Autore: Francesco Balzano

“Tg3 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 14.20 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg3 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 14.20?

Tg3 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 14.20 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg3 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 14.20 è il telegiornale di Rai 3. Nasce nel 1979 grazie alla riforma della RAI del 1975. Quando, dopo oltre un anno di sperimentazioni, il nuovo canale della Rai, Rai 3, incominciò le proprie trasmissioni regolari. Il telegiornale esordì mezz’ora dopo l’esordio del canale dopo la trasmissione di inaugurazione. Ad ogni modo,  è il telegiornale di Rai 3. Nasce nel 1979 grazie alla riforma della RAI del 1975. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Lo studio e la redazione hanno sede nella Palazzina C del Centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Da lì vanno in onda le principali edizioni e alcune rubriche. Alla conduzione, si alternano Paolo Pasi, Paola Maria Anelli, Annamaria Levorin e Jari Pilati. Dunque, E’ il telegiornale di Rai 3. Nasce nel 1979 grazie alla riforma della RAI del 1975. Il telegiornale esordì mezz’ora dopo l’esordio del canale dopo la trasmissione di inaugurazione.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg3 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 14.20 è, come di consueto, un contenitore in cui vengono fornite le principali notizie di giornata. Dal 2014, inizia a produrre i propri servizi in formato digitale. In questo modo, si sbarazza delle videocassette ormai obsolete e adotta una nuova sigla, una nuova grafica e un nuovo logo. Per l’occasione viene rinnovato anche lo studio, più moderno e tecnologicamente avanzato rispetto al precedente. Ad ogni modo,  è il telegiornale di Rai 3. Nasce nel 1979 grazie alla riforma della RAI del 1975. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ha una forma circolare e si avvale di un nuovo apparato di schermi ledwall. L’edizione delle ore 12:00 è l’unica ad andare in onda da Milano dallo studio TV4 HD del Centro di produzione Rai di Corso Sempione. L’attuale direttrice della testata è Giuseppina Paterniti. Insomma, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. Dal 2014, inizia a produrre i propri servizi in formato digitale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

TG 3 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 14.20: GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“Tg1 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg1 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30?

“Tg1 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg1 oggi” 31 luglio 2020 “Tg1” edizione delle 13.30 è il telegiornale di Rai 1. Nasce nel 1976, sotto la direzione di Emilio Rossi. Tutto ciò all’indomani della riforma della Rai, che prima trasmetteva la stessa testata giornalistica su ciascuno dei due canali televisivi di Stato. All’epoca questa testata era nota semplicemente come Telegiornale. Ad ogni modo, è il telegiornale di Rai 1. Nasce nel 1976, sotto la direzione di Emilio Rossi. Tutto ciò all’indomani della riforma della Rai.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

I due canali televisivi, invece, erano Programma Nazionale (oggi Rai 1) e Secondo Programma (futura Rai 2). Alla conduzione, si alternano Valentina Bisti, Marco Frittella, Maria Soave e Alessio Zucchini. Dunque, è il telegiornale di Rai 1. Nasce nel 1976, sotto la direzione di Emilio Rossi. Tutto ciò all’indomani della riforma della Rai. All’epoca questa testata era nota semplicemente come Telegiornale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg1 oggi” 31 luglio 2020, edizione delle 13.30, è come di consueto, il contenitore in cui vengono fornite le principali notizie di giornata. Il notiziario va in onda dal Centro di produzione Rai di Saxa Rubra, a Roma. Dal 2018 alla direzione troviamo Giuseppe Carboni. Già dall’epoca delle trasmissioni sperimentali, adotta come sigla il tema musicale appositamente composto dal musicista napoletano Egidio Storaci. Ad ogni modo, è il telegiornale di Rai 1. Nasce nel 1976, sotto la direzione di Emilio Rossi. Tutto ciò all’indomani della riforma della Rai.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Tale tema è basilarmente rimasto invariato nel corso degli anni, pur subendo numerosi riarrangiamenti. Per la sigla delle edizioni straordinarie, a partire dal 2004 la musica ha un arrangiamento leggermente diverso da quello usato per la sigla di tutte le edizioni. Tale arrangiamento, dal 2014 è più breve e vanta una composizione scritta da Nicola Piovani. Insomma, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. Il notiziario va in onda dal Centro di produzione Rai di Saxa Rubra, a Roma.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

TG 1 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 13.30: GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 1 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Tg La7 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg La7 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30?

“Tg La7 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13.30 (VIDEO)

da la7.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg La7 oggi” 31 luglio 2020,  edizione delle 13.30, è il telegiornale di La7. Il primo direttore della testata è Gad Lerner, che per una breve stagione viene sostituito da Nino Rizzo Nervo. Nel 2002 alla direzione subentra Giulio Giustiniani, che dirige la testata per quattro anni. Nel 2006 Antonello Piroso ottiene la promozione a direttore. Ad ogni modo, è il telegiornale di La7. Il primo direttore della testata è Gad Lerner.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dal 2010, a capo della testata c’è Enrico Mentan, mentre i vicedirettori sono Pina Debbi, Edgardo Gulotta, Andrea Pancani e Gaia Tortora. Il primo direttore della testata è Gad Lerner, che per una breve stagione viene sostituito da Nino Rizzo Nervo. Nel 2002 alla direzione subentra Giulio Giustiniani, che dirige la testata per quattro anni.  Dunque, è il telegiornale di La7. Il primo direttore della testata è Gad Lerner.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg La7 oggi” 31 luglio 2020, edizione delle 13.30, è come di consueto, il contenitore in cui vengono fornite le principali notizie di giornata. Dal 2010 iniziano le trasmissioni in 16:9. E’ il primo telegiornale nazionale italiano a trasmettere in tale formato, e anche a non avere i titoli di coda a fine edizione. Con la direzione Mentana, il TG LA7 riscontra un forte aumento negli ascolti. Ad ogni modo, è il telegiornale di La7. Il primo direttore della testata è Gad Lerner.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dal 2011 si può seguire il telegiornale tramite un’applicazione per smartphone e tablet. Alla conduzione, attualmente, si alternano Cristina Fantoni, Luca Speciale, Adriana Bellini e Bianca Caterina Bizzarri. Dal 2010 iniziano le trasmissioni in 16:9. E’ il primo telegiornale nazionale italiano a trasmettere in tale formato, e anche a non avere i titoli di coda a fine edizione. Con la direzione Mentana, il TG LA7 riscontra un forte aumento negli ascolti. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

TG LA 7 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 13.30 GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Tg2 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg2 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13?

“Tg2 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg2 oggi”, 31 luglio 2020, edizione delle 13 è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976, diretto da Andrea Barbato. All’indomani della riforma della RAI che prima trasmetteva la stessa testata giornalistica nota semplicemente come Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di Stato. Questi prima si chiamavano Programma Nazionale (che poi divenne Rai 1) e Secondo Programma (futura Rai 2). Ad ogni modo, è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976, diretto da Andrea Barbato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Poi si dotarono ciascuno di una propria testata giornalistica indipendente, il TG1 e il TG2. Alla conduzione, si alternano Piergiorgio Giacovazzo, Elisabetta Migliorelli, Marina Nalesso, Fabio Chiucconi e Chiara Lico. Dunque, è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976, diretto da Andrea Barbato. All’indomani della riforma della RAI. Prima trasmetteva la stessa testata giornalistica nota semplicemente come Telegiornale su ciascuno dei due canali televisivi di Stato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg2 oggi” 31 luglio 2020, edizione delle 13, come di consueto, è il contenitore in cui vengono fornite le principali notizie di giornata. Va in onda dalla Palazzina D del Centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Nel 2012 diviene il primo telegiornale della RAI a trasmettere nel formato d’immagine in 16:9. Inoltre, è l primo assoluto in Italia (limitatamente alle reti nazionali) ad andare in onda in alta definizione. Ad ogni modo, è il telegiornale di Rai 2. Nacque il 15 marzo 1976, diretto da Andrea Barbato.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

L’attuale direttore è Gennaro Sangiuliano. La sigla si chiude con tre note secche (1987-1995 con Mi (bemolle)-Fa-Si (bemolle), 1995-2012 con Re-Fa-Sol. Dal 2013 con 2013 con Sol-Si (bemolle)-Do). L’ideazione fu del compositore romano Angelo Talocci e da ultimo riarrangiata da Daniele Ronda. In precedenza la melodia era opera di Gianfranco Baldazzi prima e di Gianni Oddi poi. Insomma, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“TG 2 OGGI” 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 13: GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“Tg5 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg5 Canale 5” 31 luglio 2020 edizione delle 13?

“Tg5 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13 (VIDEO)

da mediasetplay.mediaset.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

 “Tg5 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 13 è il telegiornale di Canale 5. Il notiziario vede la produzione e la trasmissione dallo studio 2 del Centro Safa Palatino in Roma. Nel 1992 vede la luce la prima edizione di questo telegiornale, con la conduzione di Cristina Parodi. Dal 2011, la trasmissione è in formato 16:9, mentre dal 2016 si adotta il sistema digitale Dalet Galaxy. Ad ogni modo, è il telegiornale di Canale 5. Il notiziario vede la produzione e la trasmissione dallo studio 2 del Centro Safa Palatino in Roma. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

E’ il primo TG in Italia a utilizzare questo metodo come le principali emittenti mondiali. Attualmente, alla conduzione si alternano Matteo Berti, Alberto Bilà, Simona Branchetti, Dario Maltese e Paola Rivetta. Dunque, è il telegiornale di Canale 5. Il notiziario vede la produzione e la trasmissione dallo studio 2 del Centro Safa Palatino in Roma. Nel 1992 vede la luce la prima edizione di questo telegiornale.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg5 oggi”, 31 luglio 2020, edizione delle 13, è come di consueto, il contenitore in cui vengono fornite le principali notizie di giornata. Nel 2017, in occasione dei 25 anni del telegiornale, va in onda uno speciale in seconda serata condotto da Paolo Bonolis. A questo speciale partecipano i tre direttori storici del TG5, Enrico Mentana, Carlo Rossella e Clemente J. Mimun. Ad ogni modo, è il telegiornale di Canale 5. Il notiziario vede la produzione e la trasmissione dallo studio 2 del Centro Safa Palatino in Roma. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Insieme ripercorrono i momenti salienti vissuti dal notiziario. Tra i caratteri distintivi del TG5 si annovera la sigla. Questa sigla è composta da Franz Di Cioccio e Patrick Djivas della PFM ed è in uso dal 1992. Nel corso degli anni ne sono arrivate alcune varianti, come quella utilizzata per gli speciali e per le edizioni straordinarie. Insomma, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“TG 5” 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 13 GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“Tg4 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 12 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Tg4 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 12?

“Tg4 oggi” 31 luglio 2020 edizione delle 12 (VIDEO)

da mediasetplay.mediaset.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

 “Tg4 oggi” edizione delle 12, 31 luglio 2020,  è il telegiornale di Rete 4. Nasce grazie alla concessione della diretta alle reti private, va in onda per la prima volta nel 1991, diretto da Edvige Bernasconi. Con un’edizione straordinaria, fu il primo telegiornale in Italia a dare notizia degli attentati in Usa nel 2001. Nel 2012, lo storico direttore, Emilio Fede, lascia il posto a Giovanni Toti. Con lui il TG4 inizia ad avere forti cambiamenti. Ad ogni modo, è il telegiornale di Rete 4. Nasce grazie alla concessione della diretta alle reti private.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Il nuovo direttore elimina la rubrica Sipario e le meteorine, sostituite dai meteorologi del Centro Epson Meteo. Nel 2012, lo storico direttore, Emilio Fede, lascia il posto a Giovanni Toti. Con lui il TG4 inizia ad avere forti cambiamenti. Il nuovo direttore elimina la rubrica Sipario e le meteorine, sostituite dai meteorologi del Centro Epson Meteo. Alla conduzione si alternano Gaia Padovan, Viviana Guglielmi, Roberta Floris e Stefano Messina. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Tg4 oggi”  edizione delle 12, 31 luglio 2020, è il contenitore in cui, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. Nel 2014, Giovanni Toti entra in politica e lascia il posto a Mario Giordano. Due anni più tardi, per pochi mesi, la direzione del notiziario è nelle mani di Alessandro Cecchi Paone. Ad ogni modo, è il telegiornale di Rete 4. Nasce grazie alla concessione della diretta alle reti private

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Dal 2017 si rinnova la grafica della sigla, anche se la musica rimane la stessa. Dal 2018, a capo della testata arriva Gerardo Greco. Quest’ultimo porta con sé un restyling che porta a una rivoluzione del logo, della grafica, dello studio e anche della sigla. Attualmente, la direzione è di Rosanna Ragusa. Dunque, come di consueto, vengono fornite le principali notizie di giornata. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“TG4” 31 LUGLIO 2020 EDIZIONE DELLE 12: GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Sottovoce Rai 1” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Sottovoce Rai 1” puntata 30 luglio 2020?

“Sottovoce Rai 1” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sottovoce Rai 1”, puntata 30 luglio 2020, è un programma sui percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Comunque, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Tuttavia, sono percorsi umani e professionali. Comunque, sono percorsi umani e professionali.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Perciò, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Nondimeno, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Sottovoce Rai 1”, puntata 30 luglio 2020, è un programma sui percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Comunque, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. 

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Perciò, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Nondimeno, sono percorsi umani e professionali. A raccontarli, ogni notte, personaggi della cultura, dell’arte, dello sport. Un programma di Gigi Marzullo. Regia di Susanna Vallorani. Comunque, sono percorsi umani e professionali.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“SOTTOVOCE” GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA 30 LUGLIO 2020

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 1 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Unici Rai 2” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Unici Rai 2” puntata 30 luglio 2020?

“Unici Rai 2” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Unici Rai 2”, puntata 30 luglio 2020, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Comunque, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Tuttavia, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Perciò, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Nondimeno, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Sebbene, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Unici Rai 2”, puntata 30 luglio 2020, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Comunque, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Tuttavia, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Perciò, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Nondimeno, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana. Quelli, inoltre, in grado di lasciare una traccia indelebile nello spettacolo. Sebbene, è un programma musicale. La trasmissione, poi, racconta i personaggi più importanti della scena canora nostrana.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“UNICI” GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA 30 LUGLIO 2020

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“Essere Franca RaiPlay” (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Essere Franca RaiPlay”?

“Essere Franca RaiPlay” (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Essere Franca RaiPlay” è un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi. Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Comunque, è un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Tuttavia, un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi. Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Perciò, un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante, poi è di Pino Strabioli.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Essere Franca RaiPlay” è un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi. Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Comunque, è un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Tuttavia, un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante di Pino Strabioli e il repertorio, poi, si intrecceranno alle riflessioni e ai ricordi. Ma anche, inoltre, alle speranze di Franca che nella grandezza dei suoi cento anni continua regalarci. Perciò, un racconto fulminante della straordinaria esistenza di Franca Norsa, in arte Franca Valeri. La voce narrante, poi è di Pino Strabioli.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“ESSERE FRANCA” GUARDA IL VIDEO

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 1 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Narcotica RaiPlay” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Vuoi guardare il video di “Narcotica RaiPlay” puntata 30 luglio 2020?

“Narcotica RaiPlay” puntata 30 luglio 2020 (VIDEO)

da raiplay.it

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Narcotica RaiPlay”, puntata 30 luglio 2020, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria. Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza. Il procuratore Gratteri e i suoi uomini, inoltre, ci accompagnano in questo viaggio, attraverso il racconto delle indagini. Indagini che, poi, portarono allo scoperto gli affari della ‘ndrangheta con i narcotrafficanti Sud americani. Comunque, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza. Il procuratore Gratteri e i suoi uomini, inoltre, ci accompagnano in questo viaggio, attraverso il racconto delle indagini. Indagini che, poi, portarono allo scoperto gli affari della ‘ndrangheta con i narcotrafficanti Sud americani. Tuttavia, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria. Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“Narcotica RaiPlay”, puntata 30 luglio 2020, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria. Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza. Il procuratore Gratteri e i suoi uomini, inoltre, ci accompagnano in questo viaggio, attraverso il racconto delle indagini. Indagini che, poi, portarono allo scoperto gli affari della ‘ndrangheta con i narcotrafficanti Sud americani. Comunque, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza. Il procuratore Gratteri e i suoi uomini, inoltre, ci accompagnano in questo viaggio, attraverso il racconto delle indagini. Indagini che, poi, portarono allo scoperto gli affari della ‘ndrangheta con i narcotrafficanti Sud americani. Tuttavia, è il programma che va sulle rotte del narcotraffico dalla Colombia al Messico fino alla Calabria. Un’immersione, poi, in zone proibite dove regnano corruzione e violenza.

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“NARCOTICA” GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA 30 LUGLIO 2020

[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS