[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]
Ne “Il commissario Montalbano – Un diario del ’43”, Salvo scopre, dopo la demolizione di un silos, un diario. E’ scritto nell’estate del 1943 da un ragazzo che allora aveva quindici anni, un certo Carlo Colussi. Il ragazzo, intriso di ideologia fascista, confessa di aver compiuto un atto terribile all’indomani dell’8 settembre 1943, una strage. Il giorno stesso della scoperta del diario si presenta da Montalbano un novantenne dall’aria arzilla, un certo John Zuck.
Ne “Il commissario Montalbano – Un diario del ’43”, poi, l’uomo, vigatese di nascita, durante la guerra fu fatto prigioniero dagli americani. Complice anche la morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, decise di restare negli USA e di farsi lì una vita. Tornato a Vigata ha scoperto il suo nome inserito erroneamente sulla lapide dei caduti in guerra. Chiede a Montalbano se può aiutarlo a far cancellare il suo nome dal monumento. Zuck fa molta simpatia a Montalbano, che prende a cuore la sua pirandelliana vicenda. Il giorno dopo l’incontro con Zuck un altro novantenne, Angelino Todaro,uno dei più ricchi imprenditori della città, viene trovato morto. Qualcuno l’ha ucciso.Tra le luminarie della festa di San Calorio, Montalbano capirà che le tre storie sono collegate fra loro. Ma in modo del tutto sorprendente e tragico.
[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]
“IL COMMISSARIO MONTALBANO” GUARDA IL VIDEO DI “UN DIARIO DEL 43”
“IL COMMISSARIO MONTALBANO”, GUARDA IL VIDEO DE “L’ALTRO CAPO DEL FILO”
[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]
Ne “Il commissario Montalbano – Un diario del ’43”, Salvo scopre, dopo la demolizione di un silos, un diario. E’ scritto nell’estate del 1943 da un ragazzo che allora aveva quindici anni, un certo Carlo Colussi. Il ragazzo, intriso di ideologia fascista, confessa di aver compiuto un atto terribile all’indomani dell’8 settembre 1943, una strage. Il giorno stesso della scoperta del diario si presenta da Montalbano un novantenne dall’aria arzilla, un certo John Zuck.
Ne “Il commissario Montalbano – Un diario del ’43”, poi, l’uomo, vigatese di nascita, durante la guerra fu fatto prigioniero dagli americani. Complice anche la morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, decise di restare negli USA e di farsi lì una vita. Tornato a Vigata ha scoperto il suo nome inserito erroneamente sulla lapide dei caduti in guerra. Chiede a Montalbano se può aiutarlo a far cancellare il suo nome dal monumento. Zuck fa molta simpatia a Montalbano, che prende a cuore la sua pirandelliana vicenda. Il giorno dopo l’incontro con Zuck un altro novantenne, Angelino Todaro,uno dei più ricchi imprenditori della città, viene trovato morto. Qualcuno l’ha ucciso.Tra le luminarie della festa di San Calorio, Montalbano capirà che le tre storie sono collegate fra loro. Ma in modo del tutto sorprendente e tragico.
[the_ad_placement id=”adsense-in-feed”]
“IL COMMISSARIO MONTALBANO” GUARDA IL VIDEO DI “UN DIARIO DEL 43”
“IL COMMISSARIO MONTALBANO”, GUARDA IL VIDEO DE “L’ALTRO CAPO DEL FILO”
Copyright © 2012 - 2022 FB Comunicazione di Francesco Girolamo Balzano Testata Giornalistica registrata presso Tribunale di Roma n.263/2012
Partita Iva: 11915641002 | Privacy Policy