Tag: cinema

“La stanza del vescovo” film completo streaming (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video de “La stanza del vescovo” film completo streaming?

“La stanza del vescovo” film completo streaming (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“La stanza del vescovo”, film completo streaming, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale. Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Comunque, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Tuttavia, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale. Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Perciò, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“La stanza del vescovo”, film completo streaming, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale. Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Comunque, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Tuttavia, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946. Temistocle, poi, è un laido e maturo donnaiolo. Sfrutta, inoltre, l’amicizia col giovane Marco per imbastire la sua trama erotica e criminale. Tratto, poi, dal romanzo di Piero Chiara. Vincitore, inoltre, del David 1977 alla migliore sceneggiatura. Perciò, è una storia ambientata sul Lago Maggiore, nel 1946.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA STANZA DEL VESCOVO” FILM COMPLETO STREAMING GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza firmato colonnello Buttiglione” film streaming (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza firmato colonnello Buttiglione” film streaming?

“Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza firmato colonnello Buttiglione” film streaming (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza firmato colonnello Buttiglione”, film streaming, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Comunque, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Tuttavia, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Perciò, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Dunque, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Quindi, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Insomma, è la storia di un fanatico della disciplina. Il protagonista, poi, crea disastri.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Un ufficiale non si arrende mai nemmeno di fronte all’evidenza firmato colonnello Buttiglione”, film streaming, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Comunque, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Tuttavia, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Perciò, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Dunque, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Quindi, è la storia di un fanatico della disciplina. Il colonnello Buttiglione, poi, crea una serie di esilaranti disastri nella sua caserma. Insomma, è la storia di un fanatico della disciplina. Il protagonista, poi, crea disastri.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“UN UFFICIALE NON SI ARRENDE MAI NEMMENO DI FRONTE ALL’EVIDENZA FIRMATO COLONNELLO BUTTIGLIONE” FILM STREAMING GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Totò Eva e il pennello proibito” film completo (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Totò Eva e il pennello proibito” film completo?

“Totò Eva e il pennello proibito” film completo (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Totò Eva e il pennello proibito”, film completo, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Comunque, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà?

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tuttavia, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Perciò, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Quindi, è la storia di due truffatori.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Totò Eva e il pennello proibito”, film completo, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Comunque, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà?

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tuttavia, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Perciò, è la storia di due truffatori. La coppia, poi, col miraggio di un’avventura galante, attira a Madrid un pittore italiano. Lo scopo, inoltre, è dipingere un falso della “Maja desnuda” di Goya. Funzionerà? Quindi, è la storia di due truffatori.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“TOTO’ EVA E IL PENNELLO PROIBITO” FILM COMPLETO GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“I 2 pompieri Franco e Ciccio film completo streaming” (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video de “I 2 pompieri Franco e Ciccio film completo streaming”?

“I 2 pompieri Franco e Ciccio film completo streaming” (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“I 2 pompieri Franco e Ciccio film completo streaming”, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone. L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese. Quest’ultimo, poi, ricorrendo a un fotomontaggio, fa credere a Caramella che Francesco sia già ammogliato. Poi, una volta scoperto il trucco, sarà obbligato a sposare Helga. Comunque, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese. Quest’ultimo, poi, ricorrendo a un fotomontaggio, fa credere a Caramella che Francesco sia già ammogliato. Poi, una volta scoperto il trucco, sarà obbligato a sposare Helga. Tuttavia, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone. L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“I 2 pompieri Franco e Ciccio film completo streaming”, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone. L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese. Quest’ultimo, poi, ricorrendo a un fotomontaggio, fa credere a Caramella che Francesco sia già ammogliato. Poi, una volta scoperto il trucco, sarà obbligato a sposare Helga. Comunque, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese. Quest’ultimo, poi, ricorrendo a un fotomontaggio, fa credere a Caramella che Francesco sia già ammogliato. Poi, una volta scoperto il trucco, sarà obbligato a sposare Helga. Tuttavia, è la storia dell’allievo vigile del fuoco Francesco Perricone. L’uomo, poi, ama, riamato, la bella brunetta Caramella. Ma, inoltre, ha un rivale privo di scrupoli nel cugino, il brigadiere Ciccio Barrese.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“I 2 POMPIERI FRANCO E CICCIO FILM COMPLETO STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sinbad il marinaio” film completo in italiano (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Sinbad il marinaio” film completo in italiano?

“Sinbad il marinaio” film completo in italiano (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sinbad il marinaio”, film completo in italiano, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Comunque, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Tuttavia, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Perciò, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Quindi, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sinbad il marinaio”, film completo in italiano, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Comunque, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Tuttavia, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Perciò, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno. Quindi, è il celebre racconto delle ‘Mille e una notte’. In, poi, una spassosa versione hollywoodiana. Inoltre, le avventure esotiche del marinaio Sinbad alla ricerca del tesoro di Alessandro Magno.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SINBAD IL MARINAIO” FILM COMPLETO IN ITALIANO GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“A ciascuno il suo” film streaming (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “A ciascuno il suo” film streaming?

“A ciascuno il suo” film streaming (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“A ciascuno il suo” film streaming è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966. Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Comunque, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Tuttavia, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966. Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Perciò, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“A ciascuno il suo” film streaming è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966. Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Comunque, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Tuttavia, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, selezione Premio Strega 1966. Vincitore, poi, di tre Nastri d’Argento nel 1968. Perciò, è una storia ambientata nella Sicilia anni Sessanta. Un professore di liceo, poi, cerca la verità dietro a un duplice omicidio. Tratto, inoltre, dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“A CIASCUNO IL SUO” FILM STREAMING GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI MOVIE” CANALE DIRETTA STREAMING GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Love and Monsters” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Love and Monsters” la recensione del film

“Love and Monsters” la recensione del film

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Regia: Michael Matthews
Cast: Dylan O’Brien, Jessica Henwick, Dan Ewing, Ariana Greenblatt, Michael Rooker, Ellen Hollman, Melanie Zanetti, Damien Garvey, Bruce Spence
Genere: Avventura, commedia, azione, fantascienza
Durata: 109 minuti
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Love and Monsters” si rende conto fin da subito che cose banali come la fine del mondo sembrano molto attuali in questo momento storico. Quindi, introduce l’apocalisse con quell’atteggiamento un po’ indifferente di chi sa di non avere nulla di originale da offrire. Ciò pone le basi per un’avventura divertente – anche se a tratti deludente – piena di ammiccamenti consapevoli e una buona dose di passione. Ah, e ci sono alcuni giganteschi insetti mutanti.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Joel (Dylan O’ Brien) vive sottoterra con un gruppo di altri sopravvissuti e insieme fanno del loro meglio per sopravvivere. Questo dopo che un incidente dovuto ad un asteroide distrugge il 95% della vita umana e trasforma il mondo in superficie in un inferno. Il protagonista ha recentemente stabilito un contatto radio con la sua ex fidanzata adolescente Aimee (Jessica Henwick), che vive in un altro bunker a 85 miglia di distanza. Per trovare la felicità e il suo posto nel nuovo mondo, Joel lascia i confini della sua casa e inizia un pericolo viaggio fuori dal club dei cuori solitari.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’impostazione è troppo schematica e anche un po’ stridente. Ma il regista Michael Matthews fa del suo meglio per bilanciare l’avventura, la fantascienza e la leggerezza. La sceneggiatura è carica di retorica e piena di rimandi fantascientifici post-apocalittici (da “Zombieland” a George Miller). Riferimenti importanti, che aiutano a donare leggerezza all’intera operazione, anche quando Joel fa saltare in aria dei lombrichi troppo cresciuti. O si impegna in un contatto visivo prolungato con un granchio gigante. A volte ci si sente inquieti, perché si vorrebbe capire (senza riuscirci) dove il film voglia andare davvero a parare, ma “Love and Monsters” ha il grande merito di non perdere mai il suo senso del divertimento.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

O’Brien è bravo, perché riesce a mostrare Joel come qualcosa di più di un atipico debole, romanticamente frustrato della ‘generazione Z’. Tira fuori dal suo personaggio una vulnerabilità che lo rende simpatico agli occhi del pubblico, evitando anche l’effetto macchietta. E’ il migliore nel cast, ed è per questo messo sempre in primo piano durante i momenti maggiormente emotivi del film. Ma la performance di O’Brien soffre per un gruppo di attori di contorno decisamente sottotono. La sua connessione con Aimee, in particolare, sembra più inevitabile che genuina. Tanto che una breve scena con Joel ed un robot si rivela molto più toccante di qualsiasi momento tra i due protagonisti umani.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il dettaglio e l’attenzione visiva in “Love and Monsters” merita un elogio speciale. La scenografia e la produzione si integrano perfettamente con le creature e il campo di battaglia devastato dal disastro, che costituisce quasi tutta l’ambientazione del film. Matthews ottiene questo con pochissimo budget, un’impresa senz’altro meritoria. E’ un esempio di qualità e ciò accade quando un film indipendente riceve il sostegno finanziario necessario per arrivare al grande pubblico, peraltro con merito.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

A livello di temi, purtroppo, il film sembra un po’ vuoto e ovvio. Non aiuta, in tal senso, l’eccessiva insistenza nel ricorrere a continue citazioni di film apocalittici precedenti. Però “Love and Monsters” è abbastanza divertente e consapevole da superare qualsiasi debolezza narrativa. I due protagonisti si distinguono entrambi all’interno del cast in un film che affronta la fine del mondo con un senso di divertimento e meraviglia. Una ventata d’aria fresca, in un momento in cui la sensazione di disastro è avvertita troppo da vicino da tutti.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“GENITORI VS INFLUENCER LA RECENSIONE DEL FILM”

“Petra” prima stagione la recensione

“Petra” prima stagione la recensione

“Petra” prima stagione la recensione

disponibile su nowtv.it

Regia: Maria Sole Tognazzi
Cast: Paola Cortellesi, Andrea Pennacchi, Diego Ribon, Simone Liberati, Riccardo Lombardo, Antonio Zavattieri, Nicoletta Robello, Fabio Morici, Cristina Pasino
Genere: Miniserie Tv, Poliziesco
Numero episodi: 4
Voto: ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Petra” prima stagione la recensione

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Petra Delicato (Paola Cortellesi) è una donna con due matrimoni alle spalle, entrambi falliti, dopo i quali ha deciso di essere stufa del romanticismo. I contatti interpersonali, in generale, non hanno mai avuto grande importanza per lei. Vuole soltanto stare alla larga dalle altre persone, ed è per questo che le piace il suo lavoro negli archivi della polizia. Almeno lì trova la sua pace. Tutto cambia quando, dopo un turno di notte, l’ex avvocato deve interrogare una giovane vittima di stupro. Questo insieme al molto più affidabile poliziotto Antonio Monte (Andrea Pennacchi), col quale si ritrova addirittura a seguire tutte le indagini. E non sarà l’unico caso che l’improbabile duo dovrà risolvere insieme.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Anche se Alicia Giménez Bartlett ha pubblicato più di venti romanzi dal 1984 ad oggi, la scrittrice spagnola resta famosa per i suoi thriller polizieschi. Quelli con protagonista la poliziotta Petra Delicado, alle prese con casi molto difficili da risolvere. Dal 1996 si è occupata di moltissimi omicidi e il dodicesimo volume della serie, “Autobiografia di Petra Delicado”, è stato pubblicato soltanto lo scorso anno.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nel 1999, poi, è nata una serie tv basata sulle sue storie, composta da 13 episodi. Ma è stato molto tempo fa, ed è per questo che si è presa la decisione di provare a capitalizzare un po’ di più la popolarità acquisita con una seconda serie. Tuttavia, non si tratta di un sequel. Non solo il cast è cambiato del tutto, ma anche l’ambientazione si è spostata dalla Spagna all’Italia e il cognome, Delicado, è diventato Delicato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

In “Petra”, poi, si ricomincia tutto da zero. Così, Petra non è già una poliziotta, ma scivola in questo compito per caso, a causa di una grave mancanza di personale. Questo, probabilmente, serve per giustificare il fatto che abbia idee alquanto singolari a proposito di legge e ordine. Nel primo episodio, ad esempio, riesce a scioccare Monte, ma anche il pubblico, quando umilia allegramente un sospettato durante l’interrogatorio, mostrando un’evidente inclinazione al sadismo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

E durante tutta la serie fornisce abbastanza ragioni per far capire perché i suoi due matrimoni sono miseramente falliti. La diplomazia e la delicatezza non sono estattemente i suoi punti forti. Così come è chiaro che l’empatia non le interessa e la cooperazione significa semplicemente che gli altri fanno quello che lei ordina.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

In generale, la protagonista sembra un personaggio un po’ troppo artificioso e forzato. In fin dei conti, lo spunto migliore di questa serie lo offre proprio la purezza del rapporto tra Delicato e Monte. Un buon motivo per vedere la serie, senz’altro, ma rimane più di qualche perplessità sul personaggio che dà il titolo alla serie, troppo arrogante ed invadente per creare una vera empatia col pubblico. Non si può nemmeno dire che la sua scarsa attitudine alla socialità sia compensata dalla sua genialità, anzi. Sappiamo che, in passato, Petra è stata un avvocato di successo solo perché ci viene detto, non perché si evincano i motivi dalla serie.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

I casi, poi, oscillano tra il banale ed il bizzarro, Dopo l’episodio iniziale su uno stupratore , “Giorno da cani” si concentra, appunto, sul traffico di cani, in “Messaggeri dell’oscurità” le viene spedito un membro mozzato e, infine, in “Morti di carta” è alle prese con un enorme ricatto. Dunque, la gamma di temi affrontata è ampia e apprezzabile, così come il lavoro investigativo classico svolto dal duo di protagonisti. Mentre molte serie poliziesche in voga oggi hanno un po’ perso l’aspetto criminologico per concentrarsi su cose completamente diverse, “Petra” è senz’altro da consigliare agli appassionati del noir vecchio stile.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nonostante, però, i colpi di scena non manchino, a risultare deficiatria è l’attinenza con la realtà, cioè quella mancanza di verosimiglianza che rende impossibile il tentativo degli spettatori di risolvere il caso da soli. Nell’offerta di genere pesantemente sovraffollata, dunque, questa serie risulta un po’ carente di buoni motivi per farsi preferire alle altre, anche se rimane, comunque, un buon titolo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SOUND OF METAL” LA RECENSIONE DEL FILM

“Raya e l’ultimo drago” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Raya e l’ultimo drago” la recensione del film

“Raya e l’ultimo drago” la recensione del film

disponibile su Disney+

Regia: Don Hall, Carlos López Estrada
Voci italiane: Veronica Puccio, Alessia Amendola, Jun Ichikawa, Valeriano Corini, Simone D’Andrea, Luisa Ranieri, Paolo Calabresi, Sara Labidi, Charlotte Infussi, Bruno Magne. Doriana Chierici, Vittoria Schisano, Laura Amadei, Simone Mori, Federico Talocci, Massimo Bitossi, Marina Valdemoro Maino, Camille Cabaltera
Genere: Animazione, azione, avventura, fantastico
Durata: 107 minuti
Voto: ♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Raya e l’ultimo drago” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Un mondo distrutto dall’avidità per le risorse naturali? Beh, suona familiare. L’ultimo film della Disney, “Raya e l’ultimo drago”, mantiene la sua trama relativamente semplice. Si limita a creare un mondo che una volta era unito e che, da allora, è stato distrutto dalla brama di potere delle persone. Troppo semplice? Si, ma almeno “Raya e l’ultimo drago” non si impantana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Come accadde a “Mulan” e “Soul”, in concetti un po’ grandiosi ed elevati sulla singolarità dell’anima e l’energia condivisa dell’universo, nonché sull’utilitarismo del corpo. Questa pellicola sembra quasi un ritorno ai film avventurosi della vecchia Disney, a titoli come “Aladdin” e “Atlantis”. Soprattutto, sembra davvero destinato ai bambini, il che non dispiace affatto.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Anche se il film è ambientato nella fantasiosa Kumandra, “Raya e l’ultimo drago” (di nuovo, come Aladdin) fa collassare un mucchio di identità nazionali e regionali in un’unica esplorazione del sud-est asiatico. Elementi di Laos, Thailandia, Cambogia, Vietnam, Myanmar, Malesia, Indonesia e Filippine sono incorporate qui. Dal design di un mercato del centro, ai sapori della zuppa che i personaggi assaporano insieme dopo una lunga giornata. Senza dimenticare i disegni dei draghi stessi, ovviamente. Questo tipo di ampia strategia di rappresentazione, che Disney utilizzò anche in “Coco” e “Oceania” può piacere o non piacere, naturalmente.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Chi scrive non viene da quelle parti, né le conosce abbastanza bene da potersi avventurare in giudizi su accuratezze o imprecisioni. Ma, da un punto di vista puramente estetico, “Raya e l’ultimo drago” è spesso di una bellezza sbalorditiva. Tratteggia dettagli eccezionali anche in piccoli oggetti come un singolo fiore di loto. Oppure spettacolari descrizioni della tentacolare e gigantesca città fortezza costruita sull’acqua. Decisamente meno riuscito, invece, il design dei cattivi mostri di fumo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’atmosfera vintage di “Raya e l’ultimo drago” è dovuta alle parti componenti che sono così familiari agli spettatori Disney. Abbiamo una sceneggiatura anacronistica. Una protagonista vivace e intelligente, accoppiata con due aiutanti fessacchiotti. Ovvero Tuk Tuk, il mezzo maiale e mezzo armadillo di Raya, e Sisu. E poi una narrazione che non offre realmente nessuna spiegazione alla malvagità dei cattivi. Ma immagino che la geopolitica non sia di particolare interesse per gli spettatori di “Raya e l’ultimo drago”. Che rimane saldamente nella modalità ‘Questo è un film per bambini e i bambini dovrebbero imparare a fidarsi e a fare amicizia’.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Va bene così, dopotutto, dato che questo messaggio viene comunicato attraverso alcuni scene davvero emozionanti. La sorprendente colonna sonora elettronica di James Newton Howard, poi, aggiunge una deliziosa tensione. Quando il film si sposta sul terreno del genere action. La pellicola si affloscia un po’. Di tanto in tanto, nel corso del viaggio di Raya e Sisu, che diventa narrativamente troppo prevedibile. Rimane apprezzabile, comunque, il tentativo di tornare alla purezza delle origini senza voler, per forza, inserire elementi di stucchevole novità. Godibile.

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“WANDAVISION” PRIMA STAGIONE LA RECENSIONE DISPONIBILE SU DISNEY PLUS

“Volevo nascondermi” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” la recensione del film

“Volevo nascondermi” la recensione del film

Disponibile in streaming su Amazon Prime Video

Regia: Giorgio Diritti
Cast: Elio Germano, Pietro Traldi, Fabrizio Careddu, Andrea Gherpelli, Maurizio Pagliari, Mario Perrotta, Gianni Fantoni, Paola Lavini, Paolo Rossi, Giancarlo Ratti
Genere: Drammatico, biografico
Durata: 120 minuti
Voto: ♥♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Elio Germano offre una performance di rara bravura, tanto da immedesimarsi totalmente a fondo nel suo personaggio e rendere impossibile la distinzione tra interprete e interpretato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Giorgio Diritti dirige un film bello e scottante sulla vita dell’artista naif del 20° secolo Antonio Ligabue. Un uomo che soffrì di povertà e malattia mentale per tutta la vita. Ma i cui studi e sculture feroci, primitivi e appassionati di animali e ritratti umani lo resero celebrato ai suoi tempi come un autentico genio autodidatta. Nonché oggetto di culto dell’élite dell’epoca, che probabilmente lo considerava paragonabile, se non addirittura migliore di Van Gogh. Ci fu un altro biopic nel 1978, con la star di “Suspiria” Flavio Bucci come protagonista.

Stavolta, invece, tocca a Elio Germano interpretare il pittore Antonio Ligabue. E l’attore offre con una performance di rara bravura, tanto da immedesimarsi totalmente a fondo nel suo personaggio e rendere impossibile la distinzione tra interprete e interpretato. Allo spettatore viene restituita tutta la bruttezza estetica del protagonista. Non mancano lo scalpiccio, lo sguardo feroce, l’occasionale torsione equina della testa, i denti digrignati e il labbro inferiore cadente. Ma il film non dimentica di sottolineare che, per quanto Ligabue abbia vissuto un’esistenza quasi selvaggia, era anche un uomo che sapeva godersi le cose belle della vita. Come, ad esempio, una lauta mangiata al ristorante.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” la recensione del film

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Volevo nascondermi” racconta di come Ligabue sia nato in Italia, ma venne affidato a genitori adottivi svizzeri dopo la morte di sua madre. Fu bullizzato e tormentato da bambino, e persino confinato in un ospedale psichiatrico. Inoltre, fu espulso senza troppi fronzoli dalla Svizzera e si ritrovò a vivere nella povertà estrema, guadagnando lo stretto necessario come bracciante agricolo nel nord Italia. Solo un incontro casuale con il pittore Renato Marino Mazzacurati (Pietro Traldi) sbloccò il suo straordinario talento. Germano restituisce l’agonia interiore e la solitudine di un uomo che lottò con emozioni autolesioniste per tutta la sua vita. Un uomo che non conobbe l’amore della madre, baciato ‘soltanto’ da un miracoloso talento artistico. Talento che funzionò da valvola di sfogo per i suoi sentimenti e gli garantì guadagni necessari a vivere, ma non a diventare ricco.

Guardare “Volevo nascondermi” è come mangiare al ristorante in compagnia di Ligabue, tra portate deliziose eppure estremamente pesanti. Un film visivamente molto forte, che non cade nella trappola di voler assomigliare in qualche modo ai dipinti del protagonista. Anche se molte delle inquadrature ampie sono certamente (e giustamente) presentate come vasti e meravigliosi dipinti. 

Germano è completamente immedesimato nella parte, ed è molto bravo a trasmettere il genuino tormento dell’artista, la sua furia ribollente ed esigente nel volere che tutto sia all’altezza della sua visione. Una performance potentissima, che porta in dote a Germano l’Orso d’Argento del festival di Berlino come miglior attore.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Zack Snyder’s Justice League” la recensione del film

 

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS