Tag: cinema

“Volevo nascondermi” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” la recensione del film

“Volevo nascondermi” la recensione del film

Disponibile in streaming su Amazon Prime Video

Regia: Giorgio Diritti
Cast: Elio Germano, Pietro Traldi, Fabrizio Careddu, Andrea Gherpelli, Maurizio Pagliari, Mario Perrotta, Gianni Fantoni, Paola Lavini, Paolo Rossi, Giancarlo Ratti
Genere: Drammatico, biografico
Durata: 120 minuti
Voto: ♥♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Elio Germano offre una performance di rara bravura, tanto da immedesimarsi totalmente a fondo nel suo personaggio e rendere impossibile la distinzione tra interprete e interpretato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Giorgio Diritti dirige un film bello e scottante sulla vita dell’artista naif del 20° secolo Antonio Ligabue. Un uomo che soffrì di povertà e malattia mentale per tutta la vita. Ma i cui studi e sculture feroci, primitivi e appassionati di animali e ritratti umani lo resero celebrato ai suoi tempi come un autentico genio autodidatta. Nonché oggetto di culto dell’élite dell’epoca, che probabilmente lo considerava paragonabile, se non addirittura migliore di Van Gogh. Ci fu un altro biopic nel 1978, con la star di “Suspiria” Flavio Bucci come protagonista.

Stavolta, invece, tocca a Elio Germano interpretare il pittore Antonio Ligabue. E l’attore offre con una performance di rara bravura, tanto da immedesimarsi totalmente a fondo nel suo personaggio e rendere impossibile la distinzione tra interprete e interpretato. Allo spettatore viene restituita tutta la bruttezza estetica del protagonista. Non mancano lo scalpiccio, lo sguardo feroce, l’occasionale torsione equina della testa, i denti digrignati e il labbro inferiore cadente. Ma il film non dimentica di sottolineare che, per quanto Ligabue abbia vissuto un’esistenza quasi selvaggia, era anche un uomo che sapeva godersi le cose belle della vita. Come, ad esempio, una lauta mangiata al ristorante.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” racconta di come Ligabue sia nato in Italia, ma venne affidato a genitori adottivi svizzeri dopo la morte di sua madre. Fu bullizzato e tormentato da bambino, e persino confinato in un ospedale psichiatrico. Inoltre, fu espulso senza troppi fronzoli dalla Svizzera e si ritrovò a vivere nella povertà estrema, guadagnando lo stretto necessario come bracciante agricolo nel nord Italia. Solo un incontro casuale con il pittore Renato Marino Mazzacurati (Pietro Traldi) sbloccò il suo straordinario talento. Germano restituisce l’agonia interiore e la solitudine di un uomo che lottò con emozioni autolesioniste per tutta la sua vita. Un uomo che non conobbe l’amore della madre, baciato ‘soltanto’ da un miracoloso talento artistico. Talento che funzionò da valvola di sfogo per i suoi sentimenti e gli garantì guadagni necessari a vivere, ma non a diventare ricco.

Guardare “Volevo nascondermi” è come mangiare al ristorante in compagnia di Ligabue, tra portate deliziose eppure estremamente pesanti. Un film visivamente molto forte, che non cade nella trappola di voler assomigliare in qualche modo ai dipinti del protagonista. Anche se molte delle inquadrature ampie sono certamente (e giustamente) presentate come vasti e meravigliosi dipinti. 

Germano è completamente immedesimato nella parte, ed è molto bravo a trasmettere il genuino tormento dell’artista, la sua furia ribollente ed esigente nel volere che tutto sia all’altezza della sua visione. Una performance potentissima, che porta in dote a Germano l’Orso d’Argento del festival di Berlino come miglior attore.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Zack Snyder’s Justice League” la recensione del film

 

Disney Plus 5 insospettabili horror disponibili in streaming

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Disney Plus 5 insospettabili horror disponibili in streaming

Disney Plus 5 insospettabili horror disponibili in streaming

Luca Ceccotti per everyeye. it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dopo mesi d’anticipazioni, alla fine Star è approdato su Disney+, divenendo il sesto brand della piattaforma streaming. E quello con i contenuti finalmente maturi che gli abbonati stavano aspettando da un anno. Tutti prodotti – tra cinema e serie tv – dedicati a titoli Fox Studios, Searchlight e molto altro.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Proprio grazie a Star, dunque, su Disney+ è arrivato un mondo di contenuti dedicati anche a un pubblico adulto e non solo per bambini o per tutta la famiglia. Il che significa anche l’approdo in streaming di diversi film horror. Di seguito vogliamo proporvi allora 5 film di genere da recuperare o rivedere comodamente sul divano, direttamente su Star.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ecco i titoli

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il primo è il curioso “Jennifer’s Body” diretto da Karyn Kusama e scritto da Diabolo Cody, la sceneggiatrice del Juno di Jason Reitman. Protagonista del titolo è una Megan Fox mostro mangia uomini. Che nasconde la sua vera Io dietro a un perfetto corpo femminile che sfrutta per accalappiare le sue prede maschili. Il secondo è “Omen – Il Presagio” diretto da John Moore, remake dell’omonimo film horror del 1976 di Richard Donner.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La storia è praticamente identica al classico di genere, ma i protagonisti sono Liev Schreiber e Julia Stiles. Arriviamo poi a “Fright Night” con il compianto Anton Yalchin e David Tennant. Anche questo remake firmato da Craig Gillespie (I, Tonya, Crudelia) del cult anni ’80 Ammazzavampiri. Molto divertente e con un ritmo sostenuto. Infine vi proponiamo il più conosciuto “La vera storia di Jack lo Squartatore” con Johnny Depp protagonista. E “La Piramide” del 2014 diretto da Gregory Levasseuer, horror con mummia, archeologia e ovviamente l’Egitto.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

CINEMA – “NOTIZIE DAL MONDO” SCHEDA RECENSIONE E TRAILER DEL FILM NETFLIX

“L’incredibile storia dell’isola delle rose” la recensione del film disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“L’incredibile storia dell’isola delle rose” la recensione del film disponibile su Netflix

“L’incredibile storia dell’isola delle rose” la recensione del film disponibile su Netflix

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Sydney Sibilia
Cast: Elio Germano, Matilda De Angelis, Leonardo Lidi, Fabrizio Bentivoglio, Luca Zingaretti, François Cluzet, Tom Wlaschiha
Genere: Commedia, drammatico, storico
Durata: 117 minuti
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Per quanto incredibile, come dice il titolo stesso, è la vera storia di Giorgio Rosa, un’ ingegnere meccanico bolognese, che creò un microstato indipendente al largo di Rimini. Le poche centinaia di metri quadrati della nazione chiamata ‘Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose’ erano quelle di una piattaforma artificiale. Progettata dallo stesso Giorgio Rosa.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Reduce dall’ottima trilogia di “Smetto quando voglio”, Sydney Sibilia coinvolge il solitamente serioso Elio Germanio nella sua nuova follia cinematografica. Nonostante un accento bolognese più grottesco che realistico, l’attore romano riesce comunque a calarsi piuttosto bene in un ruolo assai distante da quelli a cui ci ha abituato. Il regista, infatti, lo coinvolge in una storia squisitamente anarchica (badate bene, non sovranista), dove si vuole enfatizzare lo spirito creativo italiano e non la voglia, molto in voga qui da noi di questi tempi, di chiudersi al ‘diverso’.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“L’incredibile storia dell’isola delle rose”, al contrario, è un film coloratissimo, come piace a Sibilia, che, insieme alla fida cosceneggiatrice Francesca Maniera, dipinge un’ode ad un personaggio lucidamente folle e fuori da ogni epoca. Un “Ritorno al futuro all’italiana” dove, però, c’è molto poco di inventato e, invece, moltissima cronaca, seppur, come da titolo, “incredibile”. Un film punk che mette alla berlina l’omologazione per dare, invece, libero sfogo all’anarchia più totale. Un violento schiaffo alle istituzioni italiane (di ieri come di oggi), perfettamente incarnate dai satiricissimi personaggi di Luca Zingaretti e Fabrizio Bentivoglio.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Sibilia dimostra, per l’ennesima volta, di sguazzare felicemente nelle storie di attualità che hanno il sapore di un funghetto allucinogeno. Come in “Smetto quando voglio” è abilissimo nell’infilarsi negli anfratti più extra-ordinari della cronaca per restituirli in tutta la loro forza grottesca. Notevolissima la sua regia, sempre col giusto ritmo e in grado di mantenere desta l’attenzione dello spettatore. Convincente e trascinante anche la colonna sonora, gioioso mix di classici italiani anni ’60 e qualche perla esterofila. Coerente anche il finale, che fa suo il motto dei Clash: “Ho combattuto la legge e la legge ha vinto”. Tutto bello, insomma, ma la prossima volta il regista dovrà uscire fuori dalla comfort zone del neorealismo allucinato per evitare di fare fotocopie in serie della sua fortunata trilogia d’esordio.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SOUL” LA RECENSIONE DEL FILM DISPONIBILE SU DISNEY PLUS

“Soul” la recensione del film disponibile su Disney Plus

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Soul” la recensione del film disponibile su Disney Plus

“Soul” la recensione del film disponibile su Disney Plus

Disponibile su Disney Plus

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Pete Docter
Voci italiane: Paola Cortellesi, Neri Marcorè, Perla Liberatori, Federica De Bortoli, Oliviero Dinelli, Ludovica Modugno, Rosella Izzo, Jonis Bascir, Fabrizio Vidale, Paola Egonu
Genere: Animazione, commedia, drammatico, avventura
Durata: 100 minuti
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Joe è un insegnante di musica in una scuola media, che desidera suonare nel famoso jazz club di New York The Blue Note. Joe perderà la vita mettendo involontariamente il piede sbagliato in una grata fognaria aperta. Ma la morte non rappresenterà la fine del suo viaggio. Quando l’anima di Joe lascerà il suo corpo, inizierà un nuovo sorprendente viaggio, che porterà la sua anima in un regno cosmico, il Seminario ‘You’. Dove vengono create e perfezionate le anime.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tra tutti gli autori di casa Pixar, Pete Docter è quello a cui piace occuparsi di temi che hanno a che vedere con la metafisica e, perché no, anche con la filosofia. In “Soul” prova a fare il colpaccio, ovvero far digerire tematiche molto care al pubblico adulto pure alla platea dei bambini. Nonostante i lodevoli sforzi grafici e qualche trovata furbetta come, ad esempio, l’inserimento estemporaneo del personaggio del gatto, la missione non gli riesce completamente.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Siamo, infatti, molto lontani dalla perfezione contenutistica di “Coco” e a due spanne di distanza dalla qualità dal suo “Inside Out” dove, invece, riuscì a far coincidere perfettamente psicologia e cinema per l’infanzia. “Soul”, invece, rimane un film dedicato soltanto ai più grandi, sia per il messaggio finale che per il linguaggio usato per raccontare il viaggio ultraterreno del protagonista. Un protagonista, tra l’altro, piuttosto deboluccio, perché non ha sufficiente e carisma per portare il pubblico ad empatizzare con lui e nemmeno una sufficiente carica di cattiveria per giustificarne la ‘redenzione’ finale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

E’ convincente, invece, il parallelismo tra la musica jazz e il giusto modo di vivere la vita. La morale secondo cui è bene imparare ad affrontare l’esistenza senza spartito, come solo i grandi interpreti di questo genere musicale sanno fare, è affascinante e molto ben sublimato dal finale. Un finale che alza, anche se non di molto, la qualità di un film, tutto sommato, poco riuscito. Perché si perde in noiosissime congetture su un ‘oltremondo’ altrettanto barboso, quando poi la pellicola vuole esaltare la bellezza della vita terrena. Troppa filosofia, insomma, se lo scopo è quello di assaporare fino un fondo un gustoso trancio di pizza.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“10 GIORNI CON BABBO NATALE” LA RECENSIONE DEL FILM SU AMAZON PRIME

Francesco G. Balzano

“10 giorni con Babbo Natale” la recensione del film su Amazon Prime

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“10 giorni con Babbo Natale” la recensione del film su Amazon Prime

“10 giorni con Babbo Natale” la recensione del film su Amazon Prime

Disponibile su Amazon Prime Video 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Alessandro Genovesi
Cast: Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Diego Abatantuono, Angelica Elli, Matteo Castellucci, Bianca Usai
Genere: Commedia
Durata: 100 minuti
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dopo “10 giorni senza mamma” ritorna la famiglia Rovelli riunita per un’avventura natalizia, che li porterà lontano da casa. Ultimamente Carlo (Fabio De Luigi) e Giulia (Valentina Lodovini) si ritrovano spesso a discutere sulla divisione delle mansioni da svolgere a casa e in famiglia. Soprattutto perché lei ha ripreso di recente a lavorare ed è rimasto principalmente lui a occuparsi dei figli e delle faccende domestiche. A Carlo, però, questo ruolo di “mammo” tuttofare proprio non va giù e decide così di trovarsi anche lui un impiego. Purtroppo le sue speranze cadono miseramente, quando Giulia gli rivela che potrebbe ricevere una promozione, che la porterebbe a trasferirsi in Svezia. Il colloquio per questo posto si tiene a Stoccolma il 24 dicembre, impedendo alla famiglia di trascorrere insieme le festività natalizie.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

In “10 giorni con Babbo Natale” Alessandro Genovesi affronta un tema molto spinoso e lo fa con enorme coraggio. Perché parlare di famiglia numerosa e lavoro, senza mai lasciarsi andare a facili estremismi, raccontando solo la realtà per ciò che è, non risulta mai impresa facile, anzi. E’ un dato di fatto che una coppia giovane, desiderosa di tirar su una famiglia tanto bella quanto numerosa debba fare delle rinunce. Si, ma chi è chiamato al maggior sacrificio? L’uomo o la donna? Capite bene, dunque, che addentrarsi in certe tematiche senza sposare nessun campanilismo è davvero impresa (quasi) impossibile.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Solo per aver mantenuto il giusto equilibrio, insomma, Alessandro Genovesi dovrebbe ricevere molti complimenti. Anche perché, almeno in apparenza, con “10 giorni con Babbo Natale”, si mette in una posizione piuttosto scomoda. Se, infatti, in “10 giorni senza mamma” aveva, in maniera sacrosanta, redarguito quei tanti padri che, con la scusa del lavoro, si dimenticano di essere genitori, stavolta rivolge la medesima reprimenda anche alle madri. Perché Giulia è talmente presa dalla sua carriera da abbandonare totalmente la prole, lasciandola alle cure del marito Carlo. Persino durante le festività natalizie. Dove comincia, dunque, il labile confine tra realizzare sé stessi e dedicarsi ai progetti di famiglia?

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Attenzione: il film non vuole fare discorsi basati sul genere. Le mamme e i papà (i papà e le mamme) sono chiamati, in egual misura, agli stessi oneri e onori. Non è, dunque, un atto di accusa nei confronti delle donne in carriera, tutt’altro. Semmai un nuovo punto di vista, dal momento che il cinema di genere ‘natalizio’, da sempre, preferisce mettere alla berlina i papà distratti dal lavoro. Quasi come se solo gli uomini potessero arrogarsi il diritto di esibire tali ‘egoisimi’ e non anche le donne.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“10 giorni con Babbo Natale” la recensione del film su Amazon Prime

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

A questa attualissima tematica sociale “10 giorni con Babbo Natale” abbina un segmento al gusto di favola, con Diego Abatantuono nei panni di un Santa Claus a cui gli anni stanno giocando un brutto scherzo alla memoria. Un personaggio volutamente poco credibile, per far in modo che nessuno degli altri protagonisti riponga fede nella sua vera identità. La pellicola è sì commerciale e, come tutte le altre dello stesso filone, finisce col guardare i problemi solo in superficie senza scavare a fondo. Però è una pellicola che ha delle cose da dire e le dice, tutto sommato, con una buona dose di saggezza, riuscendo a mantenere il giusto equilibrio tra la crudezza dello schiaffo e la dolcezza della carezza.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Alessandro Genovesi ritrae una famiglia piuttosto classica, per non dire stereotipata, ma, nonostante tutto (o forse proprio per questo) riesce a far affezionare lo spettatore ai personaggi. In questo nucleo stilizzato e non troppo definito, infatti, è più facile riconoscersi e compatire i piccoli e grandi dissidi rappresentati. Chi guarda si schiera, da una parte o dall’altra, chi dirige, invece, rimane al di sopra delle parti, limitandosi a raccontare col sorriso sempre a portata di mano. Questo è il grande merito del regista, aiutato, in maniera imprescindibile, dalle convincenti interpretazioni di Valentina Lodovini e Fabio De Luigi. Proprio quest’ultimo è il vero mattatore sulla scena, in grado di dare brio e ritmo all’opera sia quando è spalleggiato dall’attrice, sia quando divide la scena col cast di giovanissimi colleghi. Il meglio di sé, però, lo dà in coppia con Diego Abatantuono, quando mette in disparte il copione e si lascia andare ad una irrestitibile improvvisazione. Un film caustico, ma dal cuore tenerissimo.

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“TUTTO NORMALE IL PROSSIMO NATALE” LA RECENSIONE DEL FILM SU NETFLIX

“Tutto normale il prossimo Natale” la recensione del film su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tutto normale il prossimo Natale” la recensione del film su Netflix

“Tutto normale il prossimo Natale” la recensione del film su Netflix

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Roberto Santucci
Cast: Leandro Hassum, Elisa Pinheiro, Danielle Winits, Louise Cardoso, Rodrigo Fagundes, Arianne Botelho, Miguel Rômulo, José Rubens, Levi Ferreira, Lola Fanucchi, Daniel Filho
Genere: Commedia
Durata: 101 minuti
Voto: ♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Jorge (Leandro Hassum) non ama il Natale in quanto è nato proprio il 25 dicembre ma anche per via della frenesia che in questo periodo coglie la quasi totalità delle persone. La notte della vigilia sale sul tetto di casa vestito da Babbo Natale per consegnare i regali ai propri figli ma subisce una caduta dagli effetti sconvolgenti. Resterà infatti vittima di un’amnesia lunga un anno, che si interromperà soltanto il successivo 24 dicembre. Entra così in un loop temporale che lo fa risvegliare a ogni vigilia di Natale. Senza essere a conoscenza di tutto ciò che ha combinato per il resto dell’anno. Come ad esempio gettare alle ortiche il rapporto con sua moglie Laura (Elisa Pinheiro). E mettersi con l’odiosa Màrcia (Danielle Winits), dopo essere cambiato notevolmente nel corso degli anni.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Roberto Santucci, regista brasiliano di commedie di gran successo in patria, sforna una pellicola tutta incentrata sul valore delle piccole cose. Quelle che acquistano il giusto (ed enorme) valore solo nel momento in cui, ahinoi, le perdiamo. Un argomento molto delicato e, senza dubbio commovente, che il cineasta tratta col giusto garbo e affidandosi ad un cast molto ben assortito e, a livello tecnico, anche di tutto rispetto. Tra i tanti attori presenti spiccano il protagonista, Leandro Hassum, e il quasi ‘invisibile’ ma fondamentale Levi Ferreira, nei panni del silenzioso Vô Nhanhão, personaggio solo apparentemente marginale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tutto normale il prossimo Natale” è un film ben congegnato, che può vantare una sceneggiatura armoniosa e con la giusta cadenza, almeno nella prima parte. Soffre, invece, quando, quasi inevitabilmente, deve passare dallo stile scanzonato a quello più serioso che, in un crescendo di emotività, porta al lacrimoso finale. Qui sta, in effetti, la più grande pecca di tutta l’operazione. Cioè nell’iniziare con una visione irrispettosa e spassosamente punk della ‘sacralità’ del Natale per finire, poi, con la melensità (anche eccessiva) tipica di questo periodo dell’anno. Come, per intenderci, se una puntata de “I Griffin” regalasse un finale benevolo nello stile de “I Robinson”.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tutto normale il prossimo Natale” la recensione del film su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tutto questo, sia chiaro, non rovina affatto la gradevolezza della pellicola, che rimane una bella sorpresa del catalogo Netflix. Lascia, però, spiazzato (e non in senso positivo) lo spettatore questo deciso cambio di registro, che sembra voler forzare lo spettatore alla commozione. Si può, in sostanza, scrivere un film ‘politicamente scorretto’ sul Natale senza dover virare su toni più convenzionali al tema. Per quanto riguarda il cast, poi, dicevamo della convincente interpretazione del protagonista, Leandro Hassum, considerato ‘il Jim Carrey carioca’, per via della sua ‘faccia di gomma’.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Una caratteristica assolutamente apprezzabile e molto utile nella parte comica e scorretta del film. Ma “Tutto normale il prossimo Natale” è anche un’opera dalle venature drammatiche, una tonalità del racconto che richiedeva di agire di sottrazione nella recitazione e non andare sopra le righe come, invece, fa lui. Soprattutto perché, intorno a lui, ci sono personaggi essenziali, quasi maschere senza profondità. La mancanza di moderazione è utile a strappare qualche risata in più, ma assolutamente fuori luogo nei momenti dolorosi. Facezie, comunque, forse un eccesso di acidità nella tastiera di chi digita, perché, è bene ripeterlo, stiamo parlando di un film gradevole e che merita di essere visto. Attenzione, però, per tematiche e toni non è assolutamente adatto ai bambini. Semmai è un buon modo per ammonire i grandi a non scordare mai di esserlo stati.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“QUALCUNO SALVI IL NATALE 2” LA RECENSIONE DEL FILM SU NETFLIX

“Qualcuno salvi il Natale 2” la recensione del film su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Qualcuno salvi il Natale 2” la recensione del film su Netflix

“Qualcuno salvi il Natale 2” la recensione del film su Netflix

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Chris Columbus
Cast: Kurt Russell, Goldie Hawn, Darby Camp, Jahzir Bruno, Julian Dennison, Judah Lewis, Kimberly Williams-Paisley, Tyrese Gibson, Patrick Gallagher, Christy St. John, Danny Dworkis, Tricia Munford
Genere: Avventura, Commedia
Durata: 115 minuti
Voto: ♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Qualcuno salvi il Natale 2”, film diretto da Chris Columbus, racconta di come Kate Pierce (Darby Camp), un tempo bambina curiosa, sia diventata un’adolescente cinica. La ragazza si appresta a festeggiare il Natale insieme alla madre, al suo nuovo compagno e al figlio di quest’ultimo, Jack (Jahzir Bruno). Ma Kate non è molto entusiasta di questa “nuova” famiglia e, stanca di sopportare le dinamiche familiari venutasi a creare con l’arrivo di Jack e del padre, decide di scappare. Non immagina che Babbo Natale (Kurt Russell) andrà a cercarla per chiederle di aiutarlo a salvare il Natale…

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dopo il (molto) deludente primo capitolo, Chris Columbus prende in mano le redini del progetto e sforna il classico film natalizio. Un prodotto senza alti e con qualche basso, buono soltanto per tenere a casa le famiglie in queste festività anomale caratterizzate dalla pandemia in corso. La trama scorre scontata dall’inizio alla fine, senza regalare il minimo sussulto allo spettatore, che si ritrova compiaciuto in ogni sua aspettativa. Di veramente valido, insomma, c’è soltanto il lato tecnico (costumi ed effetti speciali, in particolare) e il marchio di fabbrica del regista, ovvero quell’innata capacità di dirigere al meglio gli attori bambini ed adolescenti.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Chris Columbus, però, fallisce nel dipanare al meglio la trama, perché non si preoccupa minimamente di ingarbugliarla per, poi, scioglierla. Preferisce, invece, seguire una linea che scorre sempre dritta sulla via della prevedibilità. Rispetto alle sue classiche storie natalizie del passato, poi, manca quasi totalmente il sottotesto. “Qualcuno salvi il Natale 2”, in fondo, non vuole raccontare niente oltre ciò che si vede, è un film annoiato che, però, riesce a catturare l’attenzione. Merito soltanto di un CGI a misura di bambino, capace di rapire gli occhi dei più piccoli trascinando, stancamente, la pellicola al traguardo finale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Da citare, in negativo, la scena dell’aeroporto (davvero il punto più basso in ogni senso, soprattutto estetico). Ma anche l’epilogo è davvero di una bruttezza rara, con una melensità degna dei peggiori spot natalizi che, anche quest’anno, stanno invadendo i nostri televisori. Cosa rimane, dunque, da salvare? Poco o nulla, ma è quel tanto che basta per non sbadigliare troppo e distrarci, per un paio d’ore, dalle brutte notizie. Di questi tempi è abbastanza per strappare una sufficienza, per quanto estremamente stiracchiata.

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“STO PENSANDO DI FINIRLA QUI” LA RECENSIONE DEL FILM SU NETFLIX

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico
Anno: 2020
Regia: Edoardo Ponti
Attori: Sophia Loren, Ibrahima Gueye, Renato Carpentieri, Massimiliano Rossi, Abril Zamora, Babak Karimi
Paese: Italia
Durata: 94 minuti
Produzione: Palomar
Voto: 9.1 (su 10)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia. Comunque, Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia. Comunque, Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Link per lo streaming legale e trailer

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Per vedere “La vita davanti a sé” in streaming legale basta cliccare sul link in maiuscolo subito dopo il trailer della serie.

A cura di Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA VITA DAVANTI A SE'” LINK LEGALE PER GUARDARE IL VIDEO DEL FILM NETFLIX

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA REGINA DEGLI SCACCHI” SCHEDA RECENSIONE TRAILER E LINK PER LO STREAMING DELLA SERIE NETFLIX

“Rocketman” recensione film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Rocketman” recensione film

“Rocketman” recensione film

Disponibile su Amazon Prime Video

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Dexter Fletcher
Cast: Taron Egerton, Jamie Bell, Richard Madden, Bryce Dallas Howard, Gemma Jones, Steven Mackintosh, Tom Bennett, Charlie Rowe, Stephen Graham, Tate Donovan, Matthew Illesley, Kit Connor, Jason Pennycooke, Harriet Walter
Genere: Biografico, drammatico, musicale
Durata: 121 minuti
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il film racconta la storia di Elton John. Ripercorrendo la sua vita dagli albori della Royal Academy of Music, in cui era un timido e talentuoso pianista, fino agli anni ottanta, momento di massimo splendore della sua carriera. Iniziando con dei flashback, partendo dal momento in cui Elton fa parte del gruppo di recupero nella rehab in cui si ricovera nel 1983 per abuso di alcol e droga. L’artista parla di sé stesso nella Londra di metà anni cinquanta, dove era ancora conosciuto con il nome di Reginald Dwight.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Parlare di “Rocketman” senza fare nemmeno un paragone con “Bohemian Rhapsody” è praticamente impossibile. Perché il regista Dexter Fletcher è lo stesso che ha preso il posto di Bryan Singer, licenziato in tronco durante la lavorazione del biopic sui Queen e Freddie Mercury. Visto il grande successo ottenuto da quest’ultimo, è stato proprio lo stesso Elton John a scegliere il medesimo autore per mettere in scena la sua vita al cinema.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Un paragone, dicevamo, tanto obbligato quanto ingeneroso, perché Fletcher sceglie di seguire una strada completamente diversa da quella intrapresa in “Bohemian Rhapsody”. Se, infatti, in quel caso scelse di rimanere fortemente attaccato alla realtà, in “Rocketman” opta per un musical che chiede molto in prestito alla fantasia. Una scelta che sembra dettata dal voler seguire le vicende con gli occhi allucinati del protagonista. Protagonista che appare sin da subito come un supereroe della Marvel, ovvero dotato di un grande superpotere (quello della Musica) dal quale derivano enormi responsabilità, troppo difficili da portare su due spalle soltanto. L’opzione musical, però, per assurdo, va a penalizzare proprio le canzoni, soprattutto le più iconiche. La volontà di far ascoltare le hit più celebri (pure quelle trascurabili) fa sì che pietre miliari della sua discografia (“Your Song” e la title song, su tutte) scorrano quasi senza lasciare traccia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La bellezza di “Rocketman” sta nella volontà di non voler nascondere le tante (troppe) debolezze di Elton John. Ecco, dunque, che non ci vengono risparmiati abuso di droghe, alcol e tentati suicidi. Tutto qui viene reso evidente, dal carattere scorbutico dell’artista fino (evviva!) alla sua omosessualità, vissuta e raccontata senza alcuna ‘censura’. Decisamente meno apprezzabile, invece, è il tono assolutorio che la pellicola mostra nel giustificare le scelte autodistruttive del musicista.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Rocketman” recensione film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Sebbene non si possa parlare di ‘agiografia’ di Elton John, bisogna però dire che è fin troppo evidente che ad orchestrare l’intero progetto ci sia la sua mano. A guardare il film, infatti, pare che dietro la sua caduta nel tunnel di alcol e droga ci sia soltanto la mancanza d’affetto, riscontrata da bambino e proseguita in età adulta. Un anatema lanciato dalla madre che l’ha condannato a non essere amato, come se non esistesse, al contempo, un libero arbitrio che è l’unica bussola delle scelte di qualsiasi essere umano. Che le colpe dei padri (e delle madri) ricadano sui figli, insomma, è una teoria tutta da dimostrare.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ma in “Rocketman” viene data per assunta, ed allora il protagonista è costantemente dipinto come vittima degli eventi, come la gallina dalle uova d’oro da sfruttare. Una via d’uscita facile da intraprendere e persino un espediente ottimo per rendere la sua vita un perfetto esempio di romanzo cinematografico. Da evidenziare, poi, le ottime scelte fatte in fase di casting, perché la crescita di Elton John è raccontata coi volti giusti sia nell’età infantile che in quella adulta. Taron Egerton e i suoi giovanissimi colleghi, infatti, sono molto somiglianti e perfettamente calati nella parte. Tutto bello, insomma, ma, probabilmente, una maggiore sincerità avrebbe reso il film di un livello superiore a un prodotto di buona fattura per accattivarsi, ancor di più, la simpatia dei fan.

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“STO PENSANDO DI FINIRLA QUI” RECENSIONE FILM

“Sto pensando di finirla qui” recensione film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sto pensando di finirla qui” recensione film

“Sto pensando di finirla qui” recensione film

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Charlie Kaufman
Cast: Toni Collette, Jesse Plemons, Jessie Buckley, David Thewlis, Jason Ralph, Colby Minifie, Abby Quinn, Guy Boyd
Genere: Drammatico, grottesco
Durata: 134 minuti
Voto: ♥♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Una giovane donna si mette in viaggio insieme al suo nuovo fidanzato Jake per per conoscere la famiglia del ragazzo. Nonostante il grande passo, i due non stanno insieme da molto e la ragazza è incerta sul loro rapporto. Nonostante il grande passo, i due non stanno insieme da molto e la ragazza è incerta sul loro rapporto. Quando arrivano nell’isolata fattoria di famiglia, una bufera costringe i due fidanzatini bloccati in casa insieme ai genitori di lui, che non si rivelano essere come lei si aspettava…

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nostro giudizio

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ormai da decenni, Charlie Kaufman, uno degli artisti più ispirati che bazzicano Hollywood, mette in scena dei viaggi esistenziali profondi e spiazzanti. Inutile parlare di sceneggiatura con lui, perché più che raccontare lascia scorrere liberamente dei flussi di coscienza. Questi, piano piano, prendono il largo dopo aver rotto ogni fragile argine costruito dallo script, per addentrarsi, senza alcun freno, in ogni meandro dell’animo umano. Così, lo spettatore si ritrova perso in un labirinto di specchi, dove ad ogni anfratto si nascondono ansie esistenziali ed idee poco rassicuranti di inevitabili fallimenti. Probabilmente, l’intelligenza è la più grande nemica di Kaufman, perché le troppe domande che pone a sé stesso e agli altri lo hanno condannato ad un’infelicità di fondo, pronta ad emergere in ogni tappa della sua geniale filmografia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Stavolta, Kaufman è angosciato soltanto (si fa per dire) da una domanda: esiste vita al di fuori della nostra mente? Una risposta, il regista la fa dare al suo protagonista, Jake: “È bene ricordare a se stessi che il mondo è più grande di ciò che abbiamo in testa”. Tutto risolto, dunque? Ma nemmeno per sogno, perché questa frase è solo l’inizio di un viaggio nel quale il regista ci conduce nei meandri più cupi e inspiegabili dell’essere umano. “Sto pensando di finirla qui” è il suo film più disorientato e disorientante, dove è difficile prendere punti di riferimento ed usarli per comprenderne a fondo il significato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sto pensando di finirla qui” recensione film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Già, perché un vero e proprio senso la pellicola non lo ha. Vuole essere, in sostanza, un road movie nei posti più gelidi della mente umana. “Sto pensando di finirla qui” comincia come un banalissimo film romantico, in cui una coppia fresca di formazione si mette in viaggio per far conoscere lei ai genitori di lui. Ma Kaufman utilizza i personaggi nati dalla penna Iain Reid e li conduce nel suo mondo nevrotico e li mette in fuga dalla realtà per trasportarli nella metafisica, in un mondo (simboleggiato da una fattoria) dove le loro esistenze saranno scomposte e ricomposte.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Così, quando i due piccioncini troveranno, apparentemente, riparo dalla bufera in casa dei genitori di lui, nulla sarà come prima. Toni Collette e David Thewlis sono una madre ed un padre grotteschi, capaci di trasmettere un insopportabile senso di disagio agli spettatori in chiave tragicomica. Il regista si diverte nel ridere cinicamente di questo imbarazzo e, allo stesso tempo, confonde le carte e spariglia il banco mettendo in discussione tutto. Lo spettatore, in quelle quattro mura, perde completamente la bussola e si ritrova perso in un gioco dove non ci sono regole a cui appigliarsi. Il segreto è perdersi e lasciarsi trasportare, di nuovo, fuori, nel gelo che circonda i due protagonisti.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sto pensando di finirla qui” chiede un grosso, enorme, quasi impraticabile sforzo a chi guarda: non porsi domande e, piuttosto, ascoltare e vedere per il solo piacere di farlo. Del resto, Kaufman, nei suoi film, non si è mai preso la briga di voler spiegare qualcosa. Semmai, preferisce elargire visite guidate nella sua mente. Una mente bellissima e complicata, capace persino di commuovere qualche visitatore piuttosto sensibile. Ma è una mente in cui nessuno, a pensarci bene, vorrebbe abitare.

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA MIA VITA DA ZUCCHINA” RECENSIONE FILM

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS