenta e Professionale

Radiosei è molto più di una semplice stazione radiofonica. È un punto di riferimento per tutti coloro che seguono con passione la squadra della capitale. La sua programmazione è incentrata sull’informazione sportiva biancoceleste, offrendo cronache, approfondimenti, e trasmissioni in diretta, il tutto con un’attenzione particolare ai temi sociali, economici, e culturali che riguardano la S.S. Lazio.

“Radiosei” streaming – L’Ascolto In FM e In Streaming

La frequenza FM storica, 98.100 MHz, è il punto di riferimento per i tifosi della Lazio. Tuttavia, Radiosei è accessibile ovunque tramite il servizio di streaming online. Questo permette a un vasto pubblico, sia a Roma che fuori città, di godere della sua programmazione senza interruzioni.

“Radiosei” streaming – Un’Emittente Vicina Ai Suoi Ascoltatori

Radiosei non è solo una fonte di informazioni e intrattenimento per i tifosi della Lazio, ma è anche una voce che racconta la passione, la fede e le emozioni di coloro che seguono la squadra. Con la partecipazione attiva degli ascoltatori, la stazione diventa un luogo di condivisione e coinvolgimento per tutta la comunità biancoceleste.

“Radiosei” streaming – La Diffusione e La Direzione

Radiosei è un’opera dell’editore Franco Nicolanti, con sede a Roma in Via Tiburtina 719. Grazie alle sue regie mobili e allo studio mobile, la stazione può trasmettere i suoi programmi anche al di fuori della sede principale. Questo amplifica la sua portata e permette a un numero sempre maggiore di persone di accedervi.

“Radiosei” streaming – Conclusione

Radiosei è molto più di una semplice stazione radiofonica. È diventata un punto di riferimento per i tifosi della Lazio, offrendo loro non solo informazioni e intrattenimento, ma anche un luogo in cui condividere la loro passione per la squadra del cuore. Grazie alla sua presenza su FM e in streaming, Radiosei continua a crescere, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e trasmettendo la voce dei tifosi biancocelesti in tutto il mondo.

RADIOSEI DIRETTA STREAMING TWITCH 25 AGOSTO 2024 PER ASCOLTARE CLICCA QUI

“1O94 ONE PIECE” STREAMING SUB ITA (AGGIORNATO AL 19 FEBBRAIO 2024)

in-campo-con-flavio-supercoppa-europea-dominio-dea-per-60-minuti

‘In Campo con Flavio’ Supercoppa Europea: dominio Dea per 60 minuti

‘In Campo con Flavio’ Supercoppa Europea: dominio Dea per 60 minuti

‘In Campo con Flavio’ Supercoppa Europea: dominio Dea per 60 minuti

Supercoppa Uefa

A Varsavia si è giocata la finale della Supercoppa Europea.
Come di consueto, questa partita unica si gioca fra la vincitrice dell’Europa League e quella della Champions League.
Si sono dunque affrontate Real Madrid e Atalanta.

Gli orobici hanno avuto numerose assenze pesanti, come il nuovo acquisto Zaniolo, fermato da un problema muscolare, mentre Scamacca e Scalvini sono fermi per le loro rotture del legamento crociato.
Il Real Madrid, invece, ha schierato tutti i “big”, come Mbappé (che ha esordito con la camiseta blanca), Vinícius, Rodrygo e Bellingham.

La partita inizia sorprendentemente con un dominio dell’Atalanta, che schiaccia il Real Madrid, grazie a uno scatenato Ademola Lookman, come sempre.
Le sue sgroppate, i suoi dribbling, insieme a quelli di Charles De Ketelaere, nei primi 45 minuti, ammattiscono la difesa del Real Madrid, formata non dagli ultimi arrivati, ma da Militao e Rüdiger.
Infatti, l’Atalanta costruisce bene dal basso e, con i centrali di difesa, cerca subito gli esterni, che vanno sul fondo e crossano, oppure rientrano sul piede forte e calciano.
In una di queste occasioni, la palla arriva sui piedi di De Roon.
Il capitano, tra l’altro assente nella finale di Dublino, prova a rimettere dentro il pallone, ma trova la testa di Militao.
Sulla carambola, il pallone tocca l’incrocio dei pali e fa scorrere un brivido in tutto il popolo madrileno.

L’Atalanta continua ad attaccare, ma dopo i tentativi mal riusciti, il Real Madrid riesce a trovare la sua occasione.
Infatti, con un tocco delizioso da parte di Vinícius, la palla arriva a Rodrygo, che col sinistro, in caduta, la spedisce anche lui sulla traversa.
Dunque, un legno per parte, alla fine di un primo tempo molto combattuto, che vede l’Atalanta fare più tiri, ma che conferma che il Real Madrid, in contropiede, può fare molto male.

Il secondo tempo comincia con lo stesso assetto tattico, con Courtois che si supera su un ottimo colpo di testa di De Ketelaere, con una parata perfetta, con le punte delle dita.
Dopo quest’occasione, l’Atalanta si abbassa un po’ in difesa, il Real Madrid prende campo e con Valverde sblocca il match.
Al 59’, infatti, Valverde rifinisce un’azione perfetta di Vinícius, che scappa via a Djimsiti, e crossa basso per Valverde che, da due passi, non può sbagliare e sblocca il match.

Ora è il Real Madrid che domina la partita e, con un’azione da favola, sigla il 2-0 al 69’ con Mbappé.
Costruzione dal basso perfetta, con Valverde che serve Vinícius, il quale scambia con Mbappé.
Il brasiliano manda in porta Mbappé, che in caduta la mette sotto l’incrocio, battendo Musso, autore di una partita stellare per le sue ottime parate in uscita.
Da lì la partita abbassa i ritmi, con il Real Madrid che tiene il pallone con il suo solito tiki-taka.

A mio avviso, se l’Atalanta avesse giocato tutta la partita come ha giocato i primi 60 minuti, l’avrebbe almeno portata ai supplementari.
Non si può recriminare nulla al Real Madrid, che è stato perfetto nel gestire il match dopo il raddoppio.
Ennesimo trofeo alzato da capitan Modric, subentrato all’80’.
L’Atalanta può comunque essere soddisfatta della sua partita, nonostante la sconfitta finale esce a testa alta.

Flavio Bussoletti

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ MERCATO ATALANTA: ANCORA POCHI ACQUISTI PER GASPERINI

rai-sport-streaming-2-agosto-2024

Rai Sport diretta streaming – 13 agosto 2024 (VIDEO)

Rai Sport diretta streaming – 13 agosto 2024 (VIDEO)

Rai Sport diretta streaming – 13 agosto 2024 (VIDEO)

Introduzione – “Rai Sport” streaming 

Rai Sport, un’icona nel panorama televisivo italiano, continua a essere una fonte di ispirazione e divertimento per gli appassionati di sport di ogni genere. Aggiornato al 13 agosto 2024, esploriamo cosa rende Rai Sport così speciale e come puoi accedere alla sua programmazione attraverso lo streaming.

Una Storia di Innovazione – “Rai Sport” streaming 

Rai Sport ha una lunga storia di innovazione nel campo della trasmissione televisiva sportiva. Essendo stato il primo canale Rai a trasmettere in formato panoramico 16:9, Rai Sport ha dimostrato un impegno costante nel fornire un’esperienza di visione di alta qualità ai suoi spettatori. La sua conversione completa a questo formato ha posto Rai Sport all’avanguardia nella trasmissione degli eventi sportivi.

Copertura Completa degli Eventi – “Rai Sport” streaming

Rai Sport si impegna a offrire una copertura completa degli eventi sportivi più importanti, sia a livello nazionale che internazionale. Dai grandi tornei di calcio alle competizioni olimpiche, dai campionati di tennis alle gare automobilistiche, Rai Sport trasmette in diretta e fornisce aggiornamenti approfonditi su tutti gli eventi sportivi di rilievo.

Accesso Tramite Streaming – “Rai Sport” streaming

Grazie alla tecnologia dello streaming, gli appassionati di sport possono accedere facilmente alla programmazione di Rai Sport su una varietà di dispositivi, tra cui computer, smartphone, tablet e smart TV. Questa flessibilità consente agli spettatori di seguire i loro eventi sportivi preferiti ovunque si trovino e in qualsiasi momento desiderino, senza perdere nemmeno un momento di azione.

Programmi Esclusivi e Approfondimenti – “Rai Sport” streaming

Oltre alla trasmissione degli eventi sportivi, Rai Sport offre anche una varietà di programmi esclusivi e approfondimenti che approfondiscono le storie dietro gli atleti e le squadre. Dai documentari alle interviste esclusive, dai programmi di approfondimento alle analisi tattiche, Rai Sport fornisce agli spettatori uno sguardo privilegiato nel mondo dello sport.

Coinvolgimento della Community – “Rai Sport” streaming

Rai Sport non è solo una rete televisiva, ma anche una community appassionata di fan dello sport. Attraverso i social media, i forum online e gli eventi in persona, gli spettatori possono condividere la loro passione per lo sport, discutere degli ultimi sviluppi e interagire con altri fan di Rai Sport, creando così un’esperienza televisiva ancora più coinvolgente e partecipativa.

Conclusioni – “Rai Sport” diretta streaming RaiPlay (VIDEO)

In conclusione, Rai Sport rimane il cuore dello sport italiano, offrendo una copertura completa degli eventi sportivi e una programmazione di alta qualità. Con l’accesso tramite streaming, Rai Sport si impegna a portare l’azione e l’emozione dello sport direttamente nelle case degli spettatori, rendendo possibile seguire i propri eventi sportivi preferiti in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

RAI SPORT DIRETTA STREAMING – 13 AGOSTO 2024 CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO

“SUPERTENNIS” STREAMING (AGGIORNATO AL 15 FEBBRAIO 2024)

in-campo-con-flavio-calciomercato-napoli-perfezionata-la-difesa-per-conte

‘In Campo con Flavio’ Calciomercato Napoli: perfezionata la difesa per Conte

‘In Campo con Flavio’ Calciomercato Napoli: perfezionata la difesa per Conte

‘In Campo con Flavio’ Calciomercato Napoli: perfezionata la difesa per Conte

Calciomercato Serie A

Il Napoli, in questo calciomercato, aveva un compito importante da svolgere: rifare la squadra. Dopo la stagione precedente, in cui il Napoli è stato un flop totale, arrivando decimo in campionato, era necessario perfezionare la difesa.

Nel pacchetto difensivo, i partenopei hanno acquistato:

  • Alessandro Buongiorno, per una cifra vicina ai 35 milioni di euro dal Torino. Buongiorno è un difensore che vale ogni centesimo, grazie alla sua bravura nel marcare gli attaccanti e nella sua abilità nel gioco aereo. Questa stagione, a mio avviso, farà molto bene.

  • Rafa Marin, un ottimo difensore proveniente dal Real Madrid, pagato 12 milioni netti. Marin ha molta tecnica e sarà probabilmente lui a entrare in campo nei momenti in cui sarà necessario gestire il possesso palla. Si alternerà con Rrahmani.

  • Leonardo Spinazzola, un ottimo terzino sinistro. Anche lui non è un titolare fisso, ma nemmeno una riserva. Come Rafa Marin, si alternerà con Olivera, un terzino sinistro di un certo livello che contribuisce sia in attacco che in difesa.

Oltre ai rinforzi in difesa, il Napoli ha fatto rientrare dai prestiti e confermato Cheddira e Folorunsho. Il primo è attualmente il titolare, vista l’esclusione di Osimhen dalla rosa e l’acquisto di Lukaku ancora in sospeso. Folorunsho, dopo un’ottima stagione in prestito al Verona, è stato immediatamente richiamato dal Napoli, che ha anche rinnovato il suo contratto. Probabilmente non sarà un titolare, ma rappresenta una riserva di lusso.

Si vocifera, però, che su di lui ci sia l’interesse della Lazio, che potrebbe avere un’ottima occasione per rinforzare un centrocampo attualmente in fase di evoluzione tra interessi e rinnovi.

La società partenopea, giustamente, ha pensato anche alle cessioni. Sono arrivati i trasferimenti di Ostigard al Rennes per 7 milioni di euro, Zielinski a parametro zero, una mossa prevista già da gennaio, e Lindstrom in prestito all’Everton.

L’obiettivo principale del Napoli è ora un esterno d’attacco, e l’affare per David Neres, esterno del Benfica, sembra quasi concluso. Gli agenti del calciatore sono stati avvistati a Napoli.

La prima prova in Coppa Italia, però, non fa ben sperare, vista la vittoria ottenuta solo ai rigori contro il Modena. Vedremo se il Napoli di Antonio Conte riuscirà a rendere in campionato come ci si aspetta.

Flavio Bussoletti

‘IN CAMPO CON FLAVIO’ MERCATO ATALANTA: ANCORA POCHI ACQUISTI PER GASPERINI

 

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS