Tag: Netflix

“La cuoca di Castamar” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“La cuoca di Castamar” scheda e recensione della serie tv Netflix

“La cuoca di Castamar” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Thriller, drammatico, sentimentale, storico
Anno: 2021
Ideatore: Tatiana Rodríguez
Cast: Michelle Jenner, Roberto Enríquez, Hugo Silva, Maxi Iglesias, María Hervás, Agnés Llobet, Paula Usero
Paese: Spagna
Durata: 50 minuti 
Episodi: 12
Voto (media ponderata): ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ambientata a Madrid nel 1720, la serie è incentrata su Clara Belmonte, una cuoca agorafobica che inizia a lavorare nella cucina di Castamar. E’ in fuga da un doloroso passato segnato dalla morte del padre, accusato di tradimento. Lì si innamora del duca di Castamar, Diego, ed è ricambiata. Tuttavia, stare insieme non sarà facile per nessuno dei due a causa della differenza di classe sociale. La madre di Diego, Donna Mercedes, vuole che sposi la nobile Amelia Castro, così che il ducato abbia dei figli. Come se non bastasse, c’è anche il marchese de Soto, Enrique de Arcona. Che non solo sta aiutando Dona Mercedes, ma nasconde anche un piano per vendicarsi di Diego.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La serie Netflix in costume è un prodotto molto ben curato e dall’intreccio intrigante. Un prodotto perfetto per chi di solito ama questo genere di storie. Ma che potrebbe attirare anche pubblico più ampio.

Recensione di Carlotta Deiana. Voto: 3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“La cuoca di Castamar” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’amore tra i due protagonisti spicca su tutti gli altri, è il più lento a realizzarsi pienamente ed è uno dei pochi nella serie a non sublimarsi nell’erotismo. La sua semplicità e il suo non ricorrere mai ad eccessive manifestazioni drammatiche o da Sturm und Drang in cui spesso il genere rischia di inciampare, ci ricorda che una storia d’amore sofferta riesce ad essere meravigliosa anche senza troppe scene da fuoco d’artificio. E la prima scena tra Clara e Diego in cucina, al lume di candela, nel cercare di capire con timidi sguardi come riuscire a fare la pasta da zucchero, vale tutta la loro storia d’amore. L’ingrediente segreto? Sarà scontato, ma vale sempre la pena ricordarlo: la semplicità.

Recensione di Valentina Esposito. Voto: 3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Repubblica.it/serietv

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nella Madrid del 1720, Clara Belmonte, una nobile caduta in disgrazia che si reinventa cuoca, comincia a lavorare nella cucina dei duchi di Castamar. Dove troverà un amore tormentato e farà i conti con il passato da cui fugge. Un period drama tinto di soap opera che regge bene l’equilibrio tra l’aspetto più sentimentale e il racconto del contesto storico. Con una trama che coinvolge grazie all’uso di colpi di scena e conflitti carichi di intrighi e intenzioni vendicative.

Recensione di Repubblica.it/serietv. Voto: 3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SKY ROJO 2” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV NETFLIX

“Sky Rojo 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sky Rojo 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Sky Rojo 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Azione, Avventura, Giallo
Anno: 2021
Ideatore: Alex Pina
Cast: Lali Espósito, Yany Prado, Verónica Sánchez, Asier Etxeandia, Enric Auquer, Miguel Ángel Silvestre
Paese: Spagna
Durata: 25 minuti 
Episodi: 8
Voto (media ponderata): ♥♥1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Coral, Wendy e Gina sono tre prostitute che si ribellano al loro protettore e decidono di fuggire. Inseguite e braccate devono decidere se reagire e passare al contrattacco unendo le loro forze o continuare a scappare per una vita in fuga. Girata tra Madrid e Tenerife la serie Sky Rojo è formata da episodi programmaticamente di 25 minuti. Una durata insolita per una serie action. Si è trattato di una scelta dettata dal bisogno di sottolineare il ritmo frenetico e dinamico di questo show fatto di fuga, corsa contro il tempo, inseguimenti e desiderio di sopravvivere. Nel cast dove brillano le tre attrici chiamate a interpretare le tre prostitute, Veronica Sanchez nei panni di Coral, Yany Prado in quelli di Gina. E Lali Esposito che dà corpo e sostanza a Wendy. Possiamo notare anche la presenza dell’istrionico Miguel Ángel Silvestre che in molti hanno amato in Sense8 e Narcos.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Sky Rojo è come assistere a una folla corsa. Ci sono elementi interessanti ma la sensazione che la storia non si sia evoluta troppo dalla prima stagione c’è. La seconda stagione è un gioco che modifica le pedine di fronte agli occhi dello spettatore, non fa annoiare. Ma la ripetizione di situazioni, schemi, avvenimenti finisce per stancare in alcuni momenti. Se è interessante la rappresentazione del femminile, ancor di più se si concentra sul mondo della prostituzione, tema narrato non tantissimo e non in questo senso, a mancare è forse un approfondimento sulle vite di queste donne. Privilegiando di più l’azione e l’immagine di queste donne-guerriere.

Recensione di Eleonora Degrassi. Voto: 3.3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sky Rojo 2” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

E’ un guilty pleasure, una serie da binge watching, complice anche la velocità degli episodi, della durata di 25 minuti l’uno. È una serie che intrattiene e diverte. Ma che ha una sua superficialità, che non approfondisce abbastanza i personaggi. Puntando invece sempre più all’eccesso. Dovrebbe parlare di solidarietà femminile, ma in certe scene la violenza sembra troppo compiaciuta.

Recensione di Maurizio Ermisino. Voto: 2.5 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Repubblica.it/serietv

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Wendy, Gina e Coral sono convinte di aver chiuso definitivamente con il loro passato: per quel che ne sanno, Romeo è morto. E la libertà è finalmente raggiunta, pronta per essere goduta dopo averla agguantata. Mentre lo strano trio cerca di riallacciare i ponti con la propria vita precedente, però, Christian e Moisés tornano a farsi vivi. Nonostante il loro boss sembri essere scomparso dall’equazione, ora per loro la questione è diventata personale. E non hanno intenzione di mollare la presa nemmeno per sbaglio con le tre fuggiasche.

Recensione di Repubblica.it/serietv. Voto: 2 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LUPIN 2” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV NETFLIX

“Lupin 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Lupin 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Lupin 2 scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico
Anno: 2021
Ideatore: George Kay, François Uzan
Cast: Omar Sy, Hervé Pierre, Nicole Garcia, Clotilde Hesme, Ludivine Sagnier, Antoine Gouy, Shirine Boutella, Soufiane Guerrab
Paese: Francia
Durata: 47 minuti (per episodio)
Produzione: Gaumont Television
Voto (media ponderata): ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Lupin è una serie tv di Netflix ispirata dal mito di Arsenio Lupin, il celebre ladro gentiluomo creato dallo scrittore francese Maurice Leblanc. Ideato da George Kay e François Uzan, l’action crime drama segue la star di Quasi amici Omar Sy nei panni di Assane Diop. E’ un giovane uomo la cui vita è stata sconvolta quando, anni prima, durante l’adolescente, suo padre è morto dopo essere stato incastrato in un crimine che non aveva commesso.

Oggi, 25 anni dopo, Assane usa il libro Arsène Lupin, ladro gentiluomo, un dono misterioso, come ispirazione. Per vendicare il padre dall’ingiustizia subita per colpa di una ricca famiglia. Un addetto alle pulizie del Louvre, dove è circondato da opere d’arte che valgono milioni, Assane escogita un piano brillante ma fallibile e pericoloso. Per mettere le mani su un prezioso collier appartenuto a Maria Antonietta, messo all’asta da una fondazione.

Ma non da solo. Ad aiutarlo c’è un gruppo di ladri come lui, anche se non del tutto convinti della sua strategia. Ma questo moderno Lupin sembra avere molto talento, più di un asso nella manica e diversi inganni da attuare. Sebbene la polizia non tarderà a intuire il suo gioco e fare la proprie mosse. Nella serie recitano anche Hervé Pierre (L’ufficiale e la spia), Nicole Garcia, Clotilde Hesme (Les Revenants), Ludivine Sagnier (The New Pope), Antoine Gouy, Shirine Boutella e Soufiane Guerrab (Moloch).

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di FilmPost.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Lupin 2 è stato una mezza delusione. Omar Sy calamita l’attenzione sul proprio personaggio, e lo svolgersi degli eventi, grazie ad un ritmo incalzante, intrattiene. Inoltre l’idea di un ladro che si muove per le strade di Parigi a commettere furti attira oggi come nel 1905. Purtroppo però Lupin è soltanto questo, un’idea.

L’idea di riadattare un personaggio iconico e capace di attirare pubblico per farci una serie tv. Un’idea andrebbe però sviluppata, mentre in Lupin tutto è trattato all’insegna della superficialità. In conclusione di questa recensione di Lupin 2 ci sentiamo di dire che la serie intriga ed intrattiene lo spettatore, ma alla fine, come un buon ladro che si rispetti, avrà soltanto rubato il vostro tempo.

Recensione di Alessandro Cuomo. Voto: 5 (su 10)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Lupin 2” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Uno dei punti di forza della serie ancora una volta – oltre alla bravura di Omar Sy – resta la colonna sonora. Oltre al tema musicale tipico delle serie tv d’azione di respiro statunitense, si mixa ancora una volta il pop con l’hip hop e con sonorità degli ultimi Anni Sessanta. Come con Reach Out (I’ll be there) dei The Four Tops. Magica la fusione della musica classica nel decimo episodio con alcune delle scene più concitate della serie. In cui assistiamo al gran finale direttamente all’interno di un teatro.

Recensione di Priscilla Piazza. Voto: 3.8 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Siamo contenti e allo stesso tempo un po’ dispiaciuti che tutti i nodi vengano al pettine in questa seconda parte. Che mette il turbo nella vita e negli intenti del protagonista Assane Diop dopo gli importanti cliffhanger del finale della prima parte. Omar Sy continua a essere una carismatica e affascinante ispirazione del personaggio letterario di Maurice Leblanc. Mettendo in ombra gli altri personaggi, che agiscono in sua funzione e come sue pedine, pur venendo approfonditi un po’ di più, grazie anche all’uso dei flashback.

Recensione di Federico Vascotto. Voto: 3.5 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ELITE 4” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV NETFLIX

“Elite 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Elite 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Elite 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico
Anno: 2021
Ideatore: Carlos Montero, Darío Madrona
Cast: Itzan Escamilla, Miguel Bernardeau, Arón Piper, Mina El Hammani, Omar Ayuso, Claudia Salas, Georgina Amorós, Carla Díaz, Martina Cariddi
Paese: Spagna
Durata: 50 minuti (per episodio)
Produzione: Zeta Ficción
Voto (media ponderata): ♥♥1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Scritta da Carlos Montero (Fisica o chimica) e Darío Madrona, Elite è un racconto di crescita personale, relazioni, lotte tra classi sociali diverse, amore e un caso da risolvere. La serie, un teen drama dai toni crime e le sfumature thriller, trova il suo fulcro ne Las Encinas. E’ la scuola più privilegiata della Spagna, nella quale studiano esclusivamente i figli delle famiglie più agiate, l’élite appunto.

Questo equilibrio si incrina quando, a seguito di un terremoto che ha distrutto la loro scuola, tre ragazzi della classe operaia sono assegnati a Las Encinas. Il loro arrivo nell’esclusivo liceo fa scattare una lotta di classe. Che unita ai divari sociali e ai classici problemi adolescenziali, sfocia in un omicidio. La serie targata Netflix vede tra le file del suo cast le star de La casa di carta María Pedraza, Miguel Herrán e Jaime Lorente. I quali accanto ad altri giovani volti dello schermo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La nuova stagione di Élite è un diesel. Fatica a smaltire eredità e inserimento dei nuovi personaggi, ma, una volta fatto, inizia a parlare di privacy, molestie e della violenza legata al potere, sia per chi lo esercita che per chi lo subisce, proponendo una sua versione credibile su argomenti sensibili e molto fluidi. Una ripartenza frenata dalle aspettative intorno al nome, ma che, piano piano, emerge. Dopotutto siamo solo all’inizio: la stagione 5 è già confermata.

Recensione di Jacopo Fioretti. Voto: 2.7 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Elite 4” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La stagione 4 abbandona i toni più cupi della stagione 3, e punta forte sul sesso e sullo scandalo. Ma risulta anche meno appassionante per quel che riguarda la trama gialla. Ma è una serie che, come al solito, si lascia vedere, un classico guilty pleasure.

Recensione di Maurizio Ermisino. Voto: 2.5 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di IGNItalia

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Nella quarta stagione di Elite non mancano i colpi di scena. E nemmeno l’attenzione al dettaglio, che possiamo intravedere già dai primi episodi della serie Netflix grazie al filo che lega ogni personaggio. Certo, l’originalità non è sempre presente. Ma alcune dinamiche tra i protagonisti e determinati dialoghi mettono in luce la potenza creativa della serie spagnola.

Recensione di Roberta Greco. Voto: 3.8 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SEX/LIFE” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV NETFLIX

“Sex/Life” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sex/Life” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Sex/Life” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico
Anno: 2021
Ideatore: Stacy Rukeyser
Cast: Sarah Shahi, Mike Vogel, Adam Demos, Margaret Odette
Paese: USA
Durata: 43 minuti (per episodio)
Produzione: Demilo Productions
Voto (media ponderata): ♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Sex/Life è una serie tv di Netflix creata dalla sceneggiatrice di UnREAL Stacy Rukeyser basandosi sul romanzo di BB Easton 44 Chapters About 4 Men. In Italia pubblicato con il titolo Sex Diary. Il dramedy, la storia di un triangolo amoroso tra una donna, suo marito e il passato di lei, si concentra su Billie Connelly (interpretata dalla star di Person of Interest Sarah Shahi). Una moglie e madre casalinga di periferia la quale, prima di sposare l’affettuoso e affidabile Cooper (Mike Vogel, The Brave) e di trasferirsi nel Connecticut, era una ragazza ribelle e libertina.

Che viveva a New York City con la sua migliore amica Sasha (Margaret Odette), lavorando sodo e divertendosi ancora di più. Esausta di prendersi cura dei suoi due figli piccoli e provando nostalgia per il suo passato, Billie inizia a scrivere un diario delle sue avventure con Brad (Adam Demos, UnREAL). E’ il suo sexy fidanzato dell’epoca, una delusione amorosa che non ha mai superato. Ma più Billie ripercorre il passato, più si chiede come abbia fatto a finire nella situazione in cui si trova oggi. Il tutto si complica quando il marito trova le sue confessioni.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Non ci sono guizzi narrativi, tutto è talmente o bianco e nero da risultare noioso, tanto da infastidire e la narrazione è un alternarsi di ricordi eccitanti e realtà familiari. Il gioco diventa quasi monotono perché si comprende che se c’è sex non c’è life e viceversa. E perché Billie compie sempre gli stessi errori, compie sempre gli stessi percorsi e si ritrova poi nello stesso punto.

Al centro di tutto c’è Billie che è quell’amica che tutti abbiamo, quella che si butta nelle cose senza riflettere. Che torna con quel fidanzato tossico ancora e ancora, che butta ogni cosa all’aria quando ha tutto perché alla ricerca di qualcosa d’altro. Sex/life porta in scena un pensiero trito e ritrito e anche vecchio. Sex/Life non conquista, anzi fa storcere il naso narrando una storia che è fuori dal tempo.

Recensione di Eleonora Degrassi. Voto: 2.1 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sex/Life” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Raramente ci siamo trovati così in difficoltà nel portare a termine la visione di una serie. Sex/Life, pur partendo da una premessa che potrebbe anche essere interessante, non riesce mai a creare una vera connessione con i suoi spettatori. Trascinandoli in una visione completamente priva di guizzi narrativi, in cui la trama si riduce spesso a riempitivo tra una scena di sesso e l’altra.

Sopratutto facciamo fatica ad empatizzare con la protagonista, ma anche a capirla, cosa che in una serie di questo tipo dovrebbe essere fondamentale. E dobbiamo ammettere che ci siamo ritrovati ad alzare gli occhi al cielo all’ennesima scena in cui si fa trasportare dai ricordi dei momenti passionali vissuti con il suo ex, in presenza del marito, delle amiche, addirittura dei figli.

Lei, ma anche tutte le altre donne che incontriamo in Sex/Life, sono stereotipate. E – anche quando vengono presentate come acculturate, emancipate e libere nella loro avventurosa sessualità – assolutamente monodimensionali. Asservite al desiderio che uomini (altrettanto monodimensionali) riescono a scatenare dentro di loro. Si poteva fare decisamente di meglio tanto per caratterizzazione dei personaggi – e il cast ci prova a dare un po’ più di spessore al materiale con cui deve lavorare – che per sviluppo della trama. Il risultato, purtroppo, fa però acqua da tutte le parti.

Recensione di Carlotta Deiana. Voto: 1.5 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Madforseries.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Per quanto riguarda la questione del nudo, sollevata da numerosi critici, Sex/Life è ripreso sotto forma di diario quotidiano, ergo… Da qui le docce, da qui il seno in mostra per pompare il latte, da qui i ricordi in HD. Nelle parti più sensibili e cruciali riguardanti l’atto sessuale, gli attori sono stati aiutati sul set da Casey Hudecki, coordinatrice dell’intimità. Una figura professionale nata dopo il #MeToo.

È vero, gli attori sono tutti troppo belli, ma è pur vero che dovranno lavorare anche loro, e qui lo hanno fatto davvero molto bene. Un bel nove e mezzo alla costumista Avery Plewes, la quale perde mezzo punto per aver fatto indossare a Sarah Shahi delle ballerine. E un applauso ai direttori della fotografia David A. Makin e Michael McMurray che hanno reso perfettamente leggibili i distacchi tra sogno e realtà. Inoltre, la colorista Joanne Rourke ha rifinito in modo impeccabili le pellicole di ogni episodio. E la scelta delle colonne sonore, sensuali e rilassanti, è assolutamente in linea con le scelte di regia, fotografia e di ambientazione.

Recensione di Roberta Greco. Voto: 3.8 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

https://www.youtube.com/watch?v=X-lkQ3WedqQ

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“NON HO MAI 2” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV NETFLIX

“Non ho mai 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Non ho mai 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Non ho mai 2” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Commedia
Anno: 2021
Ideatore: Mindy Kaling, Lang Fisher
Cast: Maitreyi Ramakrishnan, Poorna Jagannathan, Richa Moorjani, Jaren Lewison, Darren Barnet, John McEnroe, Lee Rodriguez, Ramona Young
Paese: USA
Durata: 30 minuti (per episodio)
Produzione: Universal Television
Voto (media ponderata): ♥♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La comedy Non ho mai…, co-ideata per Netflix da Mindy Kaling (The Mindy Project, The Office), racconta una storia di formazione incentrata su Devi Vishwakumar (l’esordiente Maitreyi Ramakrishnan). Una quindicenne di Sherman Oaks, in California, la quale, dopo un primo anno di liceo da dimenticare, spera di dare uno scossone al suo status sociale. Tutto però sembra andarle contro.

Segnata dalla perdita del padre e reduce da un grave infortunio, Devi inizia il nuovo anno scolastico consapevole di dover affrontare non solo il suo dolore e il fatto di essere indiana. Ma anche una madre, Nalini (Poorna Jagannathan, Big Little Lies), che non la capisce. Una cugina, Kamala (Richa Moorjani), molto più bella di lei. Due migliori amiche, Eleanor (Ramona Young, DC’s Legends of Tomorrow) e Fabiola (Lee Rodriguez), imbranate tanto quanto lei.

E, come se tutto questo non bastasse, persino una nemesi, Ben (Jaren Lewison). Ma Devi è determinata: vuole diventare più popolare e, soprattutto, perdere la verginità. E sogna di farlo con Paxton (Darren Barnet), il ragazzo più affascinante di tutta la scuola. Come spesso accade, tra il volere e il riuscire a fare c’è però un mare di inettitudine, disperazione, difficoltà e… risate.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Celebriamo ancora una volta il ricco intrattenimento e il ritmo con cui le nuove avventure della giovane nerd indiana Devi vengono declinate. Partendo da un insolito e improbabile triangolo amoroso per arrivare alla crisi per trovare la migliore versione di sé. Non ho Mai…2 non si lascia sfuggire occasione per divertire ed allo stesso tempo empatizzare con lo spettatore. Maitreyi Ramakrishnan si riconferma eroina sempre più imperfetta ma irrinunciabile per quelle che speriamo siano le molte altre stagioni a venire.

Recensione di Chiara Nicoletti. Voto: 4 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Non ho mai 2” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di Serial.EveryEye.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La seconda stagione di Non Ho Mai… si dimostra una valida erede della precedente. Seppur colpevole, in alcune istanze, di calcare troppo la mano sullo stile e gli elementi che la contraddistinguono. Con un numero inferiore di episodi avrebbe forse potuto brillare ancora di più. Ma anche così facendo porta a termine la missione che ogni nuova stagione di uno show si prefigge. Tenere alta l’attenzione dello spettatore e fargli desiderare un altro appuntamento.

Recensione di Laura Silvestri. Voto: 7.5 (su 10)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Questa seconda stagione fa un buon lavoro ma in parte delude. Perché da una serie come questa lo spettatore si sarebbe aspettato un lavoro ancora più interessante del precedente. Il finale di stagione fa intendere che potrebbe esserci una terza stagione. In cui Devi sarà costretta ancora a riflettere sui poli opposti del suo desiderio. Da una parte Ben, dall’altra Paxton. Se sotto molti punti di vista Non ho mai… 2 è ancora interessante e riuscita, sotto altri chiede a gran voce una rivoluzione narrativa e qualche altro volo pindarico. Speriamo nella terza stagione.

Recensione di Eleonora Degrassi. Voto: 3.2 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

https://www.youtube.com/watch?v=qc2Kgm6qp8g

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LOKI” SCHEDA E RECENSIONE DELLA SERIE TV DISNEY PLUS

“Atypical 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Atypical 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Atypical 4” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Commedia drammatica
Anno: 2021
Regia: Seth Gordon
Cast: Jennifer Jason Leigh, Keir Gilchrist, Brigette Lundy-Paine, Amy Okuda, Michael Rapaport
Paese: USA
Durata: 26-38 minuti (per episodio)
Produzione: Sony Pictures Television
Voto (media ponderata): ♥♥♥1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Atypical è una serie tv statunitense ideata da Robia Rashid per Netflix. Il dramedy segue le vicende di Sam Gardner (Keir Gilchrist, United States of Tara), un adolescente alla soglia dei diciotto anni affetto dalla sindrome dello spettro autistico, appassionato dell’Antartide e degli animali che lo popolano, che cerca disperatamente di togliersi l’etichetta che la società e le persone che lo circondano gli hanno affibbiato, quella di “anormale”.

Sam, a suo modo, cerca di avvicinarsi alle esperienze comuni per i ragazzi della sua età, quali l’amicizia, l’amore, il sesso e la ricerca di indipendenza mentre la serie indaga il concetto di normalità, mostrando, con ironia e semplicità, quanto sia sopravvalutata.
Ad aiutare Sam, sostenendolo nel suo percorso di crescita, ci sono la sua terapeuta Julia Sasaki (Amy Okuda, Le regole del delitto perfetto), una ragazza di 27 anni che ha scelto di intraprendere questa carriera a causa del fratello anch’esso affetto da sindrome autistica, e la sua famiglia.

Famiglia composta dalla madre Elsa (Jennifer Jason Leigh, Weeds), dal padre Doug (Michael Rapaport, Prison Break) e dalla sorella Casey (Brigette Lundy-Paine, Irrational Man). Il padre di Sam, nonostante sia un paramedico, non riesce ad avvicinarsi al figlio e ad affrontare il suo problema, rimanendo bloccato nel timore di sbagliare e sentendosi al contempo frustrato, inutile e colpevole per aver privilegiato il rapporto con la figlia Casey cresciuta come un maschiaccio per sopperire alle mancanze del fratello.

Casey è una sorella diligente e premurosa che nasconde però tutta la pesantezza della precoce responsabilità che le è stata data, ossia quella di vegliare costantemente sul fratello, cosa che le impedisce di esprimersi liberamente e realizzare i suoi sogni, nonostante nutra per il fratello un affetto profondo e sincero. Elsa è invece una madre iper-protettiva, costantemente ossessionata dal controllo del figlio e preoccupata di non riuscire ad aiutarlo.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La chiusura del cerchio per Sam e compagni è in realtà l’inizio di un nuovo capitolo delle loro vite, e questo dà non solo grande speranza agli spettatori ma anche ampio respiro alla narrazione, non facendo sentire mai una sorta di conto alla rovescia da ultima stagione. Proprio come la vita, soprattutto quella contemporanea, non c’è nulla di tipico nella quotidianità, e questa serie lo celebra nel modo più sincero, onesto, delicato, totalizzante possibile.

Recensione di Federico Vascotto. Voto: 4 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Atypical 4” scheda e recensione della serie tv Netflix – La recensione di LegaNerd.com

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Una sorpresa è il personaggio di Sid di Tal Anderson, che dà davvero il meglio di sé. Ogni episodio chiede ai suoi personaggi di imparare qualcosa su se stessi e sul mondo, cosa che inevitabilmente fanno, e la risoluzione è invariabilmente costruttiva. In quasi tutte le altre serie, troverei questo trucco narrativo insopportabile, ma in questa è piacevole e dolce, ma mai sdolcinato. La mancanza di cinismo della serie è rara e adorabile.

Come abbiamo appena menzionato però, non tutte le trame raggiungono note alte (perché Paige la avete ridotta a un misero stereotipo?), e c’è la netta sensazione, con il progredire della stagione, che Atypical stia per finire. La serie aveva davvero fatto il suo corso e detto ciò che doveva dire? La serie nella sua totalità è davvero inaspettata, e celebra la differenza, l’adattabilità e un approccio alla vita a cuore aperto sempre più rari da vedere. Nel mondo a volte stagnante delle sitcom di mezz’ora, è di per sé una boccata d’aria fresca.

Recensione di Laura Della Corte. Voto: 3.5 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

https://www.youtube.com/watch?v=QWhwfmHeGBA

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ANNETTE” SCHEDA E RECENSIONI DEL FILM

“Virgin River 3” scheda e recensione della serie tv Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Virgin River 3” scheda e recensione della serie tv Netflix

“Virgin River 3” scheda e recensione della serie tv Netflix

Disponibile su: Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico, sentimentale
Anno: 2021
Ideatore: Sue Tenney
Cast: Alexandra Breckenridge, Martin Henderson, Tim Matheson, Annette O’Toole, Jenny Cooper, Lauren Hammersley, Colin Lawrence
Paese: USA
Durata: 41-48 minuti (per episodio)
Produzione: Netflix
Voto (media ponderata): ♥♥♥ (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Virgin River è un drama romantico scritto per Netflix da Sue Tenney (Settimo Cielo) basandosi sull’omonima serie di romanzi Virgin River di Robyn Carr. Alexandra Breckenridge (This Is Us) veste i panni di Melinda, un’infermiera che, per fuggire da un passato doloroso, decide di vendere casa e accettare un’offerta di lavoro in una cittadina sperduta nel verde, chiamata appunto Virgin River.

Una scelta molto coraggiosa, di cui inizia a dubitare quando, invece della splendida baita che pensava di aver affittato, si trova davanti una baracca malconcia, e il medico per cui dovrebbe lavorare, lo scontroso Vernon Mullins (Tim Matheson, West Wing), non la vuole nel suo studio. Ma, pur di non tornare al suo senso di colpa e al dramma che ha vissuto, Mel accetta tutto. Per fortuna, però, qualcosa di positivo sembra esserci a Virgin River.

Jack (Martin Henderson, Grey’s Anatomy), il barista della città ed ex comandante dei Marine, è un uomo molto affascinante che sembra piuttosto interessato a conoscerla meglio. Con il suo aiuto, a poco a poco, Mel riesce a crearsi un proprio spazio, a ricostruirsi una vita e soprattutto a far pace con se stessa.

Il resto del cast include Annette O’Toole (The Punisher) nei panni dell’esuberante sindaca Hope McCrea; David Cubbit (Medium) di Calvin, un ribelle che coltiva marijuana; Colin Lawrence (Riverdale) di John, il migliore amico di Jack; Daniel Gillies (The Vampire Diaries) di Mark, un medico di Los Angeles nonché primo amore della protagonista; e Jenny Cooper di Joey Barnes, la sorella e migliore amica di Mel.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Pur passando del tempo piacevole in compagnia dei protagonisti della serie, diventati ormai come dei vecchi amici con cui intrattenerci e rilassarci, questi 10 episodi si prendono fin troppo tempo per sviluppare le storie dei personaggi. A causa di questo suo stato riflessivo e questa sua mancanza di autonomia narrativa, la stagione 3 può classificarsi più come un ponte per prepararci alla stagione 4, non riuscendo a dare giustizia al cliffhanger con cui era stata annunciata.

La chimica tra i protagonisti principali Mel e Jack rimane intatta e contribuisce a rendere comunque la stagione 3 degna di essere vista e in più c’è attenzione alla coralità, alla comunità di Virgin River e i suoi familiari personaggi. Neanche la new entry Brie ,sorella di Jack, con le sue avventure, riesce del tutto a rianimare le cose ma il cliffhanger a chiusura dell’ultimo episodio lascia la speranza che questa stagione riflessiva, sia solo propedeutica a farci amare la successiva.

Recensione di Chiara Nicoletti. Voto: 3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ANNETTE” SCHEDA E RECENSIONI DEL FILM

“Generazione 56k” scheda e recensioni della serie Netflix

“Generazione 56k” scheda e recensioni della serie Netflix

“Generazione 56k” scheda e recensioni della serie Netflix

Disponibile su Netflix 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Commedia, drammatico
Anno: 2021
Regia: Francesco Ebbasta
Cast: Angelo Spagnoletti, Cristina Cappelli, Alfredo Cerrone, Azzurra Iacone, Gianluca Fru, Gennaro Filippone, Fabio Balsamo, Egidio Mercurio, Claudia Tranchese, Sveva Sansone, Sebastiano Kiniger, Biagio Forestieri
Paese: Italia
Durata: 26-33 min. per episodio
Produzione: Cattleya
Voto (media ponderata): ♥♥♥ 1/2 (su 5)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Generazione 56K è una serie tv italiana creata per Netflix da Francesco Ebbasta e realizzata in collaborazione con il celebre gruppo comico The Jackal. La comedy è una storia di amori fuori tempo e amicizie inossidabili. Vissuti tra il desiderio di diventare adulti e il coraggio di inseguire i propri sogni. Le vicende si concentrano su Daniel e Matilda, che si conoscono da giovanissimi e si innamorano da adulti. E che, insieme agli amici di sempre Luca e Sandro, sono il simbolo della Generazione del Modem 56K.

Ambientata tra Napoli e Procida, la storia vede Daniel e Matilda (interpretati da Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli) vivere una relazione destinata a rivoluzionare il loro mondo. E che li constringerà a fare i conti con il passato e con quella parte più pura e vera di se stessi che, in modi opposti, hanno dimenticato. Con loro, gli amici di una vita di Daniel, Luca e Sandro (Gianluca Fru e Fabio Balsamo dei The Jackal).

I quali completano questo ritratto – ricco di contraddizioni – della generazione dei Millennial, travolta alle soglie dell’adolescenza negli anni ’90 dall’arrivo di Internet. E che oggi vede nella tecnologia un elemento indispensabile, perché offre velocità, connessioni e infinite possibilità. Ma orientarsi in questa varietà di opzioni non è sempre facile.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di Cinematographe.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Già dopo i primi due episodi, il pubblico capisce bene come finirà la storia. Forse qualche colpo di scena in più sarebbe servito per rendere più accattivante la visione della serie. Soprattutto negli episodi centrali che risultano meno scorrevoli rispetto alla fase iniziale e a quella finale della storia”.

“In ogni caso, il punto di forza è nella leggerezza di cui si ha sempre più bisogno. E che si sposa perfettamente con il periodo dell’anno in cui Netflix ha scelto di aggiungere la serie nel suo catalogo. Una dimostrazione di crescita rispetto ad Addio fottuti musi verdi che fa ben sperare per le opere future di Francesco Ebbasta e dei The Jackal. A cominciare da una eventuale nuova stagione di Generazione 56K, in cui si potrà alzare ulteriormente l’asticella”. Recensione di Patrizia Monaco. Voto: 3.3 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Generazione 56k” scheda e recensioni della serie Netflix – La recensione di MoviePlayer.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Piacevolmente soddisfatti dalla visione della serie Netflix in collaborazione con i The Jackal. Per un prodotto confezionato con cura e freschezza che sa raccontare una storia d’amore alternando due piani narrativi. Due diversi punti di vista e due momenti diversi di quel rapporto interpersonale che i due protagonisti Angelo Spagnoletti e Cristina Cappelli riescono a mettere in scena con credibilità. Prezioso lo spazio ritagliato per i due comprimari di casa The Jackal, Gianluca Fru e Fabio Balsamo, che assicurano sorrisi e leggerezza. Confermando quei tempi comici che i loro video su web avevano abbondantemente evidenziato”. Recensione di Antonio Cuomo. Voto: 4 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La recensione di ComingSoon.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Non emozionarsi guardando Generazione 56K è praticamente impossibile. Chi ha vissuto internet come un bene di lusso e fuggiva a gambe levate quando arrivavano le bollette. Chi tornava a casa e faceva partire un trillo su MSN. E chi oggi ha paura di diventare grande (anche se grande lo è già) troverà questa serie irresistibile. Un viaggio nella memoria a cui si perdonano anche qualche ingenuità nella sceneggiatura e un finale, per certi versi, prevedibile”.

“Se c’è un messaggio, importante, che gli autori vogliono far passare è questo. a un certo punto della vita bisogna avere il coraggio di chiederci cosa ci rende davvero felici. Anche rompendo quel bottiglione dei ricordi – e guardando la serie capirete questa metafora – che ci tiene legati al passato. E a quella parte di noi più pura che abbiamo dimenticato”. Recensione di Carolina Mautone. Voto: 4 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Generazione 56k” scheda e recensioni della serie Netflix – La recensione di DiTuttoUnPop.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Una serie molto malinconica, a tratti convincente, a tratti eccessivamente posticcia. Ammetto di averla apprezzata: è nelle mie corde, tocca i tasti giusti. Ed è riuscita in più di un’occasione a strapparmi un sorriso o un secondo di occhi lucidi. I primi cinque episodi li ho trovati convincenti e ben realizzati, gli ultimi tre un po’ meno, arrivando a un finale – ahimè – troppo banale e prevedibile. Generazione 56K guarda oltreoceano, prova a emulare alcune serie americane, e in fin dei conti, per molti aspetti ci riesce. E l’obiettivo, ovvero conquistare i più romantici e nostalgici, alla fine se lo porta a casa”.

“Complici location, citazioni e colonna sonora, la generazione cresciuta col suono del modem della connessione citata nel titolo, c’è tutta in questa serie. Nei pregi e nei difetti, nelle idiosincrasie e nelle abitudini. Gli interrogativi portati a galla – “come sarebbero oggi le relazioni se non ci fosse Internet?”, “Cosa sarebbe successo se…?” – hanno il loro perché. Mi aspettavo qualcosa in più da Fru e Fabio dei The Jackal ed ero convinta di ridere più spesso. Così non è stato, ma la seconda stagione (che quasi sicuramente ci sarà) la guarderò volentieri”. Recensione di Redazione. Voto: 3.1 (su 5)Leggi la recensione completa

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“NOMADLAND” LA RECENSIONE DEL FILM

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

“La vita davanti a sé” scheda recensione trailer e link per lo streaming del film Netflix

Disponibile su Netflix

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Genere: Drammatico
Anno: 2020
Regia: Edoardo Ponti
Attori: Sophia Loren, Ibrahima Gueye, Renato Carpentieri, Massimiliano Rossi, Abril Zamora, Babak Karimi
Paese: Italia
Durata: 94 minuti
Produzione: Palomar
Voto: 9.1 (su 10)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

La trama

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia. Comunque, Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia. Comunque, Madame Rosa (Loren) è una superstite dell’Olocausto che si prende cura di bambini in difficoltà. Accoglie in casa sua a Bari il dodicenne Momo, un ragazzino di strada che l’ha derubata. Questi due spiriti solitari impareranno a proteggersi l’un l’altro, diventando un’insolita famiglia.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Link per lo streaming legale e trailer

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Per vedere “La vita davanti a sé” in streaming legale basta cliccare sul link in maiuscolo subito dopo il trailer della serie.

A cura di Francesco G. Balzano

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA VITA DAVANTI A SE'” LINK LEGALE PER GUARDARE IL VIDEO DEL FILM NETFLIX

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA REGINA DEGLI SCACCHI” SCHEDA RECENSIONE TRAILER E LINK PER LO STREAMING DELLA SERIE NETFLIX

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS