Mese: Settembre 2023

“Eden” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

Vuoi guardare il video di “Eden” puntata di oggi 5 settembre 2023?

“Eden” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

da la7.it

“Eden” puntata di oggi 5 settembre 2023, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Comunque, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Tuttavia, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista.

Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Perciò, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Nondimeno, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi.

“Eden” puntata di oggi 5 settembre 2023, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Comunque, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Tuttavia, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista.

Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Perciò, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi in vari luoghi del pianeta. Nondimeno, è il programma con Licia Colò a vocazione ambientalista. Si occupa, poi, di cambiamenti climatici, del tema dell’inquinamento e della carenza d’acqua. Attraverso, inoltre, viaggi.

“EDEN” GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA OGGI 5 SETTEMBRE 2023

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“RETE 4 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“ITALIA 1 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Giuliano Amato e il passo indietro su Ustica: “Non ho nuovi elementi ho solo raccontato un’ipotesi credibile”

Giuliano Amato e il passo indietro su Ustica: “Non ho nuovi elementi ho solo raccontato un’ipotesi credibile”

Giuliano Amato e il passo indietro su Ustica: “Non ho nuovi elementi ho solo raccontato un’ipotesi credibile”

da globalist.it

Introduzione: Le recenti dichiarazioni di Giuliano Amato riguardo alla strage di Ustica hanno scosso l’opinione pubblica italiana. L’ex presidente del Consiglio ha sollevato interrogativi su un evento tragico avvenuto 40 anni fa, ma ora sembra fare un passo indietro. In questo articolo, esamineremo le sue parole e il contesto circostante.

La Scomparsa di Ustica: La strage di Ustica rimane uno dei misteri più oscuri nella storia italiana. Nel 1980, un aereo militare italiano si schiantò sull’isola di Ustica, causando la morte di 81 persone. Da allora, sono state avanzate numerose teorie e ipotesi riguardo alle cause del disastro, inclusi presunti coinvolgimenti di terze parti.

Le Dichiarazioni di Giuliano Amato: Recentemente, Giuliano Amato ha affrontato l’argomento in modo inaspettato. Ha affermato di non avere nuovi elementi, ma ha sottolineato l’ipotesi di un coinvolgimento straniero nella tragedia come credibile. Questa affermazione ha suscitato interrogativi su perché un ex presidente del Consiglio abbia scelto questo momento per esprimere queste opinioni.

Il Passo Indietro di Amato: Tuttavia, Amato sembra ora fare un passo indietro. Ha chiarito che non stava portando nuove informazioni alla luce ma voleva sollecitare chi avesse ulteriori elementi a parlare. Questo cambiamento di tono solleva ulteriori interrogativi sulla sua motivazione e sulle pressioni ricevute dopo le sue dichiarazioni iniziali.

La Questione della Verità: Le famiglie delle vittime e il pubblico italiano hanno atteso a lungo una risposta definitiva sulla strage di Ustica. Con il passare degli anni, la speranza di scoprire la verità è rimasta intatta. Le dichiarazioni di Amato sembravano gettare nuova luce sulla questione, ma ora l’ex premier sembra ritrattare parzialmente quanto affermato.

Conclusioni: La strage di Ustica è un capitolo oscuro nella storia italiana, e le recenti dichiarazioni di Giuliano Amato hanno riportato l’attenzione su questo mistero. Tuttavia, le sue parole contraddittorie sollevano domande sulla motivazione e sulla reale intenzione di portare alla luce nuovi dettagli. Resta da vedere se queste dichiarazioni avranno un impatto sul futuro delle indagini sulla strage di Ustica o se il mistero continuerà a sfuggire alla comprensione pubblica.

PIER LUIGI BERSANI DURISSIMO SU ROBERTO VANNACCI: “E’ POSSIBILE DARE DEL COGLIONE A UN GENERALE?”

“Don Matteo 12” RaiPlay episodio 7 (VIDEO)

Vuoi guardare il video di “Don Matteo 12” RaiPlay episodio 7?

“Don Matteo 12” RaiPlay episodio 7 (VIDEO)

da raiplay.it

“Don Matteo 12” RaiPlay episodio 7 è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Inoltre, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Comunque, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti.

Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Tuttavia, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Perciò, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Quindi, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria.

“Don Matteo 12” RaiPlay episodio 7 è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Inoltre, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Comunque, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti.

Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Tuttavia, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Perciò, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria. Poi, collabora con i Carabinieri svelando intrighi e scagionando sospetti. Però, oltre ai casi da risolvere, ci sono i conflitti, gli amori e le gag degli amici che ospita in canonica. Quindi, è la storia di un parroco dall’innato talento per le indagini che svolge il suo servizio nel cuore dell’Umbria.

“DON MATTEO 12” RAIPLAY EPISODIO 7 GUARDA IL VIDEO

“RAI 1 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Pier Luigi Bersani durissimo su Roberto Vannacci “E’ possibile dare del coglione a un generale?”

Pier Luigi Bersani durissimo su Roberto Vannacci “E’ possibile dare del coglione a un generale?”

Pier Luigi Bersani durissimo su Roberto Vannacci “E’ possibile dare del coglione a un generale?”

da ilpost.it

Introduzione: Nel corso di un intervento alla Festa dell’Unità di Ravenna, Pier Luigi Bersani, ex segretario del Partito Democratico, ha sollevato una domanda provocatoria: “È possibile dare anche del coglione a un generale?” Questa affermazione audace è emersa durante una conversazione con la giornalista Francesca Schianchi. In cui Bersani ha toccato vari argomenti, dall’alluvione in Romagna alla politica italiana.

Il Contesto: Durante la sua conversazione, Bersani ha affrontato il tema dell’inclusione di un “centro liberal-democratico” nel campo progressista italiano. In opposizione a una destra che, secondo lui, sta accettando idee retrograde radicate nel tessuto del paese.

La Critica a “Il mondo al contrario”: Bersani ha preso spunto dal controverso libro “Il mondo al contrario” scritto dal generale dell’Esercito Roberto Vannacci. Quest’opera è stata al centro delle polemiche a causa dei suoi contenuti razzisti e omofobi. “Io ho letto solo i sommari di questo libro”, ha dichiarato Bersani. Ma ha espresso forti critiche nei confronti delle idee presentate da Vannacci.

L’Interrogativo di Bersani: Con tono provocatorio, Bersani ha sollevato la domanda: “Se in quel bar lì è possibile dare dell’anormale a un omosessuale, è possibile dare anche del coglione a un generale?”. Questa affermazione ha ricevuto un caloroso applauso da parte del pubblico presente.

La Reazione a “Il mondo al contrario”: Dopo che il giornalista Matteo Pucciarelli di Repubblica aveva portato all’attenzione dell’opinione pubblica i contenuti del libro di Vannacci, il ministro della Difesa Guido Crosetto aveva definito le opinioni del generale come “farneticazioni personali”. L’Esercito aveva preso le distanze dal generale. Annunciando procedimenti disciplinari e destituendo Vannacci dal suo incarico di comandante dell’Istituto geografico militare.

L’Impatto del Libro di Vannacci: Secondo i dati di GfK, il libro “Il mondo al contrario” avrebbe venduto 93.700 copie nel periodo dal 10 agosto alla settimana scorsa. Il libro contiene frasi shock come “Cari omosessuali, normali non lo siete, fatevene una ragione!”.

Conclusione: Le parole provocatorie di Pier Luigi Bersani hanno acceso un dibattito sulla libertà di espressione. E sulla necessità di respingere discorsi razzisti e omofobi nella società e nelle istituzioni. La reazione al libro di Vannacci dimostra che in Italia c’è una crescente sensibilità alle questioni legate all’uguaglianza e alla tolleranza. Ma resta aperta la discussione su come affrontare le sfide legate alla diversità e all’inclusione.

ANDREA GIAMBRUNO RISPONDE ALLE POLEMICHE SULLE SUE PAROLE: “ACCUSE SURREALI HO DETTO CHE GLI STUPRATORI SONO BESTIE” (VIDEO)

“Terra amara” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

Vuoi guardare il video di “Terra amara” puntata di oggi 5 settembre 2023?

“Terra amara” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

da sorrisi.com

“Terra amara” puntata di oggi 5 settembre 2023, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele. E, poi, la coppia decide di fuggire per salvare il proprio amore. Comunque, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. 

Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele. E, poi, la coppia decide di fuggire per salvare il proprio amore. Tuttavia, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele.

“Terra amara” puntata di oggi 5 settembre 2023, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele. E, poi, la coppia decide di fuggire per salvare il proprio amore. Comunque, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. 

Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele. E, poi, la coppia decide di fuggire per salvare il proprio amore. Tuttavia, è una storia ambientata ad Istanbul negli anni ’70. Poi, Zuleya è una giovane sarta che vive insieme al fratellastro Veli. E, inoltre, sogna di sposare il suo amato Yilmaz, un meccanico umile e laborioso. Cresciuto, poi, dal datore di lavoro dopo la morte dei suoi familiari. Inoltre, i loro sogni finiscono per un destino crudele.

“TERRA AMARA” PUNTATA DI OGGI 5 SETTEMBRE 2023 GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“RETE 4 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Favino: “Assurdo che attori stranieri interpretino ‘Ferrari’” La replica del produttore: “Non c’è uno star system italiano riconoscibile nel mondo”

Favino: “Assurdo che attori stranieri interpretino ‘Ferrari’” La replica del produttore: “Non c’è uno star system italiano riconoscibile nel mondo”

Favino: “Assurdo che attori stranieri interpretino ‘Ferrari’” La replica del produttore: “Non c’è uno star system italiano riconoscibile nel mondo”

da rollingstone.it

Introduzione: Una polemica è esplosa alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e questa volta è stata l’industria cinematografica italiana a trovarsi al centro dell’attenzione. L’attore italiano Pierfrancesco Favino ha sollevato una questione intrigante riguardo all’affidare ruoli italiani ad attori stranieri. Una discussione che si è estesa dal film “House of Gucci” a “Ferrari” e che ha suscitato un acceso dibattito sull’identità e la rappresentazione del cinema italiano nel contesto globale.

La polemica di Favino: Durante un incontro stampa dedicato al film “Adagio” diretto da Stefano Sollima, Pierfrancesco Favino ha dato il via a una discussione. Che ha rapidamente catturato l’attenzione dei media e degli appassionati di cinema. Favino ha criticato l’abitudine di affidare ruoli italiani a attori stranieri. Spesso lontani dal contesto culturale e linguistico delle storie. Ha citato come esempio il film “House of Gucci” di Ridley Scott. In cui attori come Lady Gaga hanno interpretato personaggi italiani utilizzando stereotipi e accenti poco consoni.

Secondo Favino, questa pratica rappresenta un problema di appropriazione culturale. E solleva interrogativi sul perché attori italiani di talento, come Toni Servillo, Adriano Giannini e Valerio Mastandrea, non siano coinvolti in tali produzioni. Ha sottolineato che questa tendenza sembra un atteggiamento di disprezzo nei confronti del cinema italiano e delle sue leggi comuni.

La risposta di Andrea Iervolino: La risposta a questa critica è arrivata da Andrea Iervolino, CEO del Gruppo ILBE e produttore del film “Ferrari”. Iervolino ha sottolineato una realtà amara: il cinema italiano non ha creato un “star system” riconoscibile a livello mondiale negli ultimi trent’anni. Afferma che, a differenza di altri paesi europei, l’Italia non ha lanciato attori di fama internazionale come Banderas, Bardem, Cruz e molti altri.

Iervolino sostiene che per promuovere il cinema italiano a livello globale, è necessario realizzare produzioni internazionali che coinvolgano talenti italiani affiancati da attori stranieri. Cita il suo film “Ferrari” come esempio, sottolineando che tali film promuovono l’Italia e il suo genio creativo nel mondo, dando visibilità ai talenti italiani ancora poco noti.

Inoltre, Iervolino suggerisce che il cinema italiano dovrebbe guardare oltre i confini nazionali e collaborare con l’industria cinematografica internazionale per valorizzare le icone del “made in Italy”. Citando il suo progetto “Modigliani,” dove attori italiani come Riccardo Scamarcio lavorano fianco a fianco con star internazionali come Al Pacino, evidenzia il potenziale di tale sinergia nel rilanciare il cinema italiano.

BOX OFFICE ITALIA 3 SETTEMBRE 2023

 

 

 

 

 

“Beautiful” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

Vuoi guardare il video di “Beautiful” puntata di oggi 5 settembre 2023?

“Beautiful” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

da sorrisi.com

“Beautiful” puntata di oggi 5 settembre 2023, è una soap statunitense. Siamo, insomma, nello scintillante universo della moda di Los Angeles. La famiglia Forrester, insomma, dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti. Ma anche minacce e colpi di scena. Ad ogni modo, è una soap statunitense. Siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. 

Comunque, siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. La famiglia Forrester, dunque, dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti. Ma anche, inoltre, minacce e colpi di scena. Tuttavia siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. La famiglia Forrester, dunque, dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti.

“Beautiful” puntata di oggi 5 settembre 2023, è una soap statunitense. Siamo, insomma, nello scintillante universo della moda di Los Angeles. La famiglia Forrester, dunque, dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti. Ma anche, inoltre, minacce e colpi di scena. Comunque, siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. Ad ogni modo, è una soap statunitense. Siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. 

La famiglia Forrester dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti. Ma anche minacce e colpi di scena. Tuttavia siamo nello scintillante universo della moda di Los Angeles. La famiglia Forrester dirige la propria prestigiosa maison dal quartier generale di Beverly Hills. Dietro il lusso e il fascino delle passerelle, tuttavia, si nascondono tradimenti.

“BEAUTIFUL” PUNTATA DI OGGI5 SETTEMBRE 2023 GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 3 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“RETE 4 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“Passato e Presente” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

Vuoi guardare il video di “Passato e Presente” puntata di oggi 5 settembre 2023?

“Passato e Presente” puntata di oggi 5 settembre 2023 (VIDEO)

da raiplay.it

“Passato e Presente” puntata di oggi 5 settembre 2023, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole, poi, con i nostri tempi. Ogni giorno, dunque, un grande studioso di fama risponde a delle domande. Inoltre, i quesiti arrivano da Paolo Mieli e, poi, da tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e, poi, i protagonisti della storia. Comunque, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole, inoltre, con i nostri tempi.

Conciliando, inoltre, il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. Comunque, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole, poi, con i nostri tempi. Ogni giorno, dunque, un grande studioso di fama risponde a delle domande. Poi, i quesiti arrivano da Paolo Mieli e, inoltre, da tre giovani storici delle università italiane. Inoltre, un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia. Conciliando, poi, il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti.

“Passato e Presente” puntata di oggi 5 settembre 2023, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole poi, con i nostri tempi. Ogni giorno, dunque, un grande studioso di fama risponde a delle domande. I quesiti, insomma, arrivano da Paolo Mieli e da tre giovani storici delle università italiane. Un racconto, dunque, sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia. Comunque, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole con i nostri tempi.

Conciliando il rigore scientifico con un linguaggio televisivo accessibile a tutti. Comunque, è l’appuntamento quotidiano che racconta la Storia nelle diverse epoche. Confrontandole con i nostri tempi. Ogni giorno un grande studioso di fama risponde a delle domande. I quesiti arrivano da Paolo Mieli e da tre giovani storici delle università italiane. Un racconto sui fatti, la ciclicità e i protagonisti della storia. 

“PASSATO E PRESENTE” GUARDA IL VIDEO DELLA PUNTATA DI OGGI 5 SETTEMBRE 2023

“RAI 3 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

Guarda i canali tv in streaming

“RAI 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RAI 2 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“RETE 4 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

“CANALE 5 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“ITALIA 1 DIRETTA STREAMING” GUARDA IL VIDEO

“LA7 STREAMING DIRETTA” GUARDA IL VIDEO

Ascolti tv 3 settembre 2023

Ascolti tv 3 settembre 2023

Ascolti tv 3 settembre 2023

da tvblog.it

Nella domenica appena trascorsa, gli spettatori italiani hanno avuto una vasta gamma di opzioni televisive per godersi una giornata ricca di eventi sportivi e programmi televisivi. I dati Auditel di ieri offrono uno sguardo dettagliato su come si sono comportati i diversi programmi nelle varie fasce orarie.

Ascolti TV 3 settembre 2023 in Prime Time

In prima serata, Rai 1 ha proposto la serie in replica “L’allieva,” che ha attirato l’attenzione di 1.735.000 telespettatori, ottenendo uno share del 11,03%. Canale 5 ha presentato la serie “La ragazza e l’ufficiale,” che ha registrato 1.688.000 telespettatori con uno share del 13,05%. Su Italia 1, “FBI: Most Wanted” ha catturato l’interesse di 973.000 telespettatori, con uno share del 6,40%. Rai 2 ha proposto il film “La follia bussa alla porta,” che ha attirato 663.000 telespettatori, ottenendo uno share del 4,23%.

Su Rete 4, “Zona Bianca” ottiene 623.000 telespettatori, con uno share del 5,01%. Su Tv8, la gara di MotoGP – GP Catalunya in differita intrattiene 614.000 telespettatori, con uno share del 3,92%. Rai 3 ha presentato il film “L’ufficiale e la spia,” che ha ottenuto 505.000 telespettatori, con uno share del 3,70%. Su Nove, “Little Big Italy” ha registrato 499.000 telespettatori, con uno share del 3,3%. Infine, su La7, “Atlantide – Ustica, 40 anni di bugie” porta a casa 453.000 telespettatori, con uno share del 3,84%.

Ascolti TV Access Prime Time

Nella fascia di access prime time, Rai 1 ha proposto “Techetechetè,” che ha ottenuto 2.519.000 telespettatori, con uno share del 15,93%. Canale 5 ha presentato “Paperissima Sprint,” che ha registrato 2.448.000 telespettatori, ottenendo uno share del 15,36%. Rai 3 ha trasmesso “Blob,” con 585.000 telespettatori e uno share del 4,01%. Inoltre, “Qui Venezia Cinema” ha attirato 493.000 telespettatori con uno share del 3,26%, mentre “Sapiens – Un solo pianeta” ha interessato 664.000 telespettatori, ottenendo uno share del 4,19%.

Su Italia 1, “NCIS” è stato seguito da 1.088.000 telespettatori, con uno share del 6,96%. Poi, su Rete 4, “Controcorrente” ha registrato 621.000 telespettatori nella prima parte, ottenendo uno share del 4,05%, e 701.000 telespettatori nella seconda parte, con uno share del 4,43%. Su La7, “In onda” ha fatto registrare 918.000 telespettatori, con uno share del 5,83%, mentre su Tv8, “Alessandro Borghese 4 Ristoranti” in differita ha ottenuto .000 telespettatori.

Ascolti TV Preserale

Nel preserale, su Rai 1, “Reazione a catena” ha registrato 1.965.000 telespettatori nella sezione “L’intesa vincente,” ottenendo uno share dell’18,64%, e nel gioco un netto di 3.011.000 telespettatori, con uno share del 23,90%. Poi, su Canale 5, “The Wall Weekend” ha registrato 1.493.000 telespettatori nella sezione “I protagonisti,” ottenendo uno share del 14,78%, e nel gioco 1.962.000 telespettatori, con uno share del 16,07%. Invece, su Rai 2, “NCIS New Orleans” ha ottenuto un netto di 473.000 telespettatori, con uno share del 3,34%. Mentre, su Italia 1, “CSI:NY” ha registrato 504.000 telespettatori, ottenendo uno share del 3,63%. Su Rete 4, “Tempesta d’amore” ha raccolto 526.000 telespettatori, con uno share del 3,63%. Su La7, “La7Doc” è stato visto da .000 telespettatori.

Daytime (Mattina)

Su Rai 1, il programma “Weekly” ha ottenuto 747.000 telespettatori nella prima parte, con uno share del 16,48%, e 934.000 telespettatori nella seconda parte, con uno share del 19,23%. La Santa Messa di Papa Francesco in Mongolia è stata seguita da 997.000 telespettatori, con uno share dell’16,47%. A seguire, “Linea Verde Estate” ha dato il via al Tg1 con un netto di 2.379.000 telespettatori, ottenendo uno share del 22,16%. Su Rai 2, la trasmissione dei “Mondiali Basket: Italia – Portorico” ha registrato un netto di 581.000 telespettatori, con uno share del 9,36%.

“Un ciclone in convento” ha interessato 353.000 telespettatori. Su Rai 3, “O anche no – Estate” è stato seguito da 124.000 telespettatori, con uno share dell’1,85%. Dopo il Tg3, “Fuori Linea Estate” ha registrato 488.000 telespettatori, ottenendo uno share del 5,49%. “Quante storie” ha interessato 317.000 telespettatori, con uno share del 3,17%, mentre “Il posto giusto” ha attirato 233.000 telespettatori, con uno share del 1,97%. La Santa Messa su Canale 5 è stata seguita da 820.000 telespettatori, con uno share del 13,80%, mentre “Melaverde” ha registrato 1.756.000 telespettatori, ottenendo uno share del 19,22%.

Su Italia 1, “Mom” ha registrato 228.000 telespettatori, con uno share del 2,81%, mentre su Rete 4, “I delitti del cuoco” ha interessato 162.000 telespettatori, ottenendo uno share del 2,5%. Dopo il Tg, il film tv “Assassinio sul palcoscenico” ha segnato un netto di 206.000 telespettatori, con uno share del 1,81%. Chiudiamo il daytime del mattino con La7, dove “Omnibus” ha registrato 162.000 telespettatori, ottenendo uno share del 4,13%. Nel segmento “News,” ha ottenuto 81.000 telespettatori, con uno share del 3,53%, e nel “Dibattito,” 176.000 telespettatori, con uno share del 3,83%. Il film “Il Ferroviere” ha attirato 120.000 telespettatori, con uno share dell’1,76%, mentre “L’aria che tira – Il diario” ha registrato 142.000 telespettatori, ottenendo uno share dell’1,31%.

Ascolti tv 3 settembre 2023 – Daytime (Pomeriggio)

Su Rai 1, “Dalla strada al palco” ha ottenuto 1.132.000 telespettatori, con uno share del 9,86%, mentre “Europei Pallavolo F, finale 3° e 4° posto” ha registrato 1.212.000 telespettatori, ottenendo uno share del 12,53%. Su Rai 2, “Wild Italy” ha interessato 323.000 telespettatori, con uno share del 2,78%, mentre la serie “Il Ranger – Una vita in Paradiso” ha ottenuto 324.000 telespettatori, con uno share del 2,87%. “Da Aosta ai 4mila” ha attirato 321.000 telespettatori, con uno share del 3,27%, mentre la “Regata Storica di Venezia” ha registrato 482.000 telespettatori, ottenendo uno share del 4,97%.

Su Rai 3, il film “Un giorno di pioggia a New York” ha registrato 386.000 telespettatori, con uno share del 3,34%. “Kilimangiaro Collection” ha interessato 570.000 telespettatori, con uno share del 5,98%, mentre il “Palio di Asti” ha attirato 507.000 telespettatori, con uno share del 5,25%. Su Canale 5, “L’arca di Noè” è stato seguito da 2.106.000 telespettatori, con uno share del 17,71%, mentre “Beautiful” ha registrato 2.031.000 telespettatori, ottenendo uno share del 17,59%. “Terra Amara” ha interessato 2.098.000 telespettatori, con uno share del 17,93%, mentre il film tv “Aenne Burda – La donna del miracolo economico” ha ottenuto un netto di 1.418.000 telespettatori, con uno share del 13,89%.

Su Italia 1, “E-Planet” ha registrato 326.000 telespettatori, con uno share del 2,79%, mentre il film “Un principe tutto mio” ha ottenuto un netto di 277.000 telespettatori, con uno share del 2,46%. “Due uomini e mezzo” ha attirato 256.000 telespettatori, con uno share del 2,71%. Su Rete 4, “Ghiacciai” ha registrato 185.000 telespettatori, con uno share del 1,60%, mentre “Un maresciallo in gondola” ha ottenuto un netto di 180.000 telespettatori, con uno share dell’1,64%. Il film “La grande sparatoria” ha registrato un netto di 288.000 telespettatori, con uno share del 3,90%. Su La7, il film “Elsa & Fred” è stato seguito da 206.000 telespettatori, con uno share del 1,77%. “La7 Doc” ha registrato 144.000 telespettatori, con uno share del 1,35%, mentre il film “I magnifici 7” ha attirato 117.000 telespettatori, con uno share dell’1,11%. Su Tv8, “F1 GP Italia – Gara Live” ha ottenuto 2.847.000 telespettatori, con uno share del 25,26%.

Ascolti TV in Seconda Serata

Nella seconda serata, su Rai 1, il “Speciale Tg1” ha ottenuto 435.000 telespettatori, con uno share del 6,11%. Poi , su Rai 2, “La domenica sportiva” ha registrato 715.000 telespettatori, ottenendo uno share del 9,92%. Su Rai 3, “TG3 Mondo” ha registrato 224.000 telespettatori, con uno share del 2,85%. Su Canale 5, “Station 19” è stato seguito da 476.000 telespettatori, ottenendo uno share dell’8,03%. Invece, su Rete 4, il documentario “Generale” ha interessato 188.000 telespettatori, con uno share del 5,37%. Su Italia 1, “Law & Order Unità speciale” ha registrato 550.000 telespettatori, con uno share del 5%. “Pressing” nel segmento “Highlights” ha attirato 404.000 telespettatori, con uno share del 5,05%, mentre nel programma ha ottenuto 324.000 telespettatori, con uno share del 7,60%.

Ascolti TV Tg

Per quanto riguarda i notiziari, ecco i dati degli ascolti TV per i principali Tg:

  • Tg1 ore 13:30: 3.052.000 telespettatori, con uno share del 25,48%.
  • Tg1 ore 20:00: 3.339.000 telespettatori, con uno share del 23,12%.
  • Tg2 ore 13:00: 1.341.000 telespettatori, con uno share dell’11,60%.
  • Tg2 ore 20:30: 1.031.000 telespettatori, con uno share del 6,65%.
  • Tg3 ore 14:30: 1.319.000 telespettatori, con uno share dell’11,47%.
  • Tg3 ore 19:00: 1.397.000 telespettatori, con uno share del 12,17%.
  • Tg5 ore 13:00: 2.558.000 telespettatori, con uno share del 21,88%.
  • Tg5 ore 20:00: 2.593.000 telespettatori, con uno share del 17,80%.
  • Studio Aperto ore 12:25: 1.032.000 telespettatori, con uno share del 10,38%.
  • Studio Aperto ore 18:30: 549.000 telespettatori, con uno share del 5,60%.
  • Tg4 ore 12:00: 275.000 telespettatori, con uno share del 3,41%.
  • Tg4 ore 18:55: 410.000 telespettatori, con uno share del 3,48%.
  • Tg La7 ore 13:30: 487.000 telespettatori, con uno share del 4,08%.
  • Tg La7 ore 20:00: 714.000 telespettatori, con uno share del 4,91%.

SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI SUGLI ASCOLTI TV

Box office Italia 3 settembre 2023

Box office Italia 3 settembre 2023

Box office Italia 3 settembre 2023

da cineguru.screenweek.it

Nel suo secondo weekend nelle sale italiane, il film “Oppenheimer” ha mantenuto saldamente la prima posizione al box office, incassando ulteriori 4.832.145 euro. Sebbene il suo incasso sia diminuito del 30% rispetto al weekend d’esordio, questo straordinario risultato ha portato il film diretto da Christopher Nolan a un totale di 17.877.979 euro.

Una delle notizie più sorprendenti è che “Oppenheimer” ha scalato le classifiche, posizionandosi al quinto posto tra i film con i migliori incassi dal 2021. Questo piazzamento è stato raggiunto superando produzioni di successo come “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”. E piazzandosi giusto sotto “Super Mario Bros. – Il film.”

Al secondo posto troviamo “The Equalizer 3 – Senza tregua,” che ha debuttato con un solido incasso di 669.103 euro e una media di 2.052 euro per schermo. Il totale accumulato fino a mercoledì 30 agosto è stato di 851.771 euro. Al terzo posto c’è “Tartarughe Ninja: Caos Mutante”. Con un incasso di 560.609 euro e una media di 1.544 euro per schermo, anch’esso accumulato fino a mercoledì 30 agosto, che ammonta a 743.478 euro.

Al quarto posto troviamo “La casa dei fantasmi,” che ha raccolto 438.450 euro nel suo secondo weekend, sebbene abbia registrato un calo del 50%. La media per schermo è stata di 1.172 euro, portando il totale a 1.969.501 euro. Al quinto posto, c’è “Barbie,” con un incasso di 429.030 euro e una media di 1.288 euro per schermo. Portando il totale a un impressionante 31.113.032 euro.

La domenica 3 settembre 2023 è stata una giornata eccezionale per il box office italiano, con un incasso totale di 2.335.225 euro. Questo rappresenta un impressionante aumento del 128,91% rispetto alla stessa data nell’anno precedente, quando l’incasso era stato di 1.020.156 euro, con un totale di 302.105 spettatori presenti.

Passando ai dati della settimana dal 28 agosto al 3 settembre, l’incasso totale ha raggiunto i 14.139.881 euro, con un pubblico di 1.934.623 spettatori. Nel weekend, l’incasso è stato di 8.108.490 euro, sebbene abbia registrato un lieve calo del 15% rispetto al weekend precedente. Il numero di spettatori presenti è stato di 411.164, distribuiti su 2.730 schermi.

Per quanto riguarda il confronto con i dati del 2022, dal giovedì 1 a domenica 4 settembre, l’incasso totale era stato di 3.244.988 euro, con “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo” al vertice con 1.276.909 euro. Quest’anno, il box office italiano ha registrato un impressionante aumento del 149,95%, dimostrando una notevole vitalità nell’industria cinematografica.

SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI SUL BOX OFFICE ITALIANO

Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012

Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy

Sito web realizzato da

Musa Studio | Web e Comunicazione

VPS