“Tre sorelle” scheda e recensioni del film

“Tre sorelle” scheda e recensioni del film

Disponibile su: Prime Video

Genere: Commedia
Anno: 2021
Regia: Enrico Vanzina
Cast: Serena Autieri, Giulia Bevilacqua, Rocio Munoz Morales, Chiara Francini, Fabio Troiano, Vincenzo Sebastiani, Luca Ward, Danilo D’Agostino, Massimiliano Rosolino, Augusto Fornari, Robert Steiner, Romeo Alexander Perrone, Carolina Signore, Eleonora Pedron, Nadia Rinaldi, Tiziano Lepone, Chiara Giacometti, Piergiorgio Filippi, Maria Amato, Giulio Schiffer, Fabio Bongini, Massimo Fradelloni
Durata: 93 minuti
Paese: Italia
Voto (media ponderata): 2 (su 5)

La trama

Roma, estate 2019: Marina è una donna sposata, vive la classica vita da donna borghese fino a quando non scopre che il marito, primario di ortopedia, la tradisce con il suo assistente. Sconvolta, va da sua sorella Sabrina per farsi consolare ma la trova in lacrime: suo marito l’ha lasciata dopo che ha scoperto che lo tradiva. Decidono di partire insieme per le vacanze estive nella villa di Marina. A loro si uniscono Lorena, giovane massaggiatrice di Marina anche lei alle prese con drammi sentimentali e Caterina, la terza sorella. A interrompere la serenità delle vacanze sarà l’arrivo di Antonio…

“Tre sorelle” scheda e recensioni del film – La recensione di Cinematografo.it

Il veterano Enrico Vanzina mette al centro le donne e la loro carica umoristica: una commedia piena di buone intenzioni ma forse un po’ ancorata al passato.

Recensione di Lorenzo CiofaniVoto: 2 (su 5) – Leggi la recensione completa

“Tre sorelle” scheda e recensioni del film – La recensione di MyMovies.it

Nemmeno il tempo di pensare a Cechov che il film fuga ogni dubbio: il modello è un altro russo, Tolstoj, e il suo incipit più famoso (da Anna Karenina: «Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo»). Prima ancora, c’è in esergo un aforisma di Conrad: «Essere donna è un compito terribilmente difficile, visto che consiste principalmente nell’avere a che fare con gli uomini». Una commedia amicale e sentimentale aggiornata ai temi oggi in voga della sorellanza.

Recensione di Roberto Manassero. Voto: 2.5 (su 5)Leggi la recensione completa

La recensione di MoviePlayer.it

Un film che vuole tratteggiare dei ritratti di donne e cogliere lo spirito dei tempi. Enrico Vanzina, che a suo tempo, insieme al fratello Carlo lo spirito dei tempi lo ha saputo cogliere eccome, qui non sembra riuscire davvero nell’impresa. In un film che mette continuamente insieme alto e basso, citazioni letterarie e battute triviali, cinema d’autore e cinema popolare, Vanzina non sembra mai riuscire a raccontare i tempi che stiamo vivendo, ma solo avvicinarcisi con una serie di stereotipi.

Recensione di Maurizio Ermisino Voto: 2 (su 5) – Leggi la recensione completa

“HOTEL TRANSYLVANIA 4 – UNO SCAMBIO MOSTRUOSO” SCHEDA E RECENSIONE DEL FILM