Tag: cinema

buon-natale-da-candy-cane-lane-eddie-murphy-delude-su-rotten-tomatoes

“Buon Natale da Candy Cane Lane”: Eddie Murphy delude su Rotten Tomatoes

“Buon Natale da Candy Cane Lane”: Eddie Murphy delude su Rotten Tomatoes

“Buon Natale da Candy Cane Lane”: Eddie Murphy delude su Rotten Tomatoes

da badtaste.it

Il film è su Amazon Prime Video

Il 1 dicembre è arrivato su Amazon Prime Video il tanto atteso film natalizio di Eddie Murphy, “Buon Natale da Candy Cane Lane”. Tuttavia, le speranze dell’attore di creare un nuovo classico natalizio sembrano essere andate in fumo. Poiché il film ha ottenuto un punteggio del 42% su Rotten Tomatoes, basato su 48 recensioni. Con un risultato altrettanto deludente del 42% da parte del pubblico, espresso in 250 commenti.

Altro capitolo deludente nella carriera di Eddie Murphy

Questo segna un altro passo falso per Eddie Murphy, un’icona delle commedie degli anni ’80 e ’90. Il cui successo è scivolato inesorabilmente negli ultimi anni. “Buon Natale da Candy Cane Lane” è solo l’ultimo capitolo di una serie di progetti che non hanno soddisfatto le aspettative del pubblico e della critica.

Una carriera in caduta libera

Già nel 2010, la carriera di Murphy ha iniziato a perdere slancio, con poche partecipazioni a progetti cinematografici e risultati discutibili. “Il principe cerca figlio” ha ottenuto solo un 49% di recensioni positive. Seguito da un’apparizione in un film Netflix intitolato “You People” con un deludente 40%. Tuttavia, il peggio sembra essere arrivato con “Cook (Mr. Church)”, che ha raggiunto solo il 26% su Rotten Tomatoes. Il tracollo è culminato con “Una bugia di troppo”, che ha segnato il punteggio più basso possibile, un impietoso 0%.

Il pubblico sembra aver voltato le spalle al comico statunitense

La comicità di Eddie Murphy, che una volta riempiva i cinema e faceva ridere intere generazioni, sembra essere stata messa alla prova negli ultimi anni, con il pubblico che sembra mostrare un crescente disinteresse verso i suoi progetti più recenti.

Un film che non diventerà un classico natalizio

“Buon Natale da Candy Cane Lane” è stato diretto da Reginald Hudlin e prodotto da Brian Grazer. Il film si proponeva di portare il carisma di Murphy nel contesto festoso delle festività natalizie, ma sembra che la formula non abbia funzionato questa volta. Il pubblico e la critica sembrano concordare sul fatto che questo non sarà il film da includere nella lista dei classici natalizi da guardare ogni anno.

L’attore riuscirà a risollevare la sua reputazione?

Resta da vedere se questa serie di deludenti risultati influenzerà ulteriormente la carriera di Eddie Murphy o se l’attore riuscirà a risollevare la sua reputazione con progetti futuri. Nel frattempo, “Buon Natale da Candy Cane Lane” rimane un esempio della sfida che gli attori di lunga data possono affrontare nel rimanere rilevanti e apprezzati in un mondo cinematografico in continua evoluzione.

IL SUCCESSO DI “C’E’ ANCORA DOMANI”: TRA RECORD AL BOTTEGHINO E CLASSIFICHE STORICHE

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

Il successo di “C’è Ancora Domani”: tra record al botteghino e classifiche storiche

da wired.it

Il panorama cinematografico italiano sta vivendo un momento di grande fermento grazie al successo straordinario di “C’è Ancora Domani”. L’opera prima di Paola Cortellesi continua a macinare record al botteghino e a insediarsi saldamente nella top 10 dei film italiani con gli incassi più elevati di tutti i tempi.

Presentato in anteprima alla scorsa Festa del Cinema di Roma, “C’è Ancora Domani” si distingue per la sua natura d’ispirazione neorealista. E, poi, per la sua capacità di trasformarsi in un autentico manifesto sull’emancipazione delle donne rispetto a relazioni tossiche e violente. Tuttavia, ciò che sta realmente catturando l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori è il suo straordinario successo commerciale.

Nonostante abbia debuttato nelle sale il 26 ottobre, il film continua a prosperare. Come dimostrano gli impressionanti incassi registrati anche nell’ultimo fine settimana del 30 novembre-3 dicembre. Con un guadagno di ulteriori 2.124.376 euro. Questo porta il totale degli incassi a un notevole 27.281.224 euro, collocando “C’è Ancora Domani” al decimo posto nella classifica dei film italiani con gli incassi più alti nella storia del cinema italiano.

La classifica è guidata da film iconici come “Quo Vado?” (2016) di Checco Zalone, che detiene il primato con un incredibile incasso di 65.365.676 euro. Seguito da “Sole a Catinelle” (2013) e “Tolo Tolo” (2020) dello stesso Zalone, e “Che Bella Giornata” (2011) di Gennaro Nunziante. Tra questi giganti, “C’è Ancora Domani” emerge come un nuovo ingresso di rilievo, al pari di capolavori come “La Vita è Bella” (1997) di Roberto Benigni.

La classifica completa vede un dominio quasi incontrastato di Checco Zalone, con i primi quattro posti occupati dai suoi film. “La Vita è Bella” si posiziona al quinto posto, seguito da “Benvenuti al Sud” (2010) di Luca Miniero e “Chiedimi se Sono Felice” (2000) di Aldo, Giovanni e Giacomo. Tra i classici del cinema natalizio italiano, “Natale sul Nilo” (2002) si fa strada, insieme al film degli anni Novanta “Il Ciclone” (1996) di Leonardo Pieraccioni, posizionatosi appena sopra “C’è Ancora Domani”.

Non solo il decimo posto nella classifica storica, ma “C’è Ancora Domani” si fa spazio anche tra i primi 22 film con più incassi in assoluto. Considerando anche i blockbuster internazionali come “Avatar” e “Titanic”. Questo successo non solo consolida la posizione di Paola Cortellesi come regista di talento. Ma evidenzia anche la fame di storie autentiche e coinvolgenti nel panorama cinematografico italiano. Dimostrando che il pubblico è sempre in cerca di narrativa fresca e significativa.

Insomma, “C’è Ancora Domani” si conferma non solo come un trionfo artistico ma anche come una forza trainante per l’industria cinematografica italiana. Dimostrando che la qualità e la rilevanza delle storie possono tradursi in un successo duraturo. E nella conquista di posizioni di prestigio nelle classifiche storiche.

“LOKI 2” E “THE MARVELS” ARRIVA LA ‘GIUSTIFICAZIONE’ DA SCUOLA E DAL LAVORO DEI MARVEL STUDIOS

 

“Loki 2” e “The Marvels” arriva la ‘giustificazione da scuola e dal lavoro’ dei Marvel Studios

“Loki 2” e “The Marvels” arriva la ‘giustificazione da scuola e dal lavoro’ dei Marvel Studios

“Loki 2” e “The Marvels” arriva la ‘giustificazione da scuola e dal lavoro’ dei Marvel Studios

da badtaste.it

In un’atmosfera post-COVID, con l’entusiasmo forse leggermente attenuato, i Marvel Studios si preparano a regalare agli appassionati un finale esplosivo per “Loki 2”. E, poi, l’attesissimo debutto di The Marvels, il cinecomic diretto da Nia DaCosta. La settimana, dunque, si preannuncia come un momento epico per gli amanti del Marvel Cinematic Universe (MCU), che potranno godere di emozioni senza precedenti. Sia sul piccolo che sul grande schermo.

Loki 2: l’episodio finale con Tom Hiddleston e Owen Wilson

La serie TV “Loki 2”, che ha tenuto incollati gli spettatori fin dall’inizio con la sua trama intricata e personaggi affascinanti, sta per giungere al suo epico finale. Con, poi, il ritorno di Tom Hiddleston e Owen Wilson nei ruoli iconici di Loki e Mobius, i fan sono pronti ad affrontare colpi di scena e rivelazioni che segneranno profondamente il MCU.

La “giustificazione da scuola e dal lavoro” dei Marvel Studios

In un gesto unico e creativo, i Marvel Studios hanno pubblicato una “giustificazione da scuola e dal lavoro”. Per tutti coloro che, insomma, spinti dall’entusiasmo, avranno la necessità di assentarsi o uscire anticipatamente per seguire il finale di Loki 2 su Disney Plus. Questo, dunque, dimostra ancora una volta la capacità dei Marvel Studios di coinvolgere il pubblico. Non solo attraverso le trame avvincenti, ma. poi, anche con un tocco di umorismo e complicità.

The Marvels: un nuovo capitolo nel MCU

Parallelamente al finale di Loki 2, i Marvel Studios portano sul grande schermo The Marvels, un cinecomic che promette di lasciare il segno nell’universo cinematografico Marvel. Diretto da Nia DaCosta, il film è ambientato dopo l’ultima scena della prima stagione della serie Ms. Marvel. Introducendo una nuova dinamica tra Carol Danvers (interpretata da Brie Larson), Kamala Khan (Iman Vellani) e Monica Rambeau (Teyonah Parris).

L’intreccio delle storie e il nuovo nemico

The Marvels si snoda a partire dalla sorprendente apparizione di Carol Danvers alla fine della prima stagione di Ms. Marvel. Kamala Khan sembra ora legata a questa supereroina, insieme a Monica Rambeau, creando un trio potente costretto a unire le forze per affrontare una nuova minaccia. L’abilità di Marvel Studios nel tessere insieme le storie dei personaggi promette un’esperienza cinematografica avvincente e ricca di emozioni.

Il cast stellare di The Marvels

Con un cast che comprende Brie Larson, Teyonah Parris, Iman Vellani, Samuel L. Jackson, Seo Jun Park e Zawe Ashton, The Marvels si avvale di talenti eccezionali per portare in vita questa nuova fase del MCU. Ieri, 8 novembre, è arrivato il debutto del film nei cinema italiani, invitando gli spettatori a immergersi in un’esperienza visiva straordinaria.

In conclusione, la settimana epica proposta dai Marvel Studios offre agli appassionati del MCU un mix irresistibile di intrighi, azione e emozioni. Sia che tu stia seguendo il finale di Loki 2 o ti prepari per l’emozionante avventura di The Marvels, il MCU continua a dimostrare la sua forza nel tenere incollato il pubblico allo schermo.

THE MARVELS: PRIME REAZIONI AL NUOVO FILM MARVEL CON BRIE LARSON

cosa-vedere-stasera-su-disney-plus-the-marvels-9-maggio-2024

The Marvels: prime reazioni al nuovo film Marvel con Brie Larson

The Marvels: prime reazioni al nuovo film Marvel con Brie Larson

The Marvels: prime reazioni al nuovo film Marvel con Brie Larson

da bestmovie.it

Introduzione

È finalmente arrivato il momento tanto atteso dai fan dell’universo Marvel. Il film “The Marvels”, infatti, ha fatto il suo debutto nelle sale cinematografiche, portando insieme tre potenti eroine, Carol Danvers (interpretata da Brie Larson), Monica Rambeau (Teyonah Parris) e Kamala Khan (Iman Vellani). Questa nuova avventura è stata accolta con una certa dose di scetticismo da parte dei fan. In parte dovuto alla presunta stanchezza del pubblico nei confronti dei film di questo genere. Ma le prime reazioni della stampa estera sembrano sorprendentemente positive.

Un mix perfetto di azione e divertimento

Secondo quanto riportato dalla stampa estera, il film “The Marvels” rappresenta un riuscito mix di azione e divertimento. Sebbene possa risultare difficile replicare il successo di “Captain Marvel”, uscito nel 2019 e che ha superato il miliardo di dollari di incasso, il nuovo film sembra avere tutte le carte in regola per attirare il pubblico con la sua freschezza e una durata estremamente contenuta.

Reazioni positive da parte della critica estera

Ecco alcune delle prime reazioni della stampa estera:

  • Josh Decklelmeier di ScreenRant ha descritto il film come una fonte di puro divertimento. Ha elogiato l’interazione tra Kamala, Monica e Carol, definendola “spassosa”, con scambi, canzoni e balli che hanno superato le aspettative. Decklelmeier ha anche menzionato l’entusiasmo per alcuni cameo nel film.

  • Erik Davis di Fandango ha elogiato il ritmo del film, definendolo “pieno di energia frenetica ed esilarante”. Ha addirittura dichiarato di aver preferito “The Marvels” a “Captain Marvel” del 2019 e ha elogiato l’interpretazione di Iman Vellani, sottolineando che ha rubato la scena.

  • Kristen Maldonado di PopCultPlanet ha definito “The Marvels” il film più divertente di supereroi che abbia visto negli ultimi anni. Ha elogiato l’umorismo, l’azione e il potere femminile presenti nel film, sottolineando l’equilibrio tra i membri del team e i colpi di scena che cambieranno il corso degli eventi.

  • Ross Bonaime di Collider ha descritto il film come breve, dolce e molto divertente. Ha elogiato l’energia del trio principale e le sequenze d’azione emozionanti. Ha persino suggerito che “The Marvels” gli sia piaciuto più di “No Way Home”.

Opinioni più Critiche

Naturalmente, non mancano opinioni più critiche:

  • Andrew J. Salazar di DiscussingFilm ha sottolineato che, nonostante gli sforzi, “The Marvels” sembra avere alcune problematiche di montaggio, con scene che non si fondono in modo fluido e un’organizzazione che sembra mancare. Salazar ha suggerito che la causa di tali problemi potrebbe essere l’interferenza degli studi di produzione.

  • Daniel Howat di Next Best Picture ha definito la trama del film sciocca ma ha lodato la leggerezza e l’umorismo presenti. Ha elogiato Iman Vellani e ha affermato che il film non è eccezionale ma nemmeno un disastro.

Conclusioni

“The Marvels” sembra essere una piacevole sorpresa, con una combinazione di azione, umorismo e potere femminile che sta entusiasmando la critica estera. Sebbene sia difficile prevedere se il film raggiungerà il successo di “Captain Marvel”, le prime reazioni incoraggianti potrebbero convincere i fan a recarsi in sala con maggiore entusiasmo. Resta da vedere come il pubblico italiano reagirà al nuovo capitolo dell’Universo Cinematografico Marvel. Ma, al momento, sembra che “The Marvels” abbia tutti gli ingredienti giusti per essere un successo.

“C’E’ ANCORA DOMANI” DI PAOLA CORTELLESI CONTINUA A DOMINARE IL BOX OFFICE ITALIANO: I DATI DEL 6 NOVEMBRE 2023

ce-ancora-domani-di-paola-cortellesi-continua-a-dominare-il-box-office-italiano-i-dati-del-6-novembre-2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi continua a dominare il box office italiano: i dati del 6 novembre 2023

da cineguru.screenweek.it

Nella classifica del box office italiano di lunedì 6 novembre 2023, il film “C’è ancora domani” ha mantenuto saldamente la sua posizione in cima alla lista. Vediamo, quindi, quali sono i film più popolari in Italia attualmente e analizziamo il successo inarrestabile di “C’è ancora domani”.

“C’è ancora domani” in testa alla classifica

Il film “C’è ancora domani,” diretto da Paola Cortellesi, continua a brillare al box office italiano. Lunedì 6 novembre 2023, infatti, il film ha incassato altri 334.383 euro, segnando un impressionante aumento del 59% rispetto alla settimana precedente. Il totale accumulato sin qui è, dunque, di 7.376.904 euro. Questi risultati testimoniano, insomma, il successo costante di questo film e la sua capacità di attirare il pubblico italiano.

Gli altri film

In seconda posizione, poi, troviamo “Five Nights at Freddy’s,” che ha guadagnato 105.509 euro durante la giornata di lunedì 6 novembre 2023. Il film ha una media di incasso di 384 euro al giorno e un totale di 3.753.559 euro. Al terzo posto c’è la nuova uscita, “Io, noi e Gaber,” che ha esordito con 101.649 euro di incasso giornaliero, una media di 195 euro e un totale di 101.910 euro.

Al quarto posto, “Comandante” ha incassato 71.842 euro, con una media di 195 euro al giorno, portando il totale a 1.780.947 euro. Infine, al quinto posto, “Saw X” ha superato la soglia dei 3 milioni di euro, grazie a un incasso di 50.218 euro (-65% rispetto alla settimana precedente), con una media di 229 euro al giorno. Il totale degli incassi per “Saw X” è ora di 3.007.844 euro.

Tendenza positiva nel box office italiano

Il totale degli incassi nei cinema italiani di lunedì 6 novembre 2023 è di 894.087 euro, registrando un aumento del 33% rispetto al lunedì precedente. Le presenze sono state 135.452, distribuite su 2.409 schermi. Questa è una notevole crescita rispetto all’incasso di 577.547 euro registrato un anno fa, segnalando un aumento significativo del 54,81%.

La classifica completa del box office italiano del 6 novembre 2023:

  1. “C’è ancora domani”334.383 euro (52.824 spettatori) su 400 schermi, media di 836 euro – Totale: 7.376.904 euro.
  2. “Five Nights at Freddy’s”105.509 euro (14.299 spettatori) su 275 schermi, media di 384 euro – Totale: 3.753.559 euro.
  3. “Io, noi e Gaber”101.649 euro (12.973 spettatori) su 200 schermi, media di 195 euro – Totale: 101.910 euro.
  4. “Comandante”71.842 euro (11.584 spettatori) su 368 schermi, media di 195 euro – Totale: 1.780.947 euro.
  5. “Saw X”50.218 euro (6.625 spettatori) su 219 schermi, media di 229 euro – Totale: 3.007.844 euro.
  6. “Killers of the Flower Moon”38.897 euro (5.660 spettatori) su 251 schermi, media di 155 euro – Totale: 4.527.076 euro.
  7. “Me contro Te il film: Vacanze in Transilvania”16.745 euro (2.812 spettatori) su 224 schermi, media di 75 euro – Totale: 4.233.486 euro.
  8. “Il grande Lebowski”15.838 euro (2.471 spettatori) su 63 schermi, media di 251 euro – Totale: 21.449 euro (1 giorno).
  9. “Hunger Games”15.747 euro (2.268 spettatori) su 122 schermi, media di 129 euro – Totale: 15.747 euro (1 giorno).
  10. “Callas – Parigi, 1958”14.717 euro (1.687 spettatori) su 137 schermi, media di 107 euro – Totale: 22.031 euro (1 giorno).

Questi dati evidenziano un buon momento per l’industria cinematografica italiana, con il pubblico che torna a riempire le sale cinematografiche. Il successo continuato di “C’è ancora domani” dimostra che il cinema italiano è in grado di attirare il pubblico e mantenere il suo appeal.

MARVEL SPOTLIGHT: LA NUOVA ETICHETTA DELLA CASA DELLE IDEE: COSA ASPETTARSI

Marvel Spotlight: la nuova etichetta della Casa delle Idee – Cosa aspettarsi

Marvel Spotlight: la nuova etichetta della Casa delle Idee – Cosa aspettarsi

Marvel Spotlight: la nuova etichetta della Casa delle Idee – Cosa aspettarsi

da bestmovie.it

La Marvel, acclamata casa editrice di fumetti e produttrice cinematografica, sta per introdurre un’entusiasmante novità per i suoi fan. Il debutto di “Echo” su Disney+ il 10 gennaio 2024 segnerà anche l’avvio di una nuova etichetta denominata “Marvel Spotlight.” Questa iniziativa rappresenta una svolta interessante per la Casa delle Idee, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere narrative. E offrire una gamma più ampia di contenuti ai suoi seguaci.

Marvel Spotlight: una nuova etichetta Marvel

Marvel Spotlight, il nuovo banner introdotto dalla Marvel, si propone di unire sotto un’unica etichetta le produzioni più “indipendenti” rispetto alle serie e ai film tradizionali che si collegano all’Universo Cinematografico Marvel (MCU). Queste produzioni avranno una prospettiva più autonoma e caratterizzate da una maggiore libertà creativa. In altre parole, si tratta di storie che esplorano concetti e personaggi al di fuori della timeline principale del MCU.

L’etichetta prende il nome da una serie di fumetti antologici introdotta per la prima volta dalla Marvel nel 1971. Questi fumetti presentavano nuovi personaggi e storie che i lettori potevano apprezzare senza la necessità di impegnarsi completamente nella trama generale. O nell’evoluzione dei personaggi attraverso numerosi numeri.

La notizia dell’introduzione di Marvel Spotlight è ufficializzata durante una proiezione speciale in anteprima dei primi due episodi di “Echo”. Tenutasi al The District presso Choctaw Casinos & Resorts a Durant, Oklahoma. Questo evento faceva parte delle celebrazioni del Choctaw Day, una festa dedicata alla celebrazione dell’eredità dei nativi americani. L’annuncio è confermato da Brad Winderbaum, capo dello streaming dei Marvel Studios, che ha dichiarato:

“Proprio come i fan dei fumetti non avevano bisogno di leggere Avengers o I Fantastici Quattro per godersi un fumetto di Ghost Rider Spotlight, il nostro pubblico non ha bisogno di aver visto altre serie Marvel per capire cosa stia succedendo nella storia di Maya.”

“Echo” – un primo assaggio di Marvel Spotlight

Anche se “Echo” è il titolo che inaugura la nuova etichetta Marvel Spotlight, la serie è effettivamente collegata al più ampio Marvel Cinematic Universe (MCU). Seppur in modo più ridotto rispetto ad altre produzioni. La trama della serie ruota attorno a Maya Lopez, un’assassina sorda di origine nativa americana, che è apparsa per la prima volta in “Hawkeye” su Disney+. Inoltre, il personaggio di Kingpin, interpretato da Vincent D’Onofrio e noto per la serie “Daredevil” di Disney/Netflix, è apparso in “Hawkeye” e continuerà la sua storyline proprio in “Echo.”

La connessione tra serie Disney+ e film del MCU è diventata una caratteristica distintiva. Ad esempio, “WandaVision” su Disney+ ha influenzato direttamente il film “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”. Inoltre, sia “WandaVision” che “Ms. Marvel” sono collegati all’atteso film “The Marvels,” in uscita l’11 novembre 2023. Questo modello di storytelling interconnesso è un elemento distintivo del successo del MCU, che coinvolge il pubblico in una narrazione multipla tra schermo grande e piccolo.

Inoltre, il film “Captain Marvel” del 2019 ha stabilito un collegamento con la serie Disney+ “Secret Invasion” con Samuel L. Jackson. Dimostrando l’efficacia di un approccio integrato tra televisione e cinema.

Marvel Spotlight rappresenta una nuova opportunità per esplorare storie indipendenti e diverse all’interno del vasto universo Marvel. I fan possono aspettarsi una serie di avventure che offriranno un nuovo sguardo su personaggi meno noti, esplorando nuove trame e presentando nuove sfide. Con la sua capacità di combinare narrazione di alta qualità e personaggi iconici, la Marvel continua a offrire qualcosa di speciale per i suoi seguaci di lunga data e per i nuovi appassionati dell’Universo Cinematografico Marvel. 

BOX OFFICE ITALIA: “C’E’ ANCORA DOMANI” IL GRANDE DEBUTTO DA REGISTA DI PAOLA CORTELLESI

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

Box Office Italia – “C’è ancora domani”: il grande debutto da regista di Paola Cortellesi

da bestmovie.it

Il mondo del cinema italiano si è risvegliato con una sorpresa entusiasmante durante il recente weekend, grazie al debutto da regista dell’amatissima attrice Paola Cortellesi. Il suo primo film, “C’è ancora domani”, ha conquistato il primo posto nella classifica degli incassi al box office. Superando persino il nuovo capitolo di “Saw” e l’acclamato “Killers of the Flower Moon” di Martin Scorsese.

Il film, diretto e interpretato da Paola Cortellesi, con Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli nel cast, ha incassato la notevole cifra di 1.656.742 euro in soli tre giorni, dal 26 al 29 ottobre 2023. Attirando un pubblico di 235.362 spettatori. La media per ogni sala cinematografica è stata di 3.350 euro. È degno di nota il fatto che quasi la metà di questi incassi siano stati registrati nella sola giornata di domenica, quando il film ha superato il nuovo lavoro dei Me contro Te.

L’eccezionale successo di “C’è ancora domani” è stato ulteriormente sottolineato dal fatto che il film ha ricevuto tre premi alla Festa del Cinema di Roma durante lo stesso weekend.

In termini di incassi, il debutto di “C’è ancora domani” rappresenta un risultato straordinario per il cinema italiano. Solo il film “Vacanze in Transilvania” del duo di youtuber Me contro Te è riuscito a ottenere un incasso simile al suo debutto, superando 1,5 milioni di euro. Un risultato simile non si vedeva da “Il Sol dell’Avvenire” di Nanni Moretti, che ha esordito con 947.000 euro. Raggiungendo poi un totale di 4 milioni di euro.

Al secondo posto tra gli incassi del box office si è collocato “Saw X”, l’ultimo capitolo della celebre saga horror, che ha raccolto 1.130.214 euro da giovedì a domenica, con una media di 3.354 euro. Considerando anche gli incassi della proiezione del mercoledì, il totale raggiunge 1.306.178 euro.

Al terzo posto, troviamo “Killers of The Flower Moon” di Martin Scorsese, che ha raccolto un altro notevole importo di 1.040.482 euro (-40%). La media per sala è stata di 1.888 euro, portando il totale a oltre 3,2 milioni di euro. Questo è un risultato notevole, soprattutto considerando che il film ha una durata di oltre tre ore, quindi con meno spettacoli quotidiani.

I Me contro Te, famosi youtuber e creatori di contenuti online, hanno ottenuto quasi 3,2 milioni di euro, con altri 860.000 euro incassati. Loro puntano a raggiungere il risultato di “Missione giungla”, uscito il 19 gennaio 2023, che è riuscito a raccogliere 4,8 milioni di euro alla fine della sua corsa.

Tra le nuove uscite, “Anatomia di una caduta” ha conquistato un quinto posto nella classifica con incassi pari a 217.375 euro, mentre l’action thriller con Liam Neeson, “Retribution,” ha raggiunto 164.971 euro.

Nel complesso, il weekend ha portato nelle casse del cinema italiano un totale di 6.339.832 euro, con una presenza di 668.829 spettatori. Questo rappresenta un leggero calo del 10% rispetto al weekend precedente e un decremento del 32% rispetto al periodo pre-Covid. Ma un notevole aumento del 35% rispetto all’anno 2022. La vitalità e il successo di “C’è ancora domani” dimostrano la forza del talento di Paola Cortellesi. Non solo come attrice ma anche come regista emergente nel panorama cinematografico italiano.

“SAW X” CONQUISTA IL BOX OFFICE ITALIANO DEL 26 OTTOBRE 2023

cosa-vedere-stasera-su-amazon-prime-video-saw-x-14-maggio-2024

Saw X conquista il box office italiano del 26 ottobre 2023

Saw X conquista il box office italiano del 26 ottobre 2023

Saw X conquista il box office italiano del 26 ottobre 2023

da cineguru.screenweek.it

Giovedì 26 Ottobre 2023, il box office italiano è stato dominato da Saw X, che è riuscito a mantenere la sua posizione in vetta, mentre C’è ancora domani, il debutto nella regia di Paola Cortellesi, ha esordito al secondo posto.

Saw X, dunque, continuato la sua corsa in vetta, guadagnando ulteriori 162.326 euro nella giornata di ieri, con una media di 520 euro per schermo. Ciò ha portato i suoi guadagni totali a 338.027 euro. La narrazione avvincente del film e le sequenze ricche di suspense hanno chiaramente colpito il pubblico italiano.

C’è ancora domani ha debuttato al secondo posto, guadagnando 126.504 euro nel suo primo giorno in sala, con una media di 302 euro per schermo. Paola Cortellesi, attrice molto apprezzata, dimostra la sua abilità anche alla regia di questo progetto, e il film ha già attirato l’attenzione della critica.

Al terzo posto si è posizionato Killers of the Flower Moon, che ha guadagnato 116.954 euro ieri, ma registra una diminuzione del 47% nei guadagni rispetto alla settimana precedente. Il film, finora, ha accumulato un totale di 2.343.571 euro.

Alla quarta posizione, Me Contro Te Il Film: Vacanze in Transilvania, che ha guadagnato 60.863 euro, sebbene abbia subito una diminuzione del 68% negli incassi. Questo film, finora, ha incassato un totale di 2.395.124 euro. Io capitano si è posizionato al quinto posto, guadagnando 27.432 euro, con una diminuzione del 40% nei guadagni e un buon totale di 3.748.591 euro.

Passando alle nuove uscite, Retribution è entrato al sesto posto, guadagnando 18.305 euro con una media di 115 euro per schermo. In settima posizione, Anatomia di una caduta ha fatto il suo debutto, guadagnando 16.177 euro con una media di 144 euro per schermo e un totale di 17.706 euro.

Fuori dalla top 10, Yuku e il fiore dell’Himalaya, che ha conquistato la 27ª posizione, guadagnando 945 euro con una media di 35 euro per schermo. Petites si è classificato al 40° posto, guadagnando 589 euro con una media di 49 euro per schermo, accumulando un totale di 692 euro. Al 72° posto si è posizionato La seconda chance, guadagnando 195 euro con una media di 7 euro.

Il box office ha visto un totale di 647.164 euro ieri, registrando una diminuzione del 12% rispetto al giovedì precedente. Tuttavia, è importante notare che il numero totale di spettatori è stato di 97.696, e i film sono stati proiettati in 2.609 sale. Ciò rappresenta un notevole miglioramento rispetto allo stesso giorno dell’anno precedente, quando i ricavi del box office ammontavano a 448.923 euro, evidenziando un notevole aumento del 44,16%.

“CENTO DOMENICHE” IL “FILM NECESSARIO” DI ANTONIO ALBANESE CHE FA LUCE SU UN’INGIUSTIZIA

“Cento Domeniche”: il “film necessario” di Antonio Albanese che fa luce su un’ingiustizia

“Cento Domeniche”: il “film necessario” di Antonio Albanese che fa luce su un’ingiustizia

“Cento Domeniche”: il “film necessario” di Antonio Albanese che fa luce su un’ingiustizia

da ansa.it

Antonio Albanese, noto per le sue esilaranti performance comiche, dimostra ancora una volta il suo talento eclettico e la capacità di affrontare ruoli drammatici con il film “Cento Domeniche”. Una pellicola che rivela un’ingiustizia che non può essere ignorata. Il film, diretto e interpretato dallo stesso Albanese, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2023. Uscirà nelle sale cinematografiche a partire dal 23 novembre grazie a Vision Distribution.

Il protagonista: Antonio Riva

Il cuore di “Cento Domeniche” batte al ritmo del personaggio di Antonio Riva, interpretato magistralmente da Antonio Albanese. Antonio Riva è un uomo comune, un ex operaio, che conduce una vita tranquilla, quella che molti pensionati sognano. Passa il suo tempo giocando a bocce con gli amici, dimostra un affetto profondo per sua madre anziana (interpretata da Giulia Lazzarini). E mantiene un rapporto positivo con la sua ex moglie, Margherita (interpretata da Sandra Ceccarelli). Tuttavia, ciò che è al centro della sua esistenza è la sua unica e amata figlia, Emilia (interpretata da Liliana Bottone).

L’annuncio che cambia tutto

La trama prende una svolta drammatica quando Emilia annuncia il suo desiderio di sposarsi. Per Antonio, questo è il momento atteso da tutta la vita: finalmente può esprimere tutto l’amore che nutre per sua figlia e regalarle il matrimonio dei suoi sogni. Tuttavia, una sconvolgente scoperta in banca apre la strada alla depressione e alla tragedia. Mettendo alla prova la forza di Antonio di fronte a un’ingiustizia di proporzioni devastanti.

“Un film necessario”

Antonio Albanese ha dichiarato che “Cento Domeniche” mette in scena le sue radici e la sua estrazione sociale operaia, ma, soprattutto, è un film necessario che racconta un’ingiustizia. Ha affermato che si tratta di una storia immensa che evidenzia una crudeltà impressionante. Non è un attacco alle banche, ma piuttosto una riflessione su cosa può accadere se queste istituzioni commettono errori gravi. Il film si concentra sulle tematiche di rispetto e onestà, valori che sono fondamentali per risolvere i problemi che affliggono la società.

Le radici del film

Antonio Albanese ha rivelato che il film nasce da una profonda ricerca sulla realtà degli operai in Italia. Ha sottolineato il ruolo essenziale svolto da questa categoria di lavoratori, che spesso sono trascurati e dimenticati dalla politica. Albanese ha ribadito che molti dei protagonisti di storie simili a quella di “Cento Domeniche” si ritirano nella vergogna e si colpevolizzano. Senza uscire di casa per mesi a causa delle difficoltà finanziarie.

Un cast di talenti

Il cast del film, prodotto da Carlo Degli Esposti, Nicola Serra e Dario Fantoni in collaborazione con Vision Distribution, comprende talenti come Liliana Bottone, Bebo Storti, Maurizio Donadoni, Elio De Capitani, Sandra Toffolati e Martin Chishimba. La colonna sonora, infine, è stata curata da Giovanni Sollima ed è edita da Edizioni Curci e Palomar.

In conclusione, “Cento Domeniche” è un film che va oltre il semplice intrattenimento. È una storia che mette in luce un’ingiustizia, raccontata attraverso le abilità di Antonio Albanese, un artista che dimostra di poter affrontare con successo una vasta gamma di ruoli. Il film è destinato a far riflettere e a scuotere gli spettatori, mettendo in evidenza la necessità di rispetto, onestà e giustizia in una società che spesso dimentica chi è in difficoltà.

“ZUCCHERO SUGAR FORNACIARI” IL DOCUFILM CHE RIVELA 8 SEGRETI DEL CANTAUTORE

 

“Zucchero – Sugar Fornaciari”: il docufilm che rivela 8 segreti del cantautore

“Zucchero – Sugar Fornaciari”: il docufilm che rivela 8 segreti del cantautore

“Zucchero – Sugar Fornaciari”: il docufilm che rivela 8 segreti del cantautore

da corriere.it

Il docufilm “Zucchero – Sugar Fornaciari” offre uno sguardo approfondito nella vita e nella carriera dell’amatissimo cantautore italiano, noto con il nome d’arte Zucchero. Questa emozionante pellicola, presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e diretta da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, offre una prospettiva unica sul percorso artistico di Zucchero attraverso le sue parole e quelle di importanti colleghi e amici, tra cui Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson e Corrado Rustici.

L’Infanzia a Roncocesi: le radici di Zucchero

Zucchero, nato Adelmo Fornaciari, ha le sue radici a Roncocesi, una frazione di Reggio Emilia nella pianura padana. Questo documentario svela dettagli intriganti sulla sua giovinezza e la sua infanzia. Cresciuto in un contesto in cui la chiesa e il Partito Comunista facevano parte del paesaggio quotidiano, Zucchero racconta di come frequentasse la chiesa per imparare a suonare l’organo, in cambio del ruolo di chierichetto. Questi ricordi dipingono un quadro vivido della sua formazione e delle influenze della sua terra natale.

Il trasferimento a Forte dei Marmi: un momento difficile

All’età di 11 anni, Zucchero e la sua famiglia si trasferirono a Forte dei Marmi. Questo cambiamento si rivelò difficile, soprattutto a causa dell’allontanamento dalla sua adorata nonna Diamante. Questo trasferimento ebbe un impatto significativo sulla giovane vita di Zucchero, e nelle sue parole: “Dopo che ci siamo trasferiti, non mi sono mai più sentito a casa.” Questo capitolo della sua vita è un esempio di come le sfide dell’adolescenza abbiano contribuito a plasmare il suo percorso.

Gli inizi difficili: la strada verso il successo

Zucchero, nome d’arte ispirato da una maestra delle elementari, ha iniziato la sua carriera musicale in maniera tutt’altro che agevole. Ha sperimentato il canto nelle balere e ha cercato di produrre e scrivere per altri artisti, tra cui Fred Bongusto, Fiordaliso e Stefano Sani, credendo che nessuno fosse interessato alla sua voce e al suo genere. Tuttavia, la svolta è arrivata nel 1985 quando partecipò al Festival di Sanremo con “Donne”, ottenendo successo grazie alla diffusione radiofonica.

L’anima malinconica: l’influenza del blues

Zucchero ha sempre rivelato una parte malinconica della sua personalità, attribuendo questa caratteristica come un motivo per la sua attrazione per il blues sin da quando era giovane. Questa malinconia, inizialmente vista come un ostacolo, è diventata una parte fondamentale della sua identità artistica. Ha, infatti, dichiarato: “Forse è per questo motivo che sono stato attratto fin da ragazzino dal blues.” Questo aspetto della sua personalità è stato cruciale per la sua musica, anche se ha sottolineato l’importanza di gestire la malinconia in modo sano per evitarne la trasformazione in depressione.

La separazione e la lotta contro la depressione: un periodo difficile

Zucchero ha condiviso apertamente la sua battaglia contro la depressione negli anni ’80 e ’90, soprattutto dopo il successo del suo album “Oro incenso e birra” nel 1989. Questo periodo difficile coincise con la sua separazione dalla prima moglie, Angela Figliè, da cui aveva avuto due figlie, Irene e Alice. La sua lotta contro la depressione lo portò a prendere decisioni importanti per il suo benessere. L’acquisto e il restauro di un ex mulino diroccato nel 1993 lo aiutò a uscire da questa difficile fase, mantenendo la sua mente occupata e focalizzata su un progetto significativo.

I tre figli: un legame familiare speciale

Zucchero è padre di tre figli. Irene Fornaciari è una cantautrice di successo che ha partecipato al Festival di Sanremo e collaborato con artisti rinomati come Brian May. Alice ha intrapreso una carriera diversa, diventando una creatrice e disegnatrice di gioielli. Nel 1998, Zucchero e Francesca Mozer, sua ex assistente, hanno dato il benvenuto a Adelmo Blue, il terzo figlio del cantautore. La coppia ha scelto di crescere il bambino in un ambiente immerso nella natura, trasferendosi nella casa-fattoria a Pontremoli, denominata “Lunisiana Soul.”

L’amicizia con Luciano Pavarotti: collaborazioni di successo

Durante la sua straordinaria carriera, Zucchero ha collaborato con molti artisti di fama internazionale, tra cui Luciano Pavarotti, Bono, Sting e Eric Clapton. La sua amicizia con Pavarotti è stata particolarmente significativa, portando alla creazione del celebre duetto “Miserere” e alla nascita delle edizioni di “Pavarotti and Friends.” Questa amicizia ha influenzato profondamente Zucchero, poiché ha imparato dall’onestà e dall’umiltà del grande tenore, anche quando era al culmine del successo. La genuinità è diventata un pilastro delle relazioni e delle collaborazioni di Zucchero con altri artisti internazionali.

Questo docufilm fa luce sui momenti salienti della vita e della carriera di Zucchero, rivelando l’uomo dietro il nome d’arte, il suo percorso unico e il suo legame con la musica, la famiglia e gli amici. Condividendo queste storie, il docufilm offre ai fan uno sguardo privilegiato su uno degli artisti più iconici della scena musicale italiana.

“IL RAGAZZO E L’AIRONE” LA RECENSIONE DEL FILM DI MIYAZAKI

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS